Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Mondo Reflex (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=151)
-   -   [Thread Ufficiale] - Nikon D3100 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2268486)


Benna65 26-10-2010 14:38

[Thread Ufficiale] - Nikon D3100
 
Torino, 19 agosto 2010 – Nital S.p.A. è lieta di presentare la D3100.

Nikon ha dichiarato che “la D3100 è l'evoluzione della D3000”, ma il progresso rispetto al modello precedente è notevole ed intende dare battaglia alle migliori della categoria. La nuova reflex offre infatti un sensore APS-C CMOS da 14.2 megapixel, accoppiato al sistema di elaborazione delle immagini EXPEED 2, in grado di gestire i filmati in full HD 1920 x 1080 24fps con una sensibilità ISO fino a 3200, che possono salire fino 12800 in modalità boost per lo scatto di fotografie.
Il connettore HDMI integrato permette poi la visualizzazione diretta di foto e filmati sul televisore di casa. La messa a fuoco utilizza 11 punti e nella modalità Live-View offre la nuova funzione AF permanente (AF-F) che consente di mantenere i soggetti a fuoco senza dover premere il pulsante di scatto a mezza corsa, per una risposta rapida sia per le foto che per i filmati.
A corredo della macchina troviamo poi il doppio sistema di riduzione della polvere integrato che associa allo scuotimento del sensore uno studio dei flussi d'aria durante i movimenti dello specchio, per tenere i granelli di polvere lontani dalla superficie dell'elemento sensibile. La D3100 è una reflex digitale che sa adattarsi all'esperienza dell'utente, offre infatti una serie di modalità di funzionamento automatico (Auto Scene Selector) per i principianti, ma anche tutti i controlli manuali per i professionisti, oltre alla modalità di scatto (Quick Shutter Release) che minimizza il rumore e una modalità Guida che fa le veci di un insegnante che guida passo passo fino allo scatto con i parametri giusti. E' anche possibile sbizzarrirsi in fase di revisione delle foto con funzioni di elaborazione direttamente in macchina.
Come si può evincere dalle caratteristiche, la nuova Nikon D3100 offre un sensore, un range iso ed una qualità video superiore a quello utilizzabile con le attuali D90 e D5000.
Insomma, per essere una entry-level già da qui si capisce che voglia di scherzare non ce n’è!


