View Full Version : Uso dei 50 iso
AarnMunro
10-03-2008, 08:33
Sappiamo che il salire con gli iso causa una serie di effetti collaterali non sempre piacevoli (diminuzione della dinamica e rumore sono i primi che mi vengono in mente) ma ahime necessari se cerchiamo di scattare con un tempo non ottenibile in altri modi...
Viceversa, alcuni corpi macchina offrono un'opzione di scatto "nell'altra direzione" e cioè gli iso inferiori ai classici 100.
Mi viene in mente un uso del corpo su cavalletto e la possibilità di avere scatti migliori di quelli ottenibili a 100!
Per esempio nei ritratti a pieno sole TA con lenti luminose...è facile avere tempi di scatto inferiori a 1/4000 e non tutte le macchine possono...
Un altro esempio che mi viene in mente è il possibile uso dei 50 iso nei notturni: avremo tempi lunghi ma magari un livello di rumore inferiore a quello tipico dei 100.
Quindi chiederei a chi abbia l'esperienza dei 50 iso se tale settaggio offrisse davvero minore rumore, maggiore dinamica, colori più sfumati...in definitiva, una foto migliore!
23_Alby23
10-03-2008, 08:37
Se hai la possibilita' di lunghi tempi di espositione e di cavalletto... in linea di max meno iso usi e meglio e'.
Mooolto in linea di massima...
Sappiamo che il salire con gli iso causa una serie di effetti collaterali non sempre piacevoli (diminuzione della dinamica e rumore sono i primi che mi vengono in mente) ma ahime necessari se cerchiamo di scattare con un tempo non ottenibile in altri modi...
Viceversa, alcuni corpi macchina offrono un'opzione di scatto "nell'altra direzione" e cioè gli iso inferiori ai classici 100.
Mi viene in mente un uso del corpo su cavalletto e la possibilità di avere scatti migliori di quelli ottenibili a 100!
Per esempio nei ritratti a pieno sole TA con lenti luminose...è facile avere tempi di scatto inferiori a 1/4000 e non tutte le macchine possono...
Un altro esempio che mi viene in mente è il possibile uso dei 50 iso nei notturni: avremo tempi lunghi ma magari un livello di rumore inferiore a quello tipico dei 100.
Quindi chiederei a chi abbia l'esperienza dei 50 iso se tale settaggio offrisse davvero minore rumore, maggiore dinamica, colori più sfumati...in definitiva, una foto migliore!
in linea di massima, i 50 iso non cambiano (se la base é 100 come per le canon) a livello di gamma rispetto ai 100. hai lo stesso identico risultato se usi un polarizzatore o un filtro nd. non credo neppure tu abbia minor rumore.
Anzi, in alcuni casi hai meno gamma dinamica (vedi la recensione della a700 su dpreview).
In pratica, nella a700 ( http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra700/page21.asp e http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra700/page20.asp ) i 100 iso sono ottenuti con una sovraesposizione di 1 stop poi digitalmente ridotta, tanto da perdere .5ev di gamma dinamica. E la perdi nelle alte luci. considera che fino a 800 (benché vari il rumore) come gamma sei al massimo. a 100 iso ne ha quasi come a 1600.
Certo, posson esser utili per questioni creative, ma appunto, tanto quanto l' uso di un ND o un polarizzatore
(IH)Patriota
10-03-2008, 11:34
Nella 5D con i 50 ISO hai una gamma dinamica inferiore rispetto ai 100ISO (circa 1EV in meno) tutti nelle alte luci , il rumore è forse leggerissimamente superiore rispetto ai 100ISO.
Come resa dei colori pero' mi pare migliore , io li uso in studio quando devo andare su sfondo bianco bruciato (clippa piu' facilmente esponendo correttamente gli incarcanti) e in pista per fare i pan evitando di dover chiudere troppo il diaframma (evitando la diffrazione).
Nella 1Dmk3 il clipping mi pare ci sia ugualmente , il resto del discorso resta pressochè invariato ;)
Ciauz
Pat
AarnMunro
10-03-2008, 12:22
in linea di massima, i 50 iso non cambiano (se la base é 100 come per le canon) a livello di gamma rispetto ai 100. hai lo stesso identico risultato se usi un polarizzatore o un filtro nd. non credo neppure tu abbia minor rumore.
Anzi, in alcuni casi hai meno gamma dinamica (vedi la recensione della a700 su dpreview).
In pratica, nella a700 ( http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra700/page21.asp e http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra700/page20.asp ) i 100 iso sono ottenuti con una sovraesposizione di 1 stop poi digitalmente ridotta, tanto da perdere .5ev di gamma dinamica. E la perdi nelle alte luci. considera che fino a 800 (benché vari il rumore) come gamma sei al massimo. a 100 iso ne ha quasi come a 1600.
Va bhè! Ma con una Canon...
Nella 5D con i 50 ISO hai una gamma dinamica inferiore rispetto ai 100ISO (circa 1EV in meno) tutti nelle alte luci , il rumore è forse leggerissimamente superiore rispetto ai 100ISO.
Come resa dei colori pero' mi pare migliore , io li uso in studio quando devo andare su sfondo bianco bruciato (clippa piu' facilmente esponendo correttamente gli incarcanti) e in pista per fare i pan evitando di dover chiudere troppo il diaframma (evitando la diffrazione).
Nella 1Dmk3 il clipping mi pare ci sia ugualmente , il resto del discorso resta pressochè invariato ;)
Ciauz
Pat
Ecco, anche con la Canon!
Aspetto una risposta da MARKLEVI (fiii, quando serve...) che mi sembrava considerasse bene i 50...forse proprio nei colori.
Mi sembra interessante (ed utile) sapere il comportamento della macchina ai vari iso...ovviamente al di fuori delle solite necessità di velocità/sensibilità intrinseche al settaggio degli iso!
esiste uno e un solo 50 iso:
http://www.pma-show.com/news_images/00214_fujifilm_velvia_50_fujichro.jpg
:O
AarnMunro
10-03-2008, 12:40
esiste uno e un solo 50 iso:
http://www.pma-show.com/news_images/00214_fujifilm_velvia_50_fujichro.jpg
:O
Ok! A te do sempre ragione...visto quello che fai ai corvi....
marklevi
10-03-2008, 18:42
non ho notato la riduzione della gamma dinamica ma ho sempre letto il parere di donagh in proposito.
iso 50 li ho usati spesso. sia con i fissi luminosi sia con il flash scattando a soggetti piccoli e vicini (still). meno nei notturni dove i tempi diventano astronomici.
buono anche come aiuto quando si vuol avere un tempo lunghetto durante il giorno...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.