Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Mondo Reflex (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=151)
-   -   [Thread Ufficiale] - Pentax K-5 / K-5 II / K-5 IIs (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2353106)


roccia1234 11-07-2016 07:05

Quote:

Originariamente inviato da Marko#88 (Messaggio 43850458)
Io invece ho intenzione di mettere in vendita il Samyang 14/2.8 e valutare qualcos'altro, non so se il 16 f/2 o se prendere il 15-30 Pentax (Tamron) per avere qualcosa che sia anche versatile... boh!

Il 15-30 lo prenderei solo con FF o se avessi intenzione di fare il passaggio a FF, sinceramente. E' bello grosso e pesante proprio per garantire la copertura FF...
Altrimenti, prenderei un UWA dedicato aps, tipo tokina 11-20, per rimanere sulle stesse focali equivalenti e stessa apertura ;) .

Marko#88 11-07-2016 08:30

Quote:

Originariamente inviato da roccia1234 (Messaggio 43850477)
Il 15-30 lo prenderei solo con FF o se avessi intenzione di fare il passaggio a FF, sinceramente. E' bello grosso e pesante proprio per garantire la copertura FF...
Altrimenti, prenderei un UWA dedicato aps, tipo tokina 11-20, per rimanere sulle stesse focali equivalenti e stessa apertura ;) .

Il 15-30 sarebbe perchè magari più in la nel tempo potrei valutare il passaggio a K-1 (FF)... senza fretta, intanto però avrei le ottiche già a posto per il passaggio.
Il Tokina 11-20 non c'è per Pentax. :stordita:
Le alternative sono varie e tutte diverse: Samyang 16 f/2, Samyang 24 f/1.4, Pentax 14 f/2.8 (migliore del Samyang per certe cose ma peggiore per altre, tutto sommato non sarebbe troppo un guadagno). Il 15-30 ha di bello che è più versatile dei fissi manuali (e probabilmente di migliore qualità visto che viene paragonato a sua maestà 14-24/2.8 Nikkor). Il contro è che è grande, pesante, costoso.
Boh.

Jon Irenicus 06-11-2016 17:14

Ragazzi, avete qualche risorsa (link, libro) da consigliarmi per imparare a fare foto in montagna media? Intendo roba tipo Prealpi e Dolomiti.
Intendo foto paesaggistiche per lo più (magari anche altro ma meglio considerare 1 cosa per volta).
Al momento userei solo il tappo in dotazione che è WR che male non fa proprio prima di valutare altri acquisti (anche perchè dovrò comprarmi già scarponi e set da ferrata :eek: ) e anche per capire un po' che voglio fare della vita grazie alla sua versatilità.
Valuterei anche di portarmi dietro il treppiede se non mi sbilancia troppo.:stordita:

Marko#88 07-11-2016 06:53

Quote:

Originariamente inviato da Jon Irenicus (Messaggio 44192004)
Ragazzi, avete qualche risorsa (link, libro) da consigliarmi per imparare a fare foto in montagna media? Intendo roba tipo Prealpi e Dolomiti.
Intendo foto paesaggistiche per lo più (magari anche altro ma meglio considerare 1 cosa per volta).
Al momento userei solo il tappo in dotazione che è WR che male non fa proprio prima di valutare altri acquisti (anche perchè dovrò comprarmi già scarponi e set da ferrata :eek: ) e anche per capire un po' che voglio fare della vita grazie alla sua versatilità.
Valuterei anche di portarmi dietro il treppiede se non mi sbilancia troppo.:stordita:

Le regole base sono le solite: a mezzogiorno le foto avranno ombre durissime e poca profondità, preferisci mattina e sera. Treppiedi utilissimo, specie appunto perchè le foto migliori le farai con relativamente poca luce e i tempi potrebbero allungarsi.
Una cosa che ho notato io in montagna è che spesso prediligo focali più lunghe, i grandangoli spinti tendono a far perdere l'imponenza delle cime...
Purtroppo, e te lo dico per esperienza, trekking spinto e ferrate non si sposano con la fotografia; per quella conviene organizzare delle semplici passeggiate. :)
Quest'estate alle tre cime:






Jon Irenicus 07-11-2016 07:54

Belle, sicuramente è un tipo di foto che vorrei fare.:D Che lente e focale tanto per avere un'idea? Non vedo gli exif.:)
Quote:

Originariamente inviato da Marko#88 (Messaggio 44192933)
i grandangoli spinti tendono a far perdere l'imponenza delle cime

Una lente del genere, con me, allo stato attuale, sarebbe immensamente sprecata credo. Dovrei lavorarci...
Quote:

Originariamente inviato da Marko#88 (Messaggio 44192933)
Purtroppo, e te lo dico per esperienza, trekking spinto e ferrate non si sposano con la fotografia; per quella conviene organizzare delle semplici passeggiate. :)

Diavolo, avrei detto il contrario se non altro per punti di vista insoliti.
Sarebbe anche bello durante una ferrata immortalare il percorso ma allo stato attuale non avrei proprio idea di come fare (cmq è un altro discorso questo).
Magari potrei iniziare a portare via la K5 le prossime escursioni, per ora non l'ho fatto, sarebbe un inizio.:stordita:
Anche per la luce non è sempre facilissimo, per ora non so se riuscirei ad essere in alto alle ore giuste (ma ci si può lavorare).

PS: dovrei imparare anche a postprodurre decentemente, ultimamente non ho fotografato tanto, ma quello è un altro discorso...:asd:

Marko#88 07-11-2016 12:34

Le prime due sono col 16-85. La prima è uno stitching di più foto, credo siano entrambe a 16 mm di focale. Quella con la via lattea è il vecchio A20/2.8, ovviamente con l'astrotracer attivo... tutte e tre le foto però sono con la K-3 II, non uso pià la 5.

Il discorso trekking serio/ferrate e foto è semplice... l'attrezzatura sono chili aggiuntivi e quasi mai sei nei posti belli agli orari in cui la luce è bella. :D

Nulla però ti vieta di provare, solo è difficile far convivere il tutto. :)

Jon Irenicus 07-11-2016 13:43

Quote:

Originariamente inviato da Marko#88 (Messaggio 44194131)
Le prime due sono col 16-85. La prima è uno stitching di più foto, credo siano entrambe a 16 mm di focale. Quella con la via lattea è il vecchio A20/2.8, ovviamente con l'astrotracer attivo... tutte e tre le foto però sono con la K-3 II, non uso pià la 5.

Il discorso trekking serio/ferrate e foto è semplice... l'attrezzatura sono chili aggiuntivi e quasi mai sei nei posti belli agli orari in cui la luce è bella. :D

Nulla però ti vieta di provare, solo è difficile far convivere il tutto. :)

Grazie.;)
Ah ok, per il peso e gli orari allora (mica cose da ridere).
Mal che vada inizio anche senza treppiede (che mi preoccupa di più anche perchè ingombra, è un X190prob + 496 RC2 che non sarà un carro armato ma si fa sentire) e di giorno se faccio qualcosa di impegnativo, alla peggio riprendo mano con la K5 e magari inizio a pensare ad eventuali inquadrature.;)

tecnologico 11-11-2016 10:23

sono in dubbio tra il vecchio 55-300 wr o il nuovo wr più corto..che dite?

e tra i conquantini quale consigliate come buon rapporto qualità prezzo?

akfhalfhadsòkadjasdasd 14-11-2016 16:52

Quote:

Originariamente inviato da tecnologico (Messaggio 44207234)
sono in dubbio tra il vecchio 55-300 wr o il nuovo wr più corto..che dite?

lungo, le dimensioni contano e si rispettano :sofico: :asd:

Quote:

Originariamente inviato da tecnologico (Messaggio 44207234)
e tra i conquantini quale consigliate come buon rapporto qualità prezzo?

smc DA 50mm f/1.8, period.

Marko#88 14-11-2016 19:12

Quote:

Originariamente inviato da tecnologico (Messaggio 44207234)
sono in dubbio tra il vecchio 55-300 wr o il nuovo wr più corto..che dite?

e tra i conquantini quale consigliate come buon rapporto qualità prezzo?

Consiglio anche io il 50/1.8, hai l'af e una qualità ottica molto buona.
Attenzione che se lo vorrai usare con tubi di prolunga o invertito non potrai farlo non avendo la ghiera dei diaframmi. E costruttivamente fa cagare, come il 35/2.4 e come gli omologhi canon.
Io non ce l'ho ma l'ho provato bene, non ho trovato motivi per sostituire l'A50/1.7 che già avevo e che come unica pecca non è AF. Ma io lo uso poco il cinquantino e va bene così.

Il 55-300 invece a me non è piaciuto, qualità ok per il prezzo e la versatilità ma scarsina in termini assoluti, specie lato tele. Fossi in te lo prenderei usato in modo da non rimetterci granchè in un'eventuale rivendita. :)


Io mi sto trovando MOLTO bene col 16-85 (non c'entra nulla col tuo post, è per parlare): l'ho preso in sostituzione al 17-70 rispetto al quale è più nitido, ha un af più performante e una versatilità maggiore (sia per la focale che per il fatto di essere WR). Ottica straconsigliata, mi sta piacendo molto. :)

Jon Irenicus 16-11-2016 08:13

Quote:

Originariamente inviato da Marko#88 (Messaggio 44217490)
Io mi sto trovando MOLTO bene col 16-85 (non c'entra nulla col tuo post, è per parlare): l'ho preso in sostituzione al 17-70 rispetto al quale è più nitido, ha un af più performante e una versatilità maggiore (sia per la focale che per il fatto di essere WR). Ottica straconsigliata, mi sta piacendo molto. :)

Debbo dire che mi ispira assai avendo solo il 18-55 WR e il macro 90mm Tamron e non avendo, al momento, esigenze di tele... Sarei coperto benino così... Magari un giorno...

Marko, a che temperature (in basso) sei arrivato ad usare la K5 (o anche la K3 II) e gli obiettivi WR?

Marko#88 16-11-2016 09:10

Quote:

Originariamente inviato da Jon Irenicus (Messaggio 44222002)
Debbo dire che mi ispira assai avendo solo il 18-55 WR e il macro 90mm Tamron e non avendo, al momento, esigenze di tele... Sarei coperto benino così... Magari un giorno...

Marko, a che temperature (in basso) sei arrivato ad usare la K5 (o anche la K3 II) e gli obiettivi WR?

Le condizioni più disastrose in cui ho usato le mie macchine sono state:

-K-5: Isole Lofoten, escursione in gommone per andare a fotografare le aquile di mare; temperatura non bassissima, forse -2 o -3... ma vento fortissimo, neve mista a ghiaccio che cadeva, macchina completamente bagnata (e gelida al tatto :asd: ). Qui avevo il Pentax DA* 60-250 f/4.

-K-3 II: Islanda, una notte abbiamo toccato -17... macchina gelida, LCD superiore (quello monocromatico sulla spalla) con percepibile ritardo nella visualizzazione ma nessun problema nè ai comandi nè alle funzioni.
Sempre in Islanda, temperatura più mite a Godafoss, mi pare -5... ma sotto una nevicata mica male, la macchina ogni tanto la scrollavo perchè si copriva di neve :asd: Qui usavo il Pentax DA17-70 f/4, il Samyang 14 f/2.8 e il Pentax A20 f/2.8. Nessuno di essi è tropicalizzato e nessuno ha subìto danni. Non avevo ancora il 16-85, ora sarei ancora più tranquillo, specie lato neve/acqua. :)

Jon Irenicus 16-11-2016 09:33

Grazie!
Se mi salta il matto tra poco potrei farmi un paio di giorni al rifugio Marcesina e magari uscire un po' di notte, in settimana scorsa s'è beccato un -13 di minima. Il Tamron lo lascio a casa però.:D

Marko#88 16-11-2016 11:20

Quote:

Originariamente inviato da Jon Irenicus (Messaggio 44222273)
Grazie!
Se mi salta il matto tra poco potrei farmi un paio di giorni al rifugio Marcesina e magari uscire un po' di notte, in settimana scorsa s'è beccato un -13 di minima. Il Tamron lo lascio a casa però.:D

Pensa a coprire te stesso più che la reflex :p
A -13 l'unico problema che potrebbe avere sono le batterie. Sempre meglio averne una o due in tasca oltre a quella/e nella macchina. :)

Jon Irenicus 16-11-2016 11:42

Quote:

Originariamente inviato da Marko#88 (Messaggio 44222656)
Pensa a coprire te stesso più che la reflex :p
A -13 l'unico problema che potrebbe avere sono le batterie. Sempre meglio averne una o due in tasca oltre a quella/e nella macchina. :)

Eh beh quello si.:D
Di batterie ne ho 1 classica di riserva di sottomarca che cmq tiene, basterà spero, poi di giorno si alza abbastanza la temperatura in quella zona (in compenso di inverno va più giù ancora di notte).:p

tecnologico 06-01-2017 18:22

opinioni sul da*60-250?

Marko#88 07-01-2017 09:27

Quote:

Originariamente inviato da tecnologico (Messaggio 44364015)
opinioni sul da*60-250?

Usato una settimana (in prestito). Mi è sembrato molto simile al 70-200/2.8 Tamron che ho, forse un filino filino filino migliore solo guardando le foto al 100% e con la lanterna. Sfuocato più brutto del Tamron, colori simili, af un pelo migliore (più che altro col quick shift, grande unico difetto del Tamron).
Otticamente secondo me non vale i soldi che costa (pur essendo un'ottima lente per carità). Utile il WR. Purtroppo è un'ottica prona all'addormentamento dell'af dopo periodi di inutilizzo... la persona che me l'ha prestato ha impiegato 6/7 minuti per risvegliarlo :asd:

Io sto vendendo il Tamron e, se tutto va bene, lo sostituisco con un Sigma 100-300 f/4 che, a leggere in rete, ha una resa simile/un pelo superiore) al Tamron...faccio il cambio perché mi interessano più i 300mm del f/2.8 (per il mio utilizzo ovviamente)

Jon Irenicus 03-01-2019 11:57

Raga una domanda da nabbo, ma è una vita che non scatto...
M'è venuta voglia di fare un'escursioncina e portarmi dietro K5, 18-55WR in dotazione e Tamron 90mm macro (questi ho), tanto per...
Il fatto è che potrei star fuori anche un 9 ore e arrivare a oltre 2400 e non farà caldissimo (suppongo di andare sotto i -5 in certi casi).
La K5 non credo avrà problemi, il tappo suppongo nemmeno, ma il Tamron?

In effetti mi rileggo l'intervento di Marko#88 in risposta a me poco sopra... Dovrebbe essere fattibile. Magari ci lascio attaccato il tappo e il Tamron lo tiro fuori all'occorrenza e lo ricambio al più presto...

Mi verrebbe voglia di portare il treppiede ma altri 2kg di roba con ginocchie cagionevoli, pendenze e dislivelli "interessanti", magari anche no, poi ci sarà così tanta ghiaia e pietre che allestisco un paio di ometti come appoggio in caso.:asd:

Marko#88 03-01-2019 13:22

Quote:

Originariamente inviato da Jon Irenicus (Messaggio 45979527)
Raga una domanda da nabbo, ma è una vita che non scatto...
M'è venuta voglia di fare un'escursioncina e portarmi dietro K5, 18-55WR in dotazione e Tamron 90mm macro (questi ho), tanto per...
Il fatto è che potrei star fuori anche un 9 ore e arrivare a oltre 2400 e non farà caldissimo (suppongo di andare sotto i -5 in certi casi).
La K5 non credo avrà problemi, il tappo suppongo nemmeno, ma il Tamron?

In effetti mi rileggo l'intervento di Marko#88 in risposta a me poco sopra... Dovrebbe essere fattibile. Magari ci lascio attaccato il tappo e il Tamron lo tiro fuori all'occorrenza e lo ricambio al più presto...

Mi verrebbe voglia di portare il treppiede ma altri 2kg di roba con ginocchie cagionevoli, pendenze e dislivelli "interessanti", magari anche no, poi ci sarà così tanta ghiaia e pietre che allestisco un paio di ometti come appoggio in caso.:asd:

A -5 vai sereno, preoccupati solo di avere batterie di scorta e di stare caldo tu :D

Jon Irenicus 03-01-2019 14:51

Quote:

Originariamente inviato da Marko#88 (Messaggio 45979757)
A -5 vai sereno, preoccupati solo di avere batterie di scorta e di stare caldo tu :D

Ottimo, una batteria di scorta ce l'ho, io di sicuro non ho problemi.:p
Grazie.;)

Marko#88 03-01-2019 15:31

Quote:

Originariamente inviato da Jon Irenicus (Messaggio 45980025)
Ottimo, una batteria di scorta ce l'ho, io di sicuro non ho problemi.:p
Grazie.;)

Piccolo consiglio, la batteria di riserva non tenerla nello zaino, tienila in tasca, magari interna.
Quando una batteria ti da segnale di scarica la togli e te la metti in tasca interna, dopo un po' sarà di nuovo carica :D

Io nel frattempo ho sempre la K-3 II, il 16-85 è diventato un 16-50* (uno di quegli esemplari buoni) e non ho più tele... guardo al mondo Sony FF con interesse ma poi ogni volta che faccio il calcolo economico di quello che prendo della mia attrezzatura e di quello che mi costerebbe l'equivalente Sony smetto di pensarci e rimango come sono, da hobby certe cifre non le voglio spendere :asd:

Jon Irenicus 03-01-2019 16:53

Quote:

Originariamente inviato da Marko#88 (Messaggio 45980132)
Piccolo consiglio, la batteria di riserva non tenerla nello zaino, tienila in tasca, magari interna.
Quando una batteria ti da segnale di scarica la togli e te la metti in tasca interna, dopo un po' sarà di nuovo carica :D

Grazie, pensavo si di far così visto che ha senso tenerla più al caldo possibile.;)

Galcone 21-04-2019 11:38

Pentax K-5 ancora valida?
 
Salve a tutti e buona Pasqua.

Vorrei sapere da voi possessori se per voi la K-5 è ancora oggi una scelta valida, visto anche che purtroppo il mio budget non è molto alto. Leggo che la fotocamera ha il filtro anti aliasing; questo inficia molto sul risultato finale?

Magari è più conveniente la K-5 IIs? Il problema è che ho visto che ci balla un centone di differenza...

Grazie a chi mi vorrà rispondere.

akfhalfhadsòkadjasdasd 21-04-2019 15:28

Quote:

Originariamente inviato da Galcone (Messaggio 46182172)
Salve a tutti e buona Pasqua.

Vorrei sapere da voi possessori se per voi la K-5 è ancora oggi una scelta valida, visto anche che purtroppo il mio budget non è molto alto. Leggo che la fotocamera ha il filtro anti aliasing; questo inficia molto sul risultato finale?

Magari è più conveniente la K-5 IIs? Il problema è che ho visto che ci balla un centone di differenza...

Grazie a chi mi vorrà rispondere.

Una K5 con un buon obiettivo non ha lasciato per strada le sue potienzialità
Il filtro AA non è un problema, vai a vedere su flickr, nel gruppo della K5 e valuta le immagini che produce.
In ogni caso non ci spenderei piu' di 180-200 euro per il corpo. Investirei qualcosa per un obiettivo decente.
Altrimenti andrei su corpi semipro-pro Canikon, preferibilmente Nikon.

Atrimenti sony a6000, a trovare una offerta con obiettivo.

Cosa vorrai fotografare? Prenderei una reflex solo se mi ci dedicassi e sviluppassi con lightroom/camera raw.

Galcone 21-04-2019 18:17

Grazie di aver risposto. Effettivamente guardando sul web la K-5 è nonostante l'età una signora reflex. Concordo di cercare il solo corpo a 200€ circa e puntare sulle ottiche.

Quello che fotografo sono i palazzi, paesaggi urbani e ritratti. Che ottiche mi consiglieresti di avere? Senza che siano a prezzi esorbitanti.

Ciao.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Marko#88 22-04-2019 10:18

Quote:

Originariamente inviato da Galcone (Messaggio 46182172)
Salve a tutti e buona Pasqua.

Vorrei sapere da voi possessori se per voi la K-5 è ancora oggi una scelta valida, visto anche che purtroppo il mio budget non è molto alto. Leggo che la fotocamera ha il filtro anti aliasing; questo inficia molto sul risultato finale?

Magari è più conveniente la K-5 IIs? Il problema è che ho visto che ci balla un centone di differenza...

Grazie a chi mi vorrà rispondere.

La K-5 è ancora una signora macchina, con ottiche buone e le giuste capacità è perfetta per ottenere bellissime fotografie.
Ma la verità è che, a parte situazioni particolari, se si è bravi e la luce è buona si fanno foto belle anche con una K-20.

Galcone 23-04-2019 10:49

Ho trovato una K-5 ad un ottimo prezzo, però il venditore ha riscontrato questo:

I have experienced the well documented Pentax "mirror flop" issue with this cameraon occasion. When it has happened it was when the battery was fully charged - it is apparently a battery voltage issue - and all I had to do was switch to Live View for a couple of minutes to use up a little bit of charge and then it worked fine with no problem. It has never prevented me taking any photos when I wanted to. I just want to be totally honest with this listing as I'm sure it is easy to not mention such an occasional intermittent blip!

The DAL lens*is in good condition although there is some dust inside (these lenses seem prone to that) but no fungus.

Lascio perdere?

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Galcone 24-04-2019 01:21

Up

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Marko#88 24-04-2019 06:37

Quote:

Originariamente inviato da Galcone (Messaggio 46184937)
Up

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

A) Non è una chat, se la gente non risponde per qualche ora è normalissimo.

B) Non è un thread sui consigli di vendita, è un thread (morente) sulla fotocamera. Ok chiedere dritte ma non pretendere che arrivino le risposte, soprattutto in fretta.

C) Io lascerei perdere e ne cercherei una più perfetta possibile. Quella rischi di prenderla e dopo pochi mesi ti tocca buttarla via e comprarne un'altra o ripararla, in entrambi i casi ti mangi il risparmio che immagino ci sia ora.
A meno che tu ti sia documentato su quel problema e abbia visto che si può riparare con poco o che nessuno ha mai avuto peggioramenti.

Occhio che risparmiare a comprare una Pentax usata non sarà un risparmio in termini assoluti, con le ottiche farai un po' più fatica a trovarle usate, ci sarà meno scelta e quasi mai costeranno poco (le ottiche valde). Io sono contento di Pentax e non vedo cambiamenti che potrei fare senza smenarci un sacco di soldi quindi rimango come sono... ma ti avviso che poi quado cercherai le ottiche il mondo sarà più facile (di molto) con Canon e Nikon. E a dirla tutta io oggi comprerei una A7, anche prima generazione, usata. Spendi di più ma ci attacchi quello che vuoi e non prendi una macchina di un sistema morente.

Galcone 24-04-2019 14:27

Grazie della risposta. Mi dispiace davvero di essere stato impaziente.
Pace.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

akfhalfhadsòkadjasdasd 25-04-2019 15:49

Perché vuoi Pentax? c'è un motivo speciale?

motivi validi sono: "mi piace il sistema", "conosco la macchina come le mie tasche", "fotografo bene con pentax"

in seconda linea: "ho trovato una super offerta a cui non posso rinunciare, la uso fino a quando non si rompe o la regalo"

questi sono più o meno i motivi validi che mi verrebbero in mente.

se nessuna di queste ragioni prende e vuoi essere ragionevole andrei a prendere un semipro usato canikon.
mirrorless sony se è nel budget


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:32.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.