Video di presentazione: QUI

Galleria fotografica



CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
Nuovo sensore di immagine CMOS formato DX da 14,2 megapixel effettivi: l'elevato numero di pixel consente di realizzare foto estremamente ricche di dettagli e dai colori vividi, rivelando tutte le sfumature della scena originale con il minimo disturbo. Questa funzionalità è ideale anche per le riprese video, che risultano estremamente nitide.
Nuovo sistema di elaborazione delle immagini Nikon EXPEED 2: consente registrazioni di filmati di qualità cinematografica, prestazioni ad alta sensibilità e la massima qualità dell'immagine. EXPEED 2 esalta le prestazioni del sensore CMOS e consente di ottenere filmati eccezionali e fotografie nitide e reali, caratterizzate da colori vivaci, disturbo limitato e gradazioni tonali uniformi.
Sensibilità ISO 100-3.200, espandibile fino a un valore equivalente a 12.800 ISO: consente di scattare con tempi di posa veloci riducendo l'effetto mosso causato dal movimento della fotocamera nelle scene poco illuminate, come le fotografie di interni o di azioni dinamiche, come per esempio quelle dei bambini in movimento.
Modo Guida: semplicemente la più rapida strada per imparare come realizzare fotografie straordinarie, senza aver bisogno di leggere il manuale.
D-movie–filmati video in full HD (1920 x 1080): consente di registrare straordinari filmati video in full HD (con audio) con una qualità d'immagine eccezionale, anche ad alte sensibilità. Gli obiettivi Nikkor possono essere utilizzati per ottenere straordinari effetti cinematografici ed è possibile realizzare on-camera semplici operazione di editing video. Inoltre, la compatibilità HDMI consente di collegare la D3100 a un televisore ad alta definizione, per visualizzare i propri video in full HD e le proprie immagini.
Live View con nuove modalità AF-F e Scene Auto: il nuovo modo Live View consente di realizzare fotografie e video in modo intuitivo e semplice ed include la modalità Selezione Automatica delle Scene, che seleziona automaticamente il Modo scena migliore in base alla situazione di ripresa. Il nuovo modo AF permanente (AF-F) consente di mantenere i soggetti a fuoco senza dover premere il pulsante di scatto a mezza corsa, per una risposta rapida sia per le foto che per i filmati.
Monitor da 7,5 cm (3 pollici): l'ampio e luminoso monitor consente di condividere con qualità e semplicità fotografie e filmati con amici e parenti.
Sistema autofocus a 11 punti: il rapido e preciso autofocus assicura la messa a fuoco sul soggetto inquadrato, consentendo di catturare le espressioni più fugaci e i movimenti più rapidi.
D-Lighting attivo: le foto in pieno sole sono spesso caratterizzate da un estremo contrasto tra aree chiare e scure, pregiudicando così toni e dettagli. Il D-Lighting attivo contrasta con efficacia questo effetto evitando la scomparsa di dettagli importanti nelle ombre e nelle alte luci.
Picture Control: è possibile determinare l'aspetto delle foto e dei filmati in full HD prima della ripresa. Sei possibilità di scelta: (Standard, Neutro, Saturo, Monocromatico, Ritratto e Panorama).
Editing delle immagini e dei video on-camera: perché aspettare il PC? Operazioni quali la Correzione occhi rossi, il Ritocco rapido e gli Effetti filtro possono essere eseguite nel palmo di una mano.
Compatta, leggera e resistente: la D3100, la più piccola e leggera reflex digitale Nikon, può essere trasportata semplicemente ovunque, pronta per fotografare o filmare qualsiasi momento. Inoltre, grazie alla sua migliorata ergonomia, è possibile accedere direttamente al pulsante di scatto, a quello Live View ed a quello della ripresa video.
Doppio sistema di riduzione della polvere integrato: i sistemi di pulizia del sensore di immagine e di controllo del flusso dell'aria proteggono il sensore di immagine della fotocamera dalla polvere, per foto chiare e senza macchie.
(Fonte: Ufficio stampa Nital)

Manuale in lingua italiana non stampabile (16.8MB): QUI

Lista ottiche compatibili in AF by Hornet75: QUI

Nikkor Lenses Simulator: QUI

Nef Codec (per far leggere i file raw direttamente da windows):QUI

Nota: i file nef (raw) della D3100 sono riconosciuti dalle seguenti versioni software e successivi: Capture NX 2.2.5; ViewNX 2.0.1; Lightroom 3.3; Camera Raw 6.3.

Aggiornamento firmware 1.01 del 25.01.2011 win
Aggiornamento firmware 1.01 del 25.01.2011 mac

Benna65 26-10-2010 14:39

Comparazione D3100 stessa fascia di prezzo (Canon/Nikon)

Nikon D3100 vs Canon 500D



Nikon D3100 vs Nikon D5000



Comparazione D3100 con fascia di prezzo immediatamente superiore (Canon/Nikon)

Nikon D3100 vs Canon 550D



Nikon D3100 vs Nikon D90


Alemix 27-10-2010 15:05

Mi iscrivo, da futuro possessore di questa macchina ^^ finalmente il Thread ufficiale :D

carlainz 28-10-2010 11:00

ciao tra la d3100 e la d90 quali sono le differenze principali ?

ho visto che la d90 si trova a crica 100 euro in piu ...
grazie

curiosus 28-10-2010 12:25

Quote:

Originariamente inviato da carlainz (Messaggio 33488422)
ciao tra la d3100 e la d90 quali sono le differenze principali ?

ho visto che la d90 si trova a crica 100 euro in piu ...
grazie

le differenze + importanti ....pentaprisma e doppio display
_______________d90 ___________________________________________d3100

