Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Guide e thread ufficiali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=79)
-   -   [Thread ufficiale] TIM HUB+ (ZTE H388X) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2890155)


MiloZ 05-10-2020 17:44

Quote:

Originariamente inviato da Bovirus (Messaggio 47018731)
@MiloZ

A mio parere come testimonia l'esperienza quotidiana "a livello statistico" non serve a nulla sapere il comportamento di un modm su una linea

A mio parere invece può essere utile come ti ho spiegato sopra (ma si potrebbero aggiungere molti altri dettagli sul comportamento di un certo modem\chipset che si ripresentano anche su linee diverse e di conseguenza potrebbero fa propendere l'utente a valutare meglio se acquistare o meno un certo apparecchio), poi per carità, non che voglia farti cambiare idea per forza, ma non pretendere che il tuo punto di vista debba necessariamente essere condiviso da tutti. :)

Momao24 05-10-2020 22:36

Per un confronto.

Con linea TIM - FTTC profilo 17a -100 megabit, con cabinet a 354 metri.

La mia linea prima con lo SMART MODEM SCOLAPASTA (BIANCO):

agganciavo a 24/97
effettivo a 21/94


e ora con il TIM HUB+ H388X ZTE:

aggancio a 24/105
effettivo a 21/93.

Il segnale WIFI dello ZTE è effettivamente migliore, sfruttando comunque solo il WIFI5 e non il WIFI6, c'è maggiore copertura anche sul piano superiore della casa rispetto al piano inferiore dove c'è il modem.

Bovirus 06-10-2020 06:01

@strassada

Per questo modem come per qualsiasi altro modem NON C'E NESSUNA GARANZIA che se va bene/male ad un utente vada BENE/MALE ad un altro utente.

Quindi come per tuttti i modem fare delle statistiche sulla propria linea pensando che siano utili ad altri non ha nessun senso.

E' lo stesso motivo per cui i paragoni sulle situazioni di linea sono indicazioni che hanno validità ESCLUSIVAMENTE personale non comparabili con linee dio altri utenti. personali

@Momao24

Stesso discorso per la copertura WiFi.

E' una indicazione personale che è valida solo per te, per la tua copertura e al tua situazione personale che non è di nessuna indicazione per altri utenti.

Vedi cosa è scritto qui nel thread comparazione modem (che è il thread eventualmente deputato a fare confronti - non questo).

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

jeremj 06-10-2020 06:33

Quote:

Originariamente inviato da Momao24 (Messaggio 47019257)
Per un confronto.

Con linea TIM - FTTC profilo 17a -100 megabit, con cabinet a 354 metri.

La mia linea prima con lo SMART MODEM SCOLAPASTA (BIANCO):

agganciavo a 24/97
effettivo a 21/94


e ora con il TIM HUB+ H388X ZTE:

aggancio a 24/105
effettivo a 21/93.

Il segnale WIFI dello ZTE è effettivamente migliore, sfruttando comunque solo il WIFI5 e non il WIFI6, c'è maggiore copertura anche sul piano superiore della casa rispetto al piano inferiore dove c'è il modem.

Quanto è il ping?
Il mio è passato da 14 col colapasta e vecchio contratto a 22 col nuovo contratto e TIM HUB+ H388X ZTE!
La mia cabina dista a 250 metri, eppure nonostante la 200mb/s, vado al massimo di 88/20!!!
Sul modem mi riporta questi dati:
Actual Rate(Up/Down) 21599/92783 kbps
Attainable Rate(Up/Down) 29626/110272 kbps

Bovirus 06-10-2020 08:36

@jeremj

Come specficato precedentemente i risultati sono indicativi solo ed esclsuivamente per la tua situazione personale e non sono indicativi per un comportamento generico valdio epr tutti.

Come detto/indicato nel secondo post questo thread NON si occupa di valutazioni/comparazioni del comportamento del modem sulla linea/performance VDSL/Wifi.

MiloZ 06-10-2020 17:29

Quote:

Originariamente inviato da Bovirus (Messaggio 47019355)
@strassada

Per questo modem come per qualsiasi altro modem NON C'E NESSUNA GARANZIA che se va bene/male ad un utente vada BENE/MALE ad un altro utente.

Forse hai frainteso, mi permetto di riquotarti perchè questa affermazione categorica mi sembra inopportuna.
Lasciare il proprio feedback non significa necessariamente stabilire se va MALE o BENE in maniera assolutistica, ma portare alla luce la propria esperienza con il dispositivo in oggetto (sotto svariati aspetti), dopodichè ognuno valuterà personalmente se lo ritiene buono oppure no.

