View Full Version : Sull'uso del flash
Ho una Canon S3 IS e sto cercando in generale di approfondire sia l'uso della macchina che sia come utilizzare al meglio certe opportunità che credo non siano solo prerogativa di questa fotocamera.
Nello specifico, parlando di flash, e di compensazione della regolazione/uscita posso stabilire se andare in auto con impostazioni che così vanno da -2 a + 2 stop e in manuale dove l'impostazione (solo in scatto manuale o nelle priorità tempo e diaframma) è su tre step, low medium e full.
Onestamente non riesco a capire bene la differenza e le diverse opportunità che l'una impostazione rispetto all'altra mi possono dare. Certo farò ancora delle prove ma vorrei qualche consiglio.
Grazie a tutti
Sergioebasta
11-12-2006, 01:06
Inatanto un paio di consigli in generale sull'uso del flash.. Impara a sfruttarlo al sole e a lsaciarlo perdere al buio!
Sembra una cavolata, ma l'utilizzo migliore del flash integrato nelle fotocamere è per "riempire" le ombre troppo marcate quando il tuo soggetto è in pieno sole. Quando lo utilizzi di notte invece rischi di avere effetti non troppo belli. In particolare il flash ha una temperatura colore abbastanza diversa da quella di una comune lampada ad incandescenza, quando scatti una foto dove un soggetto è illuminato dal tuo flash e lo sfondo da lampade ad incandescenza non puoi ottenere un bilanciamento del bianco che vada bene per tutti e due. Oltre a questo particolare problema, in generale il flash quando usato come principale fonte di illuminazione, se non è usato con grande consapevolezza rende le foto molto innaturali.
Per quanto riguarda la tua domanda specifica: la compensazione serve appunto a compensare! Cioè, se hai un soggetto molto scuro, la macchina tenderà a vederlo buio e a flasharlo troppo, siccome tu sei più intelligente della macchina, darai un po' di compensazione negativa in modo da flashare di meno. Allo stesso modo se il soggetto è molto chiaro, la macchina tenderà a flasharlo troppo poco, e tu dovrai compensare positivamente. La stessa cosa vale per la distanza. Alcune fotocamere regolano l'intensità del falsh anche in base alla distanza del soggetto, non so se anche la tua lo fa, devi controllare sul manuale. Se non lo fa, quanto più e vicino il soggetto, tanto più devi compensare negtivamente e viceversa.
Per quanto riguarda le altre tre opzioni di cui parli (low medium e full) sinceramente non so a cosa servano, probabilmente danno tre gradi di intensità diversi. Cosa c'è scritto sul manuale a riguardo?
Inatanto un paio di consigli in generale sull'uso del flash.. Impara a sfruttarlo al sole e a lsaciarlo perdere al buio!
Sembra una cavolata, ma l'utilizzo migliore del flash integrato nelle fotocamere è per "riempire" le ombre troppo marcate quando il tuo soggetto è in pieno sole. Quando lo utilizzi di notte invece rischi di avere effetti non troppo belli. In particolare il flash ha una temperatura colore abbastanza diversa da quella di una comune lampada ad incandescenza, quando scatti una foto dove un soggetto è illuminato dal tuo flash e lo sfondo da lampade ad incandescenza non puoi ottenere un bilanciamento del bianco che vada bene per tutti e due. Oltre a questo particolare problema, in generale il flash quando usato come principale fonte di illuminazione, se non è usato con grande consapevolezza rende le foto molto innaturali.
Per quanto riguarda la tua domanda specifica: la compensazione serve appunto a compensare! Cioè, se hai un soggetto molto scuro, la macchina tenderà a vederlo buio e a flasharlo troppo, siccome tu sei più intelligente della macchina, darai un po' di compensazione negativa in modo da flashare di meno. Allo stesso modo se il soggetto è molto chiaro, la macchina tenderà a flasharlo troppo poco, e tu dovrai compensare positivamente. La stessa cosa vale per la distanza. Alcune fotocamere regolano l'intensità del falsh anche in base alla distanza del soggetto, non so se anche la tua lo fa, devi controllare sul manuale. Se non lo fa, quanto più e vicino il soggetto, tanto più devi compensare negtivamente e viceversa.
Per quanto riguarda le altre tre opzioni di cui parli (low medium e full) sinceramente non so a cosa servano, probabilmente danno tre gradi di intensità diversi. Cosa c'è scritto sul manuale a riguardo?
Grazie ma tutto quello che hai scritto lo sapevo già. Il punto sono proprio le ultime tre righe del tuo post, non riesco a capire la differenza delle due gestioni del flash in quanto potenzialmente l'effetto è lo stesso e sul manuale non ci sono molti chiarimenti in proposito. Confidavo sul fatto che magari queste impostazioni fossero comuni ad altre fotocamere e qualcuno potesse spiegarmene le funzionalità.
Comunque grazie ancora :)
Sergioebasta
11-12-2006, 09:36
Sulla mia c'è solo la compensazione.
Stavo pensando che forse la differenza fra i due sistemi di regolazione del flash potrebbe esedere questa: con la compensazione la macchina sceglie una intensità di flash in base alla luminosità della scena e tu puoi compensare conqualche stop in più o in meno, con l'altra modalità invece la tua è una regolazione "assoluta", cioè la scala di potenza del flash è divisa in tre step, low, medium, full e tu puoi scegliere quale potenza utilizzare.
Quindi mentre con la compensazione la potenza del flash sarà sempre determinata dalla macchina poi compensata con l'altro metodo sarà sempre la stessa, ogni volta che sceglierai low, medium o full.
Ovviamente questa è tutta una supposizione, però potresti fare qualche prova per vedere se funziona in questo modo.
Riguardo tutta la smataffiata dell'altro post, mi sembrava che volessi qualche consiglio anche sull'uso del flash in generale, ma devo aver capito male.
Buona luce..
Sulla mia c'è solo la compensazione.
Stavo pensando che forse la differenza fra i due sistemi di regolazione del flash potrebbe esedere questa: con la compensazione la macchina sceglie una intensità di flash in base alla luminosità della scena e tu puoi compensare conqualche stop in più o in meno, con l'altra modalità invece la tua è una regolazione "assoluta", cioè la scala di potenza del flash è divisa in tre step, low, medium, full e tu puoi scegliere quale potenza utilizzare.
Quindi mentre con la compensazione la potenza del flash sarà sempre determinata dalla macchina poi compensata con l'altro metodo sarà sempre la stessa, ogni volta che sceglierai low, medium o full.
Ovviamente questa è tutta una supposizione, però potresti fare qualche prova per vedere se funziona in questo modo.
Riguardo tutta la smataffiata dell'altro post, mi sembrava che volessi qualche consiglio anche sull'uso del flash in generale, ma devo aver capito male.
Buona luce..
Grazie, credo che tu sia molto vicino alla "verità", cercherò di farmi dare conferme anche da Canon (se capiscono la domanda)!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.