Benna65 28-10-2010 12:29

Menù "spazio colore"
Due opzioni: sRGB o Adobe RGB
Il manuale consiglia sRGB se le foto verranno stampate così come sono, mentre viene consigliato Adobe RGB se le foto saranno sottoposte a elaborazione e ritocchi complessi.
Sembra chiaro, ma non mi fido.
Per scatti in raw e successive modifiche Lightroom+Photoshop mi confermate che la seconda è quella migliore?

blade9722 28-10-2010 13:31

Quote:

Originariamente inviato da carlainz (Messaggio 33488422)
ciao tra la d3100 e la d90 quali sono le differenze principali ?

ho visto che la d90 si trova a crica 100 euro in piu ...
grazie

I casi sono due: o nel negozio a cui fai riferimento regalano la D90, oppure rapinano per la D3100.


OK, ho capito, rapinano la D3100 solo corpo, visto che la vendono con garanzia europa a 500 euro, ma a 550 la trovi con garanzia Nital + obiettivo.

Ale_MJacko 29-10-2010 17:02

ooooooooooh finalmente il 3d ufficiale!!
Sono possessore di questa macchinetta e spero di ricevere da voi numerosi consigli, dato che è la mia prima reflex, e non ci capisco na mazza...
A presto!!

hornet75 29-10-2010 17:53

Benna potresti mettere il link al mio thread sulla lista delle ottiche compatibili in AF che trovi in firma. ;)

Benna65 29-10-2010 20:25

Quote:

Originariamente inviato da hornet75 (Messaggio 33502794)
Benna potresti mettere il link al mio thread sulla lista delle ottiche compatibili in AF che trovi in firma. ;)

Certo

Marric 30-10-2010 09:02

Comportamento agli alti ISO..:
http://kenrockwell.com/nikon/compari...-iso/index.htm

Niente male :cool:

SuperMariano81 30-10-2010 09:22

Quote:

Originariamente inviato da curiosus (Messaggio 33489393)
le differenze + importanti ....pentaprisma e doppio display

Doppia ghiera, corpo più ergonomico, corpo (nettamente) più solido, miglior disposizione dei pulsanti, mirino più grande e luminoso, motore interno...

La d90 è strasconosciuta, la d3100 è un po' un incognita visto che è nuova.

curiosus 30-10-2010 10:51

si,si ma siccome è un [Thread Ufficiale] - Nikon D3100 non volevo........

SuperMariano81 30-10-2010 11:14

Quote:

Originariamente inviato da curiosus (Messaggio 33507042)
si,si ma siccome è un [Thread Ufficiale] - Nikon D3100 non volevo........

beh mi pare un grosso errore tralasciare informazioni fondamentali, specie su un topic ufficiale no?
non è che [Thread Ufficiale] - Nikon D3100 = d3100 strafiga il resto puppa, è dovereso confrontarla con altre reflex di pari fascia di prezzo e/o di mercato.

Benna65 30-10-2010 12:38

Quote:

Originariamente inviato da SuperMariano81 (Messaggio 33506354)
La d3100 è un po' un incognita visto che è nuova.

Cerchiamo però di raccogliere informazioni e come usarla al meglio in questo thread per le ragioni di cui sopra.
Ricordo che la D3100 costa circa 550 euro, la D90 circa 730 euro (+180) e la 550D 685 euro (+135) con le stesse ottiche. Il prezzo si allinea quindi alla D5000 e alla 500D rimanendo tra Nikon e Canon. Se di comparazioni vogliamo parlare facciamolo almeno nella stessa fascia di prezzo.

recoil 30-10-2010 19:03

presa oggi con obiettivo 18-105VR sono qui che sto giocando tutto esaltato :D

prima domanda: questo color efex pro che danno in regalo (dovrebbe arrivare la mail mi sono appena registrato) che fa? ho letto che è un plugin per aperture e photoshop non c'è l'applicazione stand alone?
io per ora faccio fotoritocco con iLife ma se ottengo qualcosa in più è meglio!

