View Full Version : NVIDIA GeForce 6150, un chipset per tutti
Redazione di Hardware Upg
02-11-2005, 16:22
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1376/index.html
NVIDIA propone un chipset per schede madri di fascia bassa che intende sopostare il segno della qualità in avanti, anche rimanendo in ambito entry-level. Analisi tecnica e prestazionale del chipset GeForce 6150, che unisce funzionalità avanzate a livello di South Bridge ad un sottosistema video in grado di regalare qualche soddisfazione
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Queste soluzioni sono fantastiche per chi vuole farsi un buon pc spendendo poco, peccato per i driver nvidia che non sono mai all'altezza dei suoi chipset :(
Nn capisco xchè è stato elogiato il supporto alle DX9 quando sono praticamente inutilizzabili! I giochi della precedente generazione, che sono gli unici che girano decentemente con questa soluzione, sono tutti DX8! Cmq un ottimo prodotto x assemblare un PC nn da gioco. :D
Il Cimmero
02-11-2005, 17:46
è si soluzioni molto interessanti, anche la Asrock 939NF4G-SATA2 adotta una soluzione simile con Northbridge nVidia GeForce 6100, sarebbe stato interessante vedere come se la cavano in ambiente ludico e magari anche qualche Benchmark di confronto con le soluzioni tradizionali
Salve, volevo chiedere se è previsto il supporto al Native Command Queuing (da una breve lettura dell'articolo mi sembra che non se ne parli).
Si parla però di S-ATA II (significa che è supportato)?
Se si, è supportato per tutte "le versioni"?
Grazie mille
beh io gioco con il video integrato nel chipset 855 del centrino, e devo dire che con unreal tournament o giochi di quel periodo è abbastanza fluido...
Un chipset del genere non è male per chi come me gioca molto poco e si accontenta di qualche partita occasionale con titoli datati.
Volendo è adatto anche a doom 3 settando 640x480 e togliendo qualche dettaglio... quindi per chi si accontenta va benone
capitan_crasy
02-11-2005, 17:51
Nn capisco xchè è stato elogiato il supporto alle DX9 quando sono praticamente inutilizzabili! I giochi della precedente generazione, che sono gli unici che girano decentemente con questa soluzione, sono tutti DX8! Cmq un ottimo prodotto x assemblare un PC nn da gioco. :D
perchè se fossero stati DX8 i frames sarebbero la metà di quelle attuali... :D
e poi comunque sono sempre VGA integrate e il supporto alle DX9 è comunque apprezzabile come tecnologia sopportata...
capitan_crasy
02-11-2005, 17:56
Salve, volevo chiedere se è previsto il supporto al Native Command Queuing (da una breve lettura dell'articolo mi sembra che non se ne parli).
Si parla però di S-ATA II (significa che è supportato)?
Se si, è supportato per tutte "le versioni"?
Grazie mille
dipende dal South Bridge montato:
il 430 supporta il SATA 2 e il NCQ
Il 410 supporta il SATA 1 senza NCQ
Sul sito di ASROCK c'è un scheda con 410 che supporta il SATA II.
Allora supporta anche il NCQ?
In altre parole, il S-ATA II implica il supporto al NCQ?
Per favore aiutatemi.
Alessandro Bordin
02-11-2005, 18:44
Sul sito di ASROCK c'è un scheda con 410 che supporta il SATA II.
Allora supporta anche il NCQ?
In altre parole, il S-ATA II implica il supporto al NCQ?
Per favore aiutatemi.
Allora, di base SATA II non vuol dire nulla. Se una periferica o un controller è compatibile SATA II, ancora non vuol dire nulla. Potrebbe supportare NCQ e non i 3GB/s, o viceversa. Di regola quindi bisogna leggere bene tutte le specifiche di volta in volta.
Il cosiddetto consorzio SATA II ha introdotto alcune specifiche nuove, a livello generale. Fra queste in NCQ e i 3 GB/s, per intenderci, ma ce ne son altre. Un produttore può scegliere di supportarne alcune, altre no, e avere un teorico supporto al "SATA II", senza di fatto dire quali.
Quindi per ogni prodotto è necessario controllare cosa e quale caratteristica è supportata.
