View Full Version : HP 5610 invio fax ADSL
Salve a tutti!
Mio zio ha finalmente comprato la multifunzione HP 5610,dopo averla correttamente installata bisognava configurare il fax ed è qui che è nato il problema.
Mio zio ha TELE 2 640 ADLS e quando abbiamo eseguito il "test fax" non è stato superato rendendo un errore della linea.
Oggi leggendo in giro mi sembra d'aver capito che l'invio dei fax tramite ADSL è impossibile (perchè non si compone alcun numero telefonico)!
La cosa strana è che durante la configurazione del fax mi chiedeva se si utilizzava una linea ADSL,quindi mi chiedo se è impossibile tramite ADSL perchè c'è quell'opzione?!Leggendo sul sito dell'HP http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00308082&lc=it&cc=it&dest_page=solveCategory&tool=solveCategory&rule=21392&product=441125&dlc=it si diceva che esisteva un particolare microfiltro che sdoppia il segnale in analogico e digitale in modo da poter mantenere l'ADSL e contemporaneamente inviare fax.
Ma per inviare fax bisogna farsi attivare qualcosa dal proprio gestore o risulta come una semplice telefonate?
Ora chiedo mettiamo il caso esista questo microfiltro,bisogna solo inserirlo e tutto va bene o bisognerà telefonare TELE2 i quali provvederanno a sdoppiare la linea?Ecco come funziona la cosa?
Nel caso si utilizzasse questo microfiltro la connessione ADSL risulterebbe rallentata visto che si sdoppierebbe la linea?
Se avessi un vecchio modem 56k sarebbe possibile utilizzarlo per il fax?In tal caso come funzionerebbe la questione della linea?Mica posso mettere un filtro ADSL e da un lato ci inserisco il modem ADSL ed al fianco il modem 56k con connesso il fax?Mio zio ha anche un modem interno che penso sia 56k(come verifico la cosa) in tal caso si potrebbe utilizzare quello?
Aspetto rapide risposte,grazie
capo82pjk
04-12-2006, 12:31
Salve a tutti!
Mio zio ha finalmente comprato la multifunzione HP 5610,dopo averla correttamente installata bisognava configurare il fax ed è qui che è nato il problema.
Mio zio ha TELE 2 640 ADLS e quando abbiamo eseguito il "test fax" non è stato superato rendendo un errore della linea.
Oggi leggendo in giro mi sembra d'aver capito che l'invio dei fax tramite ADSL è impossibile (perchè non si compone alcun numero telefonico)!
La cosa strana è che durante la configurazione del fax mi chiedeva se si utilizzava una linea ADSL,quindi mi chiedo se è impossibile tramite ADSL perchè c'è quell'opzione?!Leggendo sul sito dell'HP http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00308082&lc=it&cc=it&dest_page=solveCategory&tool=solveCategory&rule=21392&product=441125&dlc=it si diceva che esisteva un particolare microfiltro che sdoppia il segnale in analogico e digitale in modo da poter mantenere l'ADSL e contemporaneamente inviare fax.
Ma per inviare fax bisogna farsi attivare qualcosa dal proprio gestore o risulta come una semplice telefonate?
Ora chiedo mettiamo il caso esista questo microfiltro,bisogna solo inserirlo e tutto va bene o bisognerà telefonare TELE2 i quali provvederanno a sdoppiare la linea?Ecco come funziona la cosa?
Nel caso si utilizzasse questo microfiltro la connessione ADSL risulterebbe rallentata visto che si sdoppierebbe la linea?
Se avessi un vecchio modem 56k sarebbe possibile utilizzarlo per il fax?In tal caso come funzionerebbe la questione della linea?Mica posso mettere un filtro ADSL e da un lato ci inserisco il modem ADSL ed al fianco il modem 56k con connesso il fax?Mio zio ha anche un modem interno che penso sia 56k(come verifico la cosa) in tal caso si potrebbe utilizzare quello?
Aspetto rapide risposte,grazie
funziona funziona, è normale che dia test di linea non superato.
prova realmente a inviare e ricevere e vedi cosa succede.
Cioè mi stai dicendo che funziona ugualmente?
Perchè anche tu hai un' HP 5610 con ADSL e puoi inviare i fax?
Ma per la trasmissione dei fax c'è bisogno comunque di comunicarlo a TELE2 in modo che attivino qualcosa o è come una comune telefonata?
Allora perchè tutte quelle storie che ho letto in giro rigurdo la non compatibilità tra fax e ADSL?
In ogni caso bisogna collegare il filtro ADSL alla presa del muro e dall'altro lato dove c'è scritto "modem" inserire la spina del modem adsl mentre dove sta scritto "phone" inserire la spina del fax della stampante?Poichè dove c'è il modem non c'è alcun telefono,il fax funziona lo stesso o c'è bisogno di un telefono?In tal caso bisognerà collegare il fax al telefono ed il telefono al filtro?
Un'ultima cosa,poichè ora non è che ho un numero a cui inviare fax per verificare come posso fare?Conosci qualche numero per inviarci un fax?
Grazie
fuocofatuo
04-12-2006, 15:03
Allora: madare un fax equivale a fare una telefonata. Se puoi telefonare, puoi anche mandare fax. Sulla stampante collega il cavo telefonico come faresti come un telefono, ovvero collegalo alla linea dei telefoni del filtro adsl. Non devi chiedere autorizzazioni di nessun tipo.
Per quanto riguarda l'errore di linea, io ho una officejet 6310. Anche la mia lo da`, ma manda e riceve fax correttamente. Presumo sia questo il motivo del post di capo82pjk.
capo82pjk
05-12-2006, 18:16
Cioè mi stai dicendo che funziona ugualmente?
Perchè anche tu hai un' HP 5610 con ADSL e puoi inviare i fax?
Ma per la trasmissione dei fax c'è bisogno comunque di comunicarlo a TELE2 in modo che attivino qualcosa o è come una comune telefonata?
Allora perchè tutte quelle storie che ho letto in giro rigurdo la non compatibilità tra fax e ADSL?
In ogni caso bisogna collegare il filtro ADSL alla presa del muro e dall'altro lato dove c'è scritto "modem" inserire la spina del modem adsl mentre dove sta scritto "phone" inserire la spina del fax della stampante?Poichè dove c'è il modem non c'è alcun telefono,il fax funziona lo stesso o c'è bisogno di un telefono?In tal caso bisognerà collegare il fax al telefono ed il telefono al filtro?
Un'ultima cosa,poichè ora non è che ho un numero a cui inviare fax per verificare come posso fare?Conosci qualche numero per inviarci un fax?
Grazie
non ho la 5610 ma una vecchia multifunzione senza fax...comunque queste cose le so perchè le so.. :D
hai tele2 su base telecom?
il collegamento ottimale sarebbe: Presa a muro > Filtro > 1 cavo va nel modem Adsl e l'altro dietro al fax nella presa 1-line. Non c'è bisogno di un telefono.
Poi prova..purtroppo non ho un numero da darti
Si,allora ho collegato il filtro ADSL alla presa a muro,poi alle due uscite su quella "modem" ho collegato il modem ADSL e su quella "phone" ho collegato il cavetto telefonico che poi va nella 1-line dietro alla stampante!
Ho provato ad inviare un fax e mi dice "pagina inviata" quindi penso vada bene!
Ora quando mi ritrovo ad andare da mio zio vedo se riesco a fare qualche prova di ricezione e speriamo bene!
Ma allora perchè quel problema nel test fax?
E poi perchè ho letto in giro che era impossibile inviare fax se si ha l'ADSL in quanto l'ADSL non compone numero telefonico?
Un'ultima domanda:se mio zio un domani volesse collegarci anche un telefono,come dovrebbe avvenire il collegamento?Il cavetto della stampante si collega al telefono ed il cavetto del telefono va nel filtro ADSL nella porta "phone"?Illuminatemi.
Grazie
CON ADSL :OGNI apparecchio telefonico (centraline antifurto... fax modem analogici, telefoni, cordless, segreteria) VA collegato ad una presa filtrata (se usi l'apparecchio specialmente!)
quindi per collegare fax e tel : devi avere o due filtri (e due prese ) o una presa "multipla" (con 5€ puoi collegare 4 apparecchi) da collegare alla phone del filtro che poi va sulla "borchia" a muro. ;)
capo82pjk
14-12-2006, 07:50
CON ADSL :OGNI apparecchio telefonico (centraline antifurto... fax modem analogici, telefoni, cordless, segreteria) VA collegato ad una presa filtrata (se usi l'apparecchio specialmente!)
quindi per collegare fax e tel : devi avere o due filtri (e due prese ) o una presa "multipla" (con 5€ puoi collegare 4 apparecchi) da collegare alla phone del filtro che poi va sulla "borchia" a muro. ;)
si poi andrà sicuramente il fax :doh: , col segnale diviso in 4 il fax continuerà a dare errori!!! evita prese multiple..
il telefono lo puoi collegare sia a una qualsiasi altra presa telefonica sia alla presa 2-ext dietro la stampante.
Non darà errori...
stiamo parlando di eventualmente 4 apparecchi...
poi cmq la prima a cadere è l'adsl non il contrario...
(a meno di fax sfigatissimi)
Allora una notizia positiva è che ho fatto prove di invio e ricezione fax e va tutto ok,anche a pc spento!
Ora resta solo il problema di un eventuale collegamento di apparecchio telefonico,non ho ben capito come andrebbe fatto,mi chiarite le idee?
Grazie
capo82pjk
19-12-2006, 17:11
Allora una notizia positiva è che ho fatto prove di invio e ricezione fax e va tutto ok,anche a pc spento!
Ora resta solo il problema di un eventuale collegamento di apparecchio telefonico,non ho ben capito come andrebbe fatto,mi chiarite le idee?
Grazie
dietro la stampante c'è la presa 2-ext, li ci colleghi il telefono e lo usi tranquillamente, non c'è da settare nulla
dietro la stampante c'è la presa 2-ext, li ci colleghi il telefono e lo usi tranquillamente, non c'è da settare nulla
Quindi basterà tranquillamente collegare il cavetto del telefono alla presa 2-ext dietro alla multifunzione ed il gioco è fatto?Non c'è bisogno di filtri o roba varia?
Ma in questo modo se sto ricevendo un fax e mi arriva una telefonata,la linea è libera e se rispondo al telefono continuo a ricevere il fax o la linea telefonica risulta occupata oppure rispondo e si interrompe il fax?
Non ci saranno nessun problema con ADSL-telefono-fax?Si potranno utilizzare tutti tranquillamente e contemporaneamente?Ipotesi remota:sta collegato ad internet,poi riceve una telefonata e risponde,infine gli arriva un fax,che succede??? :confused:
Grazie
capo82pjk
21-12-2006, 13:42
Quindi basterà tranquillamente collegare il cavetto del telefono alla presa 2-ext dietro alla multifunzione ed il gioco è fatto?Non c'è bisogno di filtri o roba varia?
Ma in questo modo se sto ricevendo un fax e mi arriva una telefonata,la linea è libera e se rispondo al telefono continuo a ricevere il fax o la linea telefonica risulta occupata oppure rispondo e si interrompe il fax?
Non ci saranno nessun problema con ADSL-telefono-fax?Si potranno utilizzare tutti tranquillamente e contemporaneamente?Ipotesi remota:sta collegato ad internet,poi riceve una telefonata e risponde,infine gli arriva un fax,che succede??? :confused:
Grazie
Perchè? hai 2 linee separate?? Altrimenti o ricevi fax o ricevi chiamate..mentre puoi tranquillamente navigare con l'ADSL
Perchè? hai 2 linee separate?? Altrimenti o ricevi fax o ricevi chiamate..mentre puoi tranquillamente navigare con l'ADSL
No una sola,si hai ragione per la fretta non ci avevo proprio pensato,allora penso che sia tutto ok.
Vi ringrazio per l'aiuto!
che costo ha l'invio di un fax??? quello di una chiamata??? ma dipende anche dalla zona in cui si trova il destinatario??
sì quello di una chiamata fatta al numero del destinario SECONDO il tuo piano tariffario.
NON è detto che sia questione di secondi (!) quindi la durata non è poi da sottovalutare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.