Red90 30-10-2010 20:21

Quote:

Originariamente inviato da recoil (Messaggio 33511073)
presa oggi con obiettivo 18-105VR sono qui che sto giocando tutto esaltato :D

prima domanda: questo color efex pro che danno in regalo (dovrebbe arrivare la mail mi sono appena registrato) che fa? ho letto che è un plugin per aperture e photoshop non c'è l'applicazione stand alone?
io per ora faccio fotoritocco con iLife ma se ottengo qualcosa in più è meglio!

Divertiti e fa tante foto! Per il programma avevo letto da qualche parte che è la versione stand alone :) spero di non sbagliarmi

recoil 31-10-2010 14:30

Quote:

Originariamente inviato da Red90 (Messaggio 33511537)
Divertiti e fa tante foto! Per il programma avevo letto da qualche parte che è la versione stand alone :) spero di non sbagliarmi

il programma è stand alone, l'ho impostato come editor esterno di iPhoto così quando ho voglia di usare i filtri lo faccio comodamente

feo84 01-11-2010 08:14

Stavo pensando di prenderla per Natale..quella con i due obbiettivi VR in kit..

Qualcuno che ce l'ha già posta qualche foto?

p.s: che memoria mi consigliate di acquistare insieme alla macchina?

Benna65 01-11-2010 13:06

Quote:

Originariamente inviato da feo84 (Messaggio 33520017)
p.s: che memoria mi consigliate di acquistare insieme alla macchina?

Io mi sono preso una Transcend SDHC 16gb cl.6 visto che scatto raw+fine voglio stare tranquillo in dimensioni per eventuali vacanze. Oltre 600 scatti.

onesky 01-11-2010 15:10

Quote:

Originariamente inviato da Benna65 (Messaggio 33523035)
Io mi sono preso una Transcend SDHC 16gb cl.6 visto che scatto raw+fine voglio stare tranquillo in dimensioni per eventuali vacanze. Oltre 600 scatti.

a sto punto è meglio una Transcend classe 10 per non ingolfare la fotocamera durante la ripresa video full HD.
Ormai si trovano a 20 euro su ebay dal Regno Unito sempre da 16gb.

Benna65 01-11-2010 16:45

Quote:

Originariamente inviato da onesky (Messaggio 33524398)
a sto punto è meglio una Transcend classe 10 per non ingolfare la fotocamera durante la ripresa video full HD.
Ormai si trovano a 20 euro su ebay dal Regno Unito sempre da 16gb.

Era in offerta con la fotocamera, cmq non si ingolfa niente.

SuperMariano81 01-11-2010 16:52

primi gruppi flickr sulla dì tremilaecento
http://www.flickr.com/groups/nikond3100/
http://www.flickr.com/groups/1503013@N23/

FreeMan 01-11-2010 16:54

Quote:

Originariamente inviato da onesky (Messaggio 33524398)
.
Ormai si trovano a 20 euro su ebay dal Regno Unito sempre da 16gb.

no link ebay

>bYeZ<

Simone81m 07-11-2010 23:48

Ciao ragazzi, volevo chiedervi alcune informazioni. Premetto che da dove vi sto scrivendo sono in pieno digital divide, per cui non ho la possibilità di vedere video attraverso internet. La domanda era la seguente, i video ripresi con la d3100 in cui si inquadra il sole, soffrono del difetto relativo alla barra verticale di luce o ne sono esenti?

Altra curiosità, all'occorrenza c'è la possibilità di sfruttare lo zoom digitale (con il dovuto peggioramento di qualità) come sulle compatte?

Attualmente ho una TZ7, sono mi sono appassionato di fotografia ed avrei il piacere di imparare ad usare una macchina qualitativamente migliore pur non avedo a disposizione un capitale. La d3100 mi piaceva, specialmente abbinata con il 18-105, voi che ne pensate?

Seangel 09-11-2010 17:49

ciao la 3100 Con il 18-105, che è un ottimo tutto fare, io la prenderei subito .. .se non avessi già una D3000

pantapei 10-11-2010 01:14

http://www.photographybay.com/2010/1...-d3100-review/

pantapei 10-11-2010 01:15

sorry..doppio post

Immortal 11-11-2010 22:24

Quote:

Originariamente inviato da pantapei (Messaggio 33606704)

And while auto-bracket is an excellent feature, photographers can still use their own noodle and fingers to quickly bracket their shots for HDR capture. I took the below image with the D3100 in Aperture priority mode using the exposure compensation controls to quickly cover a 5-stop range in this scene.

non ho capito.. è una cosa che si fa dopo (scatto 5 foto con esposizioni differenti e poi le unisco con photoshop) o si fa in automatico sulla camera?

edit: aggiungo una cosa... quant'è il bitrate del video in fullhd?

recoil 12-11-2010 08:37

Quote:

Originariamente inviato da Immortal (Messaggio 33626884)
And while auto-bracket is an excellent feature, photographers can still use their own noodle and fingers to quickly bracket their shots for HDR capture. I took the below image with the D3100 in Aperture priority mode using the exposure compensation controls to quickly cover a 5-stop range in this scene.

non ho capito.. è una cosa che si fa dopo (scatto 5 foto con esposizioni differenti e poi le unisco con photoshop) o si fa in automatico sulla camera?

edit: aggiungo una cosa... quant'è il bitrate del video in fullhd?

sul manuale non ho letto riferimenti al braketing o hdr, credo si debba fare a mano come ha detto il tizio della recensione cambiando l'esposizione e scattando qualche foto per conto proprio, lavorando su computer successivamente

per quanto riguarda i video c'è il limite di 10 minuti puoi scegliere diversi fps e dimensioni ma non so quando occupa effettivamente su SD un video, quindi non so rispondere alla tua domanda nel manuale non ho visto nulla

Immortal 12-11-2010 11:10

Quote:

Originariamente inviato da recoil (Messaggio 33628362)
sul manuale non ho letto riferimenti al braketing o hdr, credo si debba fare a mano come ha detto il tizio della recensione cambiando l'esposizione e scattando qualche foto per conto proprio, lavorando su computer successivamente

per quanto riguarda i video c'è il limite di 10 minuti puoi scegliere diversi fps e dimensioni ma non so quando occupa effettivamente su SD un video, quindi non so rispondere alla tua domanda nel manuale non ho visto nulla

era anche per dimensionare la memory da prendere =) non vorrei fare un video e non avere più spazio per le foto.. se riuscite a farmi sapere vi ringrazio!

Benna65 12-11-2010 21:22

Quote:

Originariamente inviato da Immortal (Messaggio 33630006)
era anche per dimensionare la memory da prendere =) non vorrei fare un video e non avere più spazio per le foto.. se riuscite a farmi sapere vi ringrazio!

Ho fatto una piccola prova se può esserti utile, 18 sec > 41 mb in full hd 24 fps

Immortal 12-11-2010 21:57

Quote:

Originariamente inviato da Benna65 (Messaggio 33636293)
Ho fatto una piccola prova se può esserti utile, 18 sec > 41 mb in full hd 24 fps

quindi, tenendosi larghi, circa 2,5MB/s di bitrate (20480kbps).. questo indica due cose:

-un filmato da 10minuti occuperà circa 1,5GB

-consigliano una sdhc class6 per i video, ma probabilmente la memory veloce serve di più per raffiche in raw+jpg (pensiamo a 20mb per scatto a 3 scatti al secondo..) piuttosto che per i video (2,5MB/s li dovrebbe garantire anche una class 4)

grazie mille per la prova =)

feo84 15-11-2010 09:32

Sto cercando pure io di capire quale memoria associare a questa fotocamera. Probabilmente prenderò una 16gb class 10.

Solo una cosa non capisco...ho visto che le sdhc esistono a 2.7V oppure a 3.3V.
Quale devo prendere per questa macchina? Vanno bene entrambe?

Immortal 15-11-2010 14:47

Quote:

Originariamente inviato da feo84 (Messaggio 33653525)
Sto cercando pure io di capire quale memoria associare a questa fotocamera. Probabilmente prenderò una 16gb class 10.

Solo una cosa non capisco...ho visto che le sdhc esistono a 2.7V oppure a 3.3V.
Quale devo prendere per questa macchina? Vanno bene entrambe?

da quel che vedo, anche qui http://en.wikipedia.org/wiki/MicroSD , la tensione nominale è di 3.3V.. 2,7V dovrebbe essere quella minima :)

feo84 15-11-2010 18:19

Quote:

Originariamente inviato da Immortal (Messaggio 33656769)
da quel che vedo, anche qui http://en.wikipedia.org/wiki/MicroSD , la tensione nominale è di 3.3V.. 2,7V dovrebbe essere quella minima :)

Si infatti!
Me ne sono reso conto dopo...è quella minima! :)

Prenderei questa:



Velocita di scrittura: 20 Mb/s Velocita di lettura: 16 Mb/s
Dovrei essere a posto anche per i video in fullhd?

CronoX 15-11-2010 18:40

Quote:

Originariamente inviato da feo84 (Messaggio 33659179)
Si infatti!
Me ne sono reso conto dopo...è quella minima! :)

Prenderei questa:



Velocita di scrittura: 20 Mb/s Velocita di lettura: 16 Mb/s
Dovrei essere a posto anche per i video in fullhd?

avevo la lexar uscita in kit..ora ho una sdhc transhend 8gb class 6..la differenza all'atto pratico è "zero" secondo me...oppure ho una mem. farlocca

Immortal 15-11-2010 20:26

Quote:

Originariamente inviato da feo84 (Messaggio 33659179)
Si infatti!
Me ne sono reso conto dopo...è quella minima! :)

Prenderei questa:



Velocita di scrittura: 20 Mb/s Velocita di lettura: 16 Mb/s
Dovrei essere a posto anche per i video in fullhd?

probabilmente andrei a prendere pure io quella.. dalle prove sul campo pare faccia 16MB/s in scrittura e 15MB/s in lettura.. per il video non ci sono problemi.. l'unico "limite" è in caso di raffica di jpg+raw dove magari il buffer si ferma dopo 5-6 scatti (ma spero siano di più).

cmq sono andato a vederla dal vivo in un negozio qui vicino (rivenditore ufficiale nikon). mi ha detto che non c'è più il kit con il 55-200 ma esce con il nuovo 55-300 vr. Cercando anche su internet vedo che però è ancora in arrivo in molti negozi.. quindi il mio dubbio è se magari, una volta che si è diffusa in più negozi, si riuscirà a trovare ad un prezzo inferiore. :p

sono partito con "poco" e ora sto già pensando che tra 720€ per 18-55 & 55-200 garanzia europa VS 800€ per 18-55 & 55-300 garanzia nital è meglio la seconda ipotesi..mi sa che nell'altro thread avevano ragione quando mi dissero subito di andare sull'ultimo kit :p
se magari uscendo si piazzasse sui 750€ sarebbe ancora meglio :D

CronoX 15-11-2010 20:53

ragazzi, ma siete sicuri di spendere così tanto per una entry level?a questo punto prenderei la d90...ho una d60, ieri ho provato la d90, è su un altro livello

Immortal 15-11-2010 21:52

Quote:

Originariamente inviato da CronoX (Messaggio 33660687)
ragazzi, ma siete sicuri di spendere così tanto per una entry level?a questo punto prenderei la d90...ho una d60, ieri ho provato la d90, è su un altro livello

spendi tanto di ottica.. il 55-300 costa 390 di suo (nital).. il che renderebbe il prezzo della D3100 con 18-55 di 410€. Con 800€ viene la d90 col solo 18-55. E' qualitativamente migliore, ma mi mancherebbe un buon tele (e pure molte features specifiche per i principianti come me (mi viene in mente la funzione guida, ad esempio :D ). Direi che per iniziare, dalle recensioni che ho visto in giro, è un ottimo prodotto :)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:40.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.