MiKeLezZ
02-11-2005, 18:47
Scusate ma per una volta non mi trovo ASSOLUTAMENTE d'accordo con Alessandro...
Innanzitutto chiamarlo "per PC di fascia bassa" è tristemente (e tremendamente) dispregiativo, sia nei confronti di nVidia (che ha fatto un progettone), sia nei confronti di chi il PC non lo usa solo per il 3DMark, e favate del genere.
Questo è un progetto ESTREMAMENTE interessante:
1) Ha il DVI, e il composite! Finalmente... Per un PC da salotto è PERFETTO. In pratica vi fa da dvx station, da internet station, da quello che volete, con qualità DVI (finora tutte le schede integrate avevano una triste VGA).
2) Supporta GIGALAN! E Active Armor! Per un server che altro vuoi chiedere di più??? (oltretutto la LAN è Marvell.. imho non paragonabile ad un Realtek da 3 soldi).
3) E' un chipset prodotto a 0,9 MICRON!!! L'nforce4 credo sia a 0,15 (se non a 0,18)! I consumi (e il calore ) sono ridottissimi, non a caso il chip è raffreddato passivamente.
4) Integra una VGA POTENTE (relativamente, certo) e all'avanguardia! Bhe molti di noi il serverino se lo sono già fatto, ma con una R7000, R9000, G400, Intel Integrated, S3.. con queste al massimo ci guardi i film, i giochi sono preclusi! Questa invece è quasi paragonabile alla controparte PCI-E (e le 6200 reggono piuttosto bene). Son 50€ risparmiati, scusate se è poco... Non ci giocherai a Doom3, ma a tutto il resto sì (Unreal 2004 credo faccia sui 60fps).
Non solo, supporta HD Video via hardware... l'occupazione del processore diminuisce del 30%! Insomma ti guardi i tuoi filmati sullo schermone senza remore (provatevi a guardare un HD video con un PIII da serverino...).
5) Ha 4 SATA II, con NCQ... OLTRE alle porte PATA, e RAID!!! Tutta la connettività che vuoi, presente e futura.
6) Ha FINALMENTE l'audio HIGH DEFINITION SoundMax! I chipset nforce4 non ce l'hanno mica, han tutti un (discretamente penoso) Realtek 850!!
7) Ha il PCI-E, e usare la motherboard con una VGA di quel tipo non porta al minimo decadimento prestazionale.
Chiamarlo "di fascia bassa" è ridicolo, dai.
Ora, questa scheda in particolare (Foxconn Winfast) è particolarmente penosa. Ma guardatevi che SPETTACOLO la ASUS:
http://www.asus.com/products4.aspx?l1=3&l2=15&l3=210&model=766&modelmenu=1
Inoltre, anche il prezzo è sbagliato. 100€ son pure troppi... La Winfast la si trova pure a 60€, la Asus sta a 90€!!!
Oltretutto, supporta TUTTE le CPU...
Io all'inizio (qualche settimana fa alla presentazione) ero MOLTO scettico, ma a me sembra a tutti gli effetti una versione MIGLIORE dell'nforce 4, non una soluzione per "poveracci"... :rolleyes:
Qua ci sono i "TARGET" della scheda secondo nvidia: http://members.vr-zone.com.sg/~simplyadvanced/c51/pics/target.jpg
Spendendo 90€ ne risparmio almeno altrettanti in periferiche... Io la userò fino all'uscita di M2, affiancandogli una VGA decente, poi la adibisco a PC per salotto.. Non mi sembra un'idea sbagliata, no??
Poi ora forse per Natale escono i Sempron 939 da 50€...
capitan_crasy
02-11-2005, 18:48
Sul sito di ASROCK c'è un scheda con 410 che supporta il SATA II.
Allora supporta anche il NCQ?
In altre parole, il S-ATA II implica il supporto al NCQ?
Per favore aiutatemi.
scusa ho sbagliato...
Il South Bridge 430 gestisce il 4 porte SATA 2 con NCQ (sicuro) con configurazioni Raid 0,1,0+1,5, Lan 10/100/1000 e Active Armor...
Il South Bridge 410 gestisce 2 porte SATA 2 con configurazioni Raid 0,1, Lan 10/100 e non ha l'Active Armor. Per il NCQ non ho nessuna conferma...
Alessandro Bordin
02-11-2005, 18:53
Scusate ma per una volta non mi trovo ASSOLUTAMENTE d'accordo con Alessandro...
.
.
.
Per fascia bassa intendo di prezzo, ovvio. Non mi sembra di averne parlato male.
Complimenti per la recensione.
Ma non era possibile inserire anche i consumi (watt) per verificare se un tutto integrato consuma molto di meno di una soluzione discreta mainboard + vga?
Grazie
veramente ottimo complimenti a nvidia
Innanzitutto chiamarlo "per PC di fascia bassa" è tristemente (e tremendamente) dispregiativo, sia nei confronti di nVidia (che ha fatto un progettone), sia nei confronti di chi il PC non lo usa solo per il 3DMark, e favate del genere.
Ma chi dispregia che cosa? Forse sei tu che devi rivedere il concetto di fascia bassa, che vuol dire pc che possono essere acquistati per un prezzo estremamente basso.
Questo è un progetto ESTREMAMENTE interessante:
Ma infatti
2) Supporta GIGALAN! E Active Armor! Per un server che altro vuoi chiedere di più??? (oltretutto la LAN è Marvell.. imho non paragonabile ad un Realtek da 3 soldi).
Sinceramente il Gigalan per questo tipo di pc lo vedo solo come uno specchietto per le allodole. Andiamo su chi e' che in casa ha una rete domestica cablata a 1000mbs? Gli switch e le schede di rete costano un bel po' di piu'.
Non parlarmi poi dell'active armor, sara' anche un buon firewall ma i driver FANNO SCHIFO e te lo dice uno che ha un nforce4 SLI.
Per inciso hanno problemi con programmi P2P e/o si corrompono i download dal web fai te :doh:
3) E' un chipset prodotto a 0,9 MICRON!!! L'nforce4 credo sia a 0,15 (se non a 0,18)! I consumi (e il calore ) sono ridottissimi, non a caso il chip è raffreddato passivamente.
0,15, ma e' normale che nella fascia bassa arrivino prima con la miniaturizzazione, vedi le geforce 6200 e 6600 a 0.11 e le 6800 a 0.13
4) Integra una VGA POTENTE (relativamente, certo) e all'avanguardia! Bhe molti di noi il serverino se lo sono già fatto, ma con una R7000, R9000, G400, Intel Integrated, S3.. con queste al massimo ci guardi i film, i giochi sono preclusi! Questa invece è quasi paragonabile alla controparte PCI-E (e le 6200 reggono piuttosto bene). Son 50€ risparmiati, scusate se è poco... Non ci giocherai a Doom3, ma a tutto il resto sì (Unreal 2004 credo faccia sui 60fps).
Tutto il resto cosa? Half Life2? Quake4? Far Cry? Battlefield2? Fear? E' un chipset integrato che non fa schifo, ma parlare di VGA POTENTE mi sembra eccessivo.
5) Ha 4 SATA II, con NCQ... OLTRE alle porte PATA, e RAID!!! Tutta la connettività che vuoi, presente e futura.
presente ok, x futura mi sai dire anche le azioni nvidia come andranno? Sai vorrei fare su dei soldi facili... :rolleyes:
6) Ha FINALMENTE l'audio HIGH DEFINITION SoundMax! I chipset nforce4 non ce l'hanno mica, han tutti un (discretamente penoso) Realtek 850!!
tutti un bel niente si vede che non sei informato, MSI K8N SLI Platinum e MSI K8N Diamond montano su un creative SB Live! 24 bit 7.1
7) Ha il PCI-E, e usare la motherboard con una VGA di quel tipo non porta al minimo decadimento prestazionale.
Usare la VGA integrata porta via ram e sicuramente porta a minor prestazioni seppur impercettibile.
Chiamarlo "di fascia bassa" è ridicolo, dai.
Arridaie e' il prezzo e il target che lo collocola in quella fascia! Non la qualita'!
Inoltre, anche il prezzo è sbagliato. 100€ son pure troppi... La Winfast la si trova pure a 60€, la Asus sta a 90€!!!
Appunto fascia bassa!
Ok, grazie mille ho risolto il problema: Asus a8n vm csm supporta il NCQ.
Però ora nasce un nuovo dubbio, il socket M2 da quanto ho capito dovrebbe supportare le DDR2 di ben 667Mhz.
Quindi un Athlon su socket M2 avrà un controller di memoria integrato a 667Mhz.
Tenendo conto che (considerando il prezzo migliore) la Asus in questione sta 90 euro e un athlon 3200 939 150euro, conviene spendere tutti questi soldi per una cosa che a gennaio(mi sembra che tanto uscirà l'M2)sarà solo storia?
Allo stesso modo(so che non riguarda questo articolo ma la curiosità nasce) che senso ha comprare un Turion ora (che comunica con la memoria a 333Mhz) quando insieme all'M2, per i portatili ci sarà il socket S1 che supportando SODIMM DDR2 dovrà per lo meno comunicare con la memoria a 533Mhz.
Come mai non si parla di questo aspetto da nessuna parte?
Bene, questa scheda mi sembra abbastanza carina. Però avrei voluto vedere anche i consumi (probabilmente bassi anche sotto sforzo, comunque) e magari il confronto con un paio di schede VGA di fascia bassa, nonché la qualità dell'audio on board.
che senso ha comprare un Turion ora (che comunica con la memoria a 333Mhz) quando insieme all'M2, per i portatili ci sarà il socket S1 che supportando SODIMM DDR2 dovrà per lo meno comunicare con la memoria a 533Mhz.
Come mai non si parla di questo aspetto da nessuna parte?
Faccio da anni questo ragionamento e non ho ancora comprato il mio portatile aspetto il turion 4 con le ddr4 :sofico: sarà sicuramente migliore del turion 2 :rolleyes: ... comunque scherzi a parte non credo che a gennaio saranno disponibili (spero che amd mi smentisca), si parla di 1q il che vuol dire che per trovarli con facilità si potrebbe dover aspettare anche fino a giugno :muro: . Conviene IMHO comprare quando qualcosa serve e soddisfa le proprie esigenze... ancora non è uscito il portatile dei miei sogni... :cry:
http://www.sysopt.com/img/2005/10/6150_TV.jpg
Link 01 (http://www.sysopt.com/features/mboard/article.php/12027_3553961_4)
Link 02 (http://www.theinquirer.net/?article=27344)
Asus & MSi: problemi con le schede C51 (http://www.theinquirer.net/?article=27306)
confermate?
capitan_crasy
02-11-2005, 21:48
Ok, grazie mille ho risolto il problema: Asus a8n vm csm supporta il NCQ.
Però ora nasce un nuovo dubbio, il socket M2 da quanto ho capito dovrebbe supportare le DDR2 di ben 667Mhz.
Quindi un Athlon su socket M2 avrà un controller di memoria integrato a 667Mhz.
Tenendo conto che (considerando il prezzo migliore) la Asus in questione sta 90 euro e un athlon 3200 939 150euro, conviene spendere tutti questi soldi per una cosa che a gennaio(mi sembra che tanto uscirà l'M2)sarà solo storia?
si parla nel primo trimestre 2006 non a gennaio; e comunque le prime CPU socket M2 che usciranno saranno di fascia alta...
Penso che per le CPU meno care dovremmo aspettare verso la fine del 2006... :rolleyes:
Allo stesso modo(so che non riguarda questo articolo ma la curiosità nasce) che senso ha comprare un Turion ora (che comunica con la memoria a 333Mhz) quando insieme all'M2, per i portatili ci sarà il socket S1 che supportando SODIMM DDR2 dovrà per lo meno comunicare con la memoria a 533Mhz.
Come mai non si parla di questo aspetto da nessuna parte?
Gli attuali Turion sopportano le memorie DDR 400 senza problemi, sono i produttori di portatili che continuano a proporre il turion con memoria a 333Mhz... :muro:
Chiedo scusa a tutti in quanto si sta uscendo dall' argomento, ma la cosa si fa interessante(forse anche per qualcun'altro): allora se prendo un portatile con 512MB DDR333 e sostituisco il modulo con uno DDR400 il Turion mi funziona con "FSB" a 400Mhz perchè da quanto avevo capito anche mettendo una DDR400 il Turion continua a comunicare a 333!?
capitan_crasy
02-11-2005, 23:29
a parte che nessun AMD 64/Sempron 754/939 ha il bus, comunque il controller della memoria del Turion è max 400Mhz... ;)
Perchè i produttori montato le 333Mhz?
e chi lo sa... :boh: :wtf:
MiKeLezZ
03-11-2005, 00:17
a parte che nessun AMD 64/Sempron 754/939 ha il bus, comunque il controller della memoria del Turion è max 400Mhz... ;)
Perchè i produttori montato le 333Mhz?
e chi lo sa... :boh: :wtf:
Scarti di magazzino.. costano meno.. bhe il motivo è sempre il soldo :D
Ok, grazie mille ho risolto il problema: Asus a8n vm csm supporta il NCQ.
Però ora nasce un nuovo dubbio, il socket M2 da quanto ho capito dovrebbe supportare le DDR2 di ben 667Mhz.
Quindi un Athlon su socket M2 avrà un controller di memoria integrato a 667Mhz.
Tenendo conto che (considerando il prezzo migliore) la Asus in questione sta 90 euro e un athlon 3200 939 150euro, conviene spendere tutti questi soldi per una cosa che a gennaio(mi sembra che tanto uscirà l'M2)sarà solo storia?
Allo stesso modo(so che non riguarda questo articolo ma la curiosità nasce) che senso ha comprare un Turion ora (che comunica con la memoria a 333Mhz) quando insieme all'M2, per i portatili ci sarà il socket S1 che supportando SODIMM DDR2 dovrà per lo meno comunicare con la memoria a 533Mhz.
Come mai non si parla di questo aspetto da nessuna parte?
Bhe.. tutto sta a vedere -quando- e -quanto-.
Per ora, entrambe sono incognite.
Bene, questa scheda mi sembra abbastanza carina. Però avrei voluto vedere anche i consumi (probabilmente bassi anche sotto sforzo, comunque) e magari il confronto con un paio di schede VGA di fascia bassa, nonché la qualità dell'audio on board.
Consumi? Della scheda? Meno delle corrispettive nforce4. Se poi son 10W oppure 15W, non credo cambi nulla. L'audio è un Azalia HD.. sicuramente migliore della totalità delle schede nforce4 (ad eccezzione forse della MSI con la Live!, ma non ci giurerei). Sicuramente una spanna sopra l'850 usato ora.
I test son facili da trovare, ora li cerco! :)
Link 01 (http://www.sysopt.com/features/mboard/article.php/12027_3553961_4)
Link 02 (http://www.theinquirer.net/?article=27344)
Asus & MSi: problemi con le schede C51 (http://www.theinquirer.net/?article=27306)
confermate?
Bhe, è una settimana che stan giocando allo scaricabarile... Inquirer insiste, nvidia dice di no, i produttori confermano, Inquirer il giorno dopo ri-insiste... Probabilmente è vero, ma ci vorrebbe conferma di qualcuno che ha già la scheda madre in questione.
Ma chi dispregia che cosa? Forse sei tu che devi rivedere il concetto di fascia bassa, che vuol dire pc che possono essere acquistati per un prezzo estremamente basso.
Avrò capito male io... A ME sembrava un tono dispregiativo. Magari il mio sarà il parere di una goccia in un oceano, ma tant'è.
Sinceramente il Gigalan per questo tipo di pc lo vedo solo come uno specchietto per le allodole.
UH?? Specchietto de che?
Preferisci anzi il 10/100 che si usava 5 anni fa?
a Gratis, anche la cacca, dicono qua dalle mie parti
Andiamo su chi e' che in casa ha una rete domestica cablata a 1000mbs?
Io.. è così strano? :/
Se devi passare un cavo, far passare il 5e o il 6 non cambia nulla (se non il dover specificarlo).
Oltretutto, pure con il 5e puoi andare a 1000, quindi non serve necessariamente il ricablaggio per sfruttare la 1000. Where is the problem?
Gli switch e le schede di rete costano un bel po' di piu'.
Cavo cross (anzi, ha l'autosensing, non serve più neppure sia crossed) :/
Le schede di rete 1000 ormai sono standard nelle M/B di un certo livello.
Non parlarmi poi dell'active armor, sara' anche un buon firewall ma i driver FANNO SCHIFO e te lo dice uno che ha un nforce4 SLI.
Vabbè, non si usa (comunque resto dell'opinione, meglio che niente). I driver comunque matureranno. Si spera.
Comunque non esiste solo il P2P, esistono anche PC usati da famiglie...
0,15, ma e' normale che nella fascia bassa arrivino prima con la miniaturizzazione, vedi le geforce 6200 e 6600 a 0.11 e le 6800 a 0.13
Oppure X1800XT.. Venice.. Toledo, Manchester... ehm.. no, non è proprio così nella realtà, eh?
Bhe, generalizzare fa brutti scherzi!
Ma va bene, dai, il tuo chippone da 0,18 è più fico di questo, ok? :) :) :)
Tutto il resto cosa? Half Life2? Quake4? Far Cry? Battlefield2? Fear? E' un chipset integrato che non fa schifo, ma parlare di VGA POTENTE mi sembra eccessivo.Infatti -POTENTE- rispetto alle usuali VGA integrate (come è stato chiaramente scritto).
Ci si può giocare a C&C general, avventure grafiche (broken sword), guild wars, morrowind, no one lives forever, chrome, civilization, max payne, qualche rpg... bhe, mica esistono solo i giochi
creati nel 2005, sei fortemente limitato se pensi questo.
presente ok, x futura mi sai dire anche le azioni nvidia come andranno? Sai vorrei fare su dei soldi facili... :rolleyes:
Sei simpaticissimo! Ma che c'entra?
PATA = vecchia
SATA = presente
SATA II = futura
Perchè nel futuro tutti avremo dischi SATA II e NCQ (ora non tutti ce li abbiamo! :) )
Mi sembrava semplice da capire! :)
tutti un bel niente si vede che non sei informato, MSI K8N SLI Platinum e MSI K8N Diamond montano su un creative SB Live! 24 bit 7.1Che fan pagare a peso d'oro.. Poi che c'entra scusa? TUTTE le altre (devo elencarti le restanti 50 schede che formano il 95% del totale?), montano l'850! Queste montano la Live! apposta perchè altrimenti sono costrette allo squallido 850!
Usare la VGA integrata porta via ram e sicuramente porta a minor prestazioni seppur impercettibile.
Uh? Che stai a dire?
Io dicevo di installare sulla porta PCI-E una VGA tipo 7800GTX
Le performance che ottieni sono le stesse che avresti installandola sulla famosa DFI-CAZZI-E-MAZZI.
Test fatti lo dimostrano.
Arridaie e' il prezzo e il target che lo collocola in quella fascia! Non la qualita'!
Appunto fascia bassa!
Allora pure la DFI Ultra-IPER-MEGA-LA-COOP-SEI-TU è fascia bassa... costa solo 30€ di più!
Oppure, la Asus A8N-E è fascia bassa pure lei, visto che costa quanto questa!
Poi, dimmi, se per caso la DFI-ULTRA-CAZZUTA-IPERPOMPATA-SLI-TRIPLO la fanno scontatissima a 40€, diventa pure lei fascia bassa?
Capirai bene che è una divisione un po' stupida..
Ci sono due modi per intenderla:
fascia bassa: per persone poco esigenti / value / oem (esempio: serie infinity)
fascia media: per la maggior parte delle persone (esempio: serie lanparty)
fascia alta: per esaltati (esempio: serie expert)
fascia bassa: prezzo non elevato (esempio: schede ecs, foxconn)
fascia media: prezzo medio (esempio: epox, asus)
fascia alta: prezzo elevato (esempio: msi, tyan)
Ora, estrapolando toni e frasi usate, A ME (che non sono ancora Dio, percui le mie parole non hanno la stessa drammaticità come quelle scolpite su pietra), è sembrato che l'accezione usata fosse la PRIMA (che è poi quella che normalmente viene usata). Fine.
Non mi pare il caso di "strizzare l'occhio al padrone" e fare tanto i gradassi, solo perche TE la vedi nell'altro modo! :)
Insomma, in vena di polemiche vedo..
MiKeLezZ
03-11-2005, 00:28
et voilà
la prima è la Live!
è la migliore, ma l'HD audio (il secondo), non è così distante
l'ultimo, c'è anche scritto, l'850, non esaltante
http://img186.imageshack.us/img186/5088/nuovoimmaginebitmap0ke.png
Oltretutto, pure con il 5e puoi andare a 1000, quindi non serve necessariamente il ricablaggio per sfruttare la 1000. Where is the problem?
Non e' consigliato usarlo il 5e per il gigabit per una questione di schermatura credo.
Vabbè, non si usa (comunque resto dell'opinione, meglio che niente). I driver comunque matureranno. Si spera.
Comunque non esiste solo il P2P, esistono anche PC usati da famiglie...
Invece io sono dell'idea che se lo metti gli dai un buon supporto, senno' eviti di farti pubblicita' "perche' hai anche il firewall che gli altri non hanno" e poi non funziona a dovere.
Oppure X1800XT..
E' uscita in ritardo proprio per problemi di produzione ai 0.09 micron.
Venice..
Intanto prima c'e' stato il Winchester e infatti lui era di fascia media, di alta c'era l'FX che e' diventato a 0.09 micron dopo l'uscita dei Winchester
Toledo, Manchester...
Tutti arrivati dopo un bel po' il Winchester, quando hanno raffinato la produzione facendosi le ossa con i Winchester e i Venice dopo.
ehm.. no, non è proprio così nella realtà, eh?
Stai esattamente confermando quello che ho detto io :eek:
Bhe, generalizzare fa brutti scherzi!
Anche quando ci si becca? :eek:
Ma va bene, dai, il tuo chippone da 0,18 è più fico di questo, ok? :) :) :)
What? Il mio chippone va bene perche' mi e' costato dei soldi, punto. Che ci sara' di meglio e' indubbio, anzi sono gia' contento che e' rimasto il top di gamma fino ad ora.
Ci si può giocare a C&C general, avventure grafiche (broken sword), guild wars, morrowind, no one lives forever, chrome, civilization, max payne, qualche rpg... bhe, mica esistono solo i giochi
creati nel 2005, sei fortemente limitato se pensi questo.
Certo, solo che parlare di un chip uscito a fine 2005 che vale per i giochi dal 2004 in giu' fa ridere paragonarlo a soluzioni video "serie".
Poi sono d'accordissimo che e' il miglior chip integrato che ci sia (forse), ma cio' non toglie che non ha molta utilita' per i giocatori con un minimo di voglia di giocare _anche_ a titoli recenti.
Sei simpaticissimo! Ma che c'entra?
PATA = vecchia
SATA = presente
SATA II = futura
Perchè nel futuro tutti avremo dischi SATA II e NCQ (ora non tutti ce li abbiamo! :) )
Mi sembrava semplice da capire! :)
Hai presente le rambus? Ecco sembravano il futuro e dove sono ora? Il futuro nell'informatica e' difficile da definire, anche se tutto ti appare cosi' semplice da capire.
Che fan pagare a peso d'oro.. Poi che c'entra scusa? TUTTE le altre (devo elencarti le restanti 50 schede che formano il 95% del totale?), montano l'850! Queste montano la Live! apposta perchè altrimenti sono costrette allo squallido 850!
Pagata a febbraio appena uscita a 140 euro dalla Germania, certo se compri dai ladri italiani...
Uh? Che stai a dire?
Io dicevo di installare sulla porta PCI-E una VGA tipo 7800GTX
Le performance che ottieni sono le stesse che avresti installandola sulla famosa DFI-CAZZI-E-MAZZI.
Test fatti lo dimostrano.
Ah in quel caso si certo sono d'accordo.
Allora pure la DFI Ultra-IPER-MEGA-LA-COOP-SEI-TU è fascia bassa... costa solo 30€ di più!
Oppure, la Asus A8N-E è fascia bassa pure lei, visto che costa quanto questa!
Se costano sotto i 80-90 euro sono di fascia medio-bassa per me, sotto gli 80 euro direi fascia bassa.
Poi, dimmi, se per caso la DFI-ULTRA-CAZZUTA-IPERPOMPATA-SLI-TRIPLO la fanