View Full Version : centrali nucleari di 3° e 4° generazione
dantes76
22-03-2006, 16:21
Il corriere della sera, riporta il commento di un signore che ha detto,:
«L'Italia sta partecipando a progetti sul nucleare di terza generazione in Europa e di quarta generazione negli Stati uniti».
mi e' sfuggito qualcosa? cioe' negli Usa sono in 4° generazione e in europa facciamo comunella per la 3° ?? non converrebbe fare comunella per la 4°?
e dopo qualcuno sa a cosa si riferisce per 3° e 4° ?
chiedo spiegazioni....
fsdfdsddijsdfsdfo
22-03-2006, 18:01
Il corriere della sera, riporta il commento di un signore che ha detto,:
«L'Italia sta partecipando a progetti sul nucleare di terza generazione in Europa e di quarta generazione negli Stati uniti».
mi e' sfuggito qualcosa? cioe' negli Usa sono in 4° generazione e in europa facciamo comunella per la 3° ?? non converrebbe fare comunella per la 4°?
e dopo qualcuno sa a cosa si riferisce per 3° e 4° ?
chiedo spiegazioni....
dalle foto proprio non sembra... la fusione dovrebbe emettere una luce azzurrina...
per il resto non so... non mi fido molto...
dalle foto proprio non sembra... la fusione dovrebbe emettere una luce azzurrina...
per il resto non so... non mi fido molto...
il plasma della fusione è viola, data la sua elevata temperatura.
http://www.mpg.de/forschungsergebnisse/wissVeroeffentlichungen/forschungsberichte/HTP/200406_051_zoom.jpg
fsdfdsddijsdfsdfo
22-03-2006, 20:55
il plasma della fusione è viola, data la sua elevata temperatura.
ho sbagliato post...
ho sbagliato post...
eh infatti mi sembrava che qualcosa non tornasse :asd:
ok io ho risposto solo al tuo intervento :fagiano:
tornando IT... prova a leggere questi ;)
http://en.wikipedia.org/wiki/Generation_III_reactor
http://en.wikipedia.org/wiki/Generation_IV_reactor
mi e' sfuggito qualcosa? cioe' negli Usa sono in 4° generazione e in europa facciamo comunella per la 3° ?? non converrebbe fare comunella per la 4°?
Leggendo gli interessanti riferimenti di dsx2586 il motivo è presto detto... in USA l'energia nucleare è già ampiamente sfruttata e non è necessario costruire nuove centrali nel breve periodo (e infatti sono anni che non entrano in funzione nuove centrali); mentre nel lungo periodo si devono pianificare le nuove centrali che andranno a soppiantare quelle attualmente in funzione, molte delle quali saranno dismesse proprio intorno al 2020-2030 (cioè quando saranno introdotte le centrali di quarta generazione).
In Europa invece l'energia nucleare è poco sfruttata (e in alcuni paesi, come l'Italia, addirittura assente) e c'è una maggiore possibilità di sviluppo anche nel breve periodo.
paul atreides
23-03-2006, 19:51
Salve! è il mio primo post qui.
si parla di reattori del futuro prossimo e remoto
vorrei sapere se qualcuno sa qualcosa in merito ai reattori a metallo liquido pesante autofertilizzanti che i russi avrebbero sviluppato come tecnologia militare su alcuni sottomarini.
in particolare volevo sapere che tipo di geometria strutturale utilizzassero (superphenix teneva gli elementi da trasmutare esternamente in posizione laterale su diversi ordini) visto che avendo un moderatore pesante la sezione d'urto per i neutroni sarebbe d'ostacolo alla trasmutazione.
gli ingegneri presenti ne san qualcosa?
paul atreides
30-03-2006, 20:31
nessuno sa nulla?
Salve! è il mio primo post qui.
si parla di reattori del futuro prossimo e remoto
vorrei sapere se qualcuno sa qualcosa in merito ai reattori a metallo liquido pesante autofertilizzanti che i russi avrebbero sviluppato come tecnologia militare su alcuni sottomarini.
in particolare volevo sapere che tipo di geometria strutturale utilizzassero (superphenix teneva gli elementi da trasmutare esternamente in posizione laterale su diversi ordini) visto che avendo un moderatore pesante la sezione d'urto per i neutroni sarebbe d'ostacolo alla trasmutazione.
gli ingegneri presenti ne san qualcosa?
Ciao, benvenuto, anche qui abbiamo un moderatore, non molto pesante :rotfl: ma in compenso mooooooolto competente ;) ..... sia di per se sia in quanto ing. nucleare ;9 ....
.... forse ti conveniva direttamente aprire una nuova discussione ad hoc, ma tant'è, vedrai che tra un po tempo permettendo interviene ;).
ancora ciao
Gyxx
ChristinaAemiliana
30-03-2006, 22:08
Salve! è il mio primo post qui.
si parla di reattori del futuro prossimo e remoto
vorrei sapere se qualcuno sa qualcosa in merito ai reattori a metallo liquido pesante autofertilizzanti che i russi avrebbero sviluppato come tecnologia militare su alcuni sottomarini.
in particolare volevo sapere che tipo di geometria strutturale utilizzassero (superphenix teneva gli elementi da trasmutare esternamente in posizione laterale su diversi ordini) visto che avendo un moderatore pesante la sezione d'urto per i neutroni sarebbe d'ostacolo alla trasmutazione.
gli ingegneri presenti ne san qualcosa?
Ciao, sono il moderatore non molto pesante...:rotfl: Gyxx, sei un delinquente, sto ancora ridendo!!! :sbonk:
Allora, seriamente, non ho capito molto bene un pezzo della tua domanda. ;)
Dei reattori di cui stai parlando abbiamo già discusso su un thread che si intitolava più o meno "Nucleare Heavy Metal"...comunque lo trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=900607
La faccenda del moderatore pesante è quello che non mi è chiaro invece :D
Un moderatore (non del forum, ovvio:D) non può essere pesante in ogni caso, perché se deve rallentare i neutroni deve avere innanzitutto una massa non molto superiore a quella di questi ultimi, altrimenti ci vogliono troppi urti affinché il neutrone perda la sua energia cinetica.
Inoltre il fatto che nel reattore ci sia qualcosa di pesante, che cioè non fa rallentare in fretta i neutroni, perché dovrebbe sfavorire le trasmutazioni?
senzasoldi
01-04-2006, 20:36
Per restare in tema : su l'ultimo numero di "Le scienze" c'è un articolo su reattori di nuova generazione a neutroni veloci chiamati ALMR, raffreddati a metallo liquido (sodio).
C'è anche un articolo di una certa CRISTINA :mbe: Valsecchi sullo stoccaggio delle scorie nucleari.
ChristinaAemiliana
01-04-2006, 21:46
Uhm...quasi quasi lo compro! :D
P.S. Non sono io quella dell'articolo sulle scorie! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.