Quote:

Quindi come per tuttti i modem fare delle statistiche sulla propria linea pensando che siano utili ad altri non ha nessun senso.
Con gli esempi scritti sopra puoi farti un idea del senso che invece potrebbe avere, ma me ne vengono in mente anche altri.
Esempio: quando il 35b con il Fritz 7590 non funzionava su certi tipo di DSLAM\Onucab che avevano un firmware datato, è stata un'informazione fondamentale della quale siamo venuti a conoscenza soltanto grazie ai feedback degli utenti sul forum che hanno scritto: "con questo modem il 35b non va, mentre con altri sullo stesso ONucab si".
Quindi hanno confrontato il funzionamento di questo con altri modem ma senza andare OT a mio parere, perchè il fine era sempre quello di inquadrare meglio il dispositivo oggetto del thread, anche paragonandolo ad altri nelle stesse condizioni in maniera pertinente.

Oppure quando, fino alla fine del 2015, con il precedente chipset lantiq (quello del 7490) non funzionava il G.INP in upstream. Altra informazione estremamente importante reperita solo grazie ai riscontri degli utenti sul forum.
Ovviamente le linee senza G.INP (tipo Fastweb ai tempi) non avevano nessun problema, quindi capitava solo con certi ISP\linee, ma è stato comunque utilissimo indagare approfonditamente in tal senso per capire quale fosse l'anomalia (visto che le assistenze tecniche inzialmente brancolavano nel buio).

Ciò non toglie che anche sotto ulteriori aspetti (efficienza nella correzione degli errori, bitrate di aggancio, etc etc) si possano riscontrare comportamenti simili anche su linee differenti (magari accomunate da certe impostazioni) utilizzando lo stesso modem-router, e tutto questo a beneficio di chi cerca informazioni.
Quindi, a mio parere è sempre meglio avere più feedback possibili (al di là che in certi casi possano risultare più o meno attendibili) al silenzio assoluto.
Spero di aver chiarito meglio il mio punto di vista.

MiloZ 06-10-2020 17:32

Quote:

Originariamente inviato da Momao24 (Messaggio 47019257)
Per un confronto.

Con linea TIM - FTTC profilo 17a -100 megabit, con cabinet a 354 metri.

La mia linea prima con lo SMART MODEM SCOLAPASTA (BIANCO):

agganciavo a 24/97
effettivo a 21/94


e ora con il TIM HUB+ H388X ZTE:

aggancio a 24/105
effettivo a 21/93.

Il segnale WIFI dello ZTE è effettivamente migliore, sfruttando comunque solo il WIFI5 e non il WIFI6, c'è maggiore copertura anche sul piano superiore della casa rispetto al piano inferiore dove c'è il modem.

Ok, in entrambi i casi sempre profilo 17a?

dodino 06-10-2020 17:48

Quote:

Originariamente inviato da strassada (Messaggio 47015862)
non credo che quello sia il chip DSL, ma il SoC principale

Brutte notizie da questo fronte. Il chip è un Realtek,,,,

Bovirus 06-10-2020 18:46

@MiloZ

Quello che ho scritto lo ritengo valido perché tecnicamente ne ho spiegato il motivo.

Io parlo di non possibilità di effettuare prestazioni comparative (vedi post precedente - velocità aggancio line e velocità Wifi - es. misurata come e e in che contesto???).

Parlare qui di prestazioni/etc innescherebbe come successo altrove di far sì che si prenda per buono che ciò che va bene/male a qualcuno possa valere per tutti. E non è così.
E ne ho spiegato il perché.

La maggior parte di chi legge se il modem va ben/male pensa che lo sia per tutti.

Fare confronti tra situazioni diverse è impossibile perché ci sono tanti elementi diversi.

Fare confronti tra linee diverse di

- velocità di aggancio/stabilità linea (legati ad es. a distanza da cabina/tipologia e qualità impianto telefonico/software firmware DSLAM)

- velocità e stabilità connessione wifi (legati ad es. a posizione relativa router/client/ostacoli quali muri etc/sovrapposizione altre reti wifi/canale wifi usato/etc)

non è possibile perché ci sono più elementi diversi che rendono praticamente irrealizzabile qualsiasi tipo di comparazione in quanto tra utenti diversi cambiano una serie di configurazioni/elementi diversi che rendono non possibile il paragone perché non si riesce a stabilire qual'è l'elemento che fa la differenza.

Al limite se si vogliono fare paragoni esiste come indicato nel primo post un thread dedicato dei modem (thread che parla di funzionalità - non di prestazioni - cosa diversa - perché le prestazioni come detto sono legati all'ambiente esterno al modem che per ognuno di noi è diverso.).

jeremj 06-10-2020 18:50

Quote:

Originariamente inviato da Bovirus (Messaggio 47019563)
@jeremj

Come specficato precedentemente i risultati sono indicativi solo ed esclsuivamente per la tua situazione personale e non sono indicativi per un comportamento generico valdio epr tutti.

Come detto/indicato nel secondo post questo thread NON si occupa di valutazioni/comparazioni del comportamento del modem sulla linea/performance VDSL/Wifi.

Almeno posso dire che per avere una 200mb/s, 88 mi sembra un pà pochino?:(

MiloZ 06-10-2020 20:39

Quote:

Originariamente inviato da dodino (Messaggio 47021063)
Brutte notizie da questo fronte. Il chip è un Realtek,,,,

Seriamente? Lato xDSL hanno messo un realtek? :eek:

Bovirus 06-10-2020 21:24

@jeremj

La velocità della tua connessione è funzione di quanto parte dall'armadio (100 o 200Mbit) e di quanto sei distante dall'armadio.

Ed è una regola base valida per tutti.

jeremj 07-10-2020 07:32

Quote:

Originariamente inviato da Bovirus (Messaggio 47021446)
@jeremj

La velocità della tua connessione è funzione di quanto parte dall'armadio (100 o 200Mbit) e di quanto sei distante dall'armadio.

Ed è una regola base valida per tutti.

Mi trovo a 250mt dalla cabina, come ho detto prima, cambiando tipologia di contratto, 200mb/s, non so se c'entra, sono passato con un Ping da 14/16 a 22!!!
Perchè?

Bovirus 07-10-2020 08:07

@jeremj

Le connessioni con protocollo v35b (200Mbit) rispetto a quelle v17b (100Mbit) su distanze superiori a 150mt di solito tendono a perdere più velocemente conensisone e aumento del ping all'aumentare della distanza dalla cabina.

aries7315 07-10-2020 08:22

Port Forwarding
 
Ciao a tutti,
qualcuno è riuscito a far funzionare il port forwarding? Ho necessita di accedere da fuori su una macchina all'interno della mia rete su una porta specifica, ma nonostante aver impostato tutto il port forwarding non funziona. Ho letto diversi post in giro dove anche altri riscontrano lo stesso problema. C'è qualcuno che è riuscito a farlo funzionare?
Grazie del supporto.

jeremj 07-10-2020 08:54

Quote:

Originariamente inviato da Bovirus (Messaggio 47021739)
@jeremj

Le connessioni con protocollo v35b (200Mbit) rispetto a quelle v17b (100Mbit) su distanze superiori a 150mt di solito tendono a perdere più velocemente conensisone e aumento del ping all'aumentare della distanza dalla cabina.

ok, grazie dell'info.

Spilungone 08-10-2020 14:43

SMB per dischi USB
 
Ciao,
il TIM HUB (non +) aveva dei problemi di sicurezza legati alla condivisione SMB o Samba che Windows, e soprattutto sui pc aziendali, considerano pericoloso per la sicurezza. Qui è risolto? c'è un protocollo più aggiornato ? Grazie

Lord Silent 08-10-2020 19:56

Quote:

Originariamente inviato da Spilungone (Messaggio 47025221)
Ciao,
il TIM HUB (non +) aveva dei problemi di sicurezza legati alla condivisione SMB o Samba che Windows, e soprattutto sui pc aziendali, considerano pericoloso per la sicurezza. Qui è risolto? c'è un protocollo più aggiornato ? Grazie

Io non riesco a vedere in Windows i dischi esterni che ho collegato al modem. Ho anche abilitato samba perché Windows lo ha disabilitato di default ma niente. DLNA funziona ma io vorrei vedere i dischi in esplora file. Consigli?

Spilungone 08-10-2020 21:33

SMB1 2 e 3
 
Quote:

Originariamente inviato da Lord Silent (Messaggio 47026086)
Io non riesco a vedere in Windows i dischi esterni che ho collegato al modem. Ho anche abilitato samba perché Windows lo ha disabilitato di default ma niente. DLNA funziona ma io vorrei vedere i dischi in esplora file. Consigli?

spero di non commettere infrazione a pubblicare un link, ma è quello del sito di Microsoft che cita l'argomento
https://docs.microsoft.com/it-it/win...le-smbv1-v2-v3
qui ti spiega come risolvere per abilitare SMB2 sul tuo PC (se hai le permission per farlo), ma lo esponi ad attacchi esterni

marKolino 10-10-2020 17:24

edit


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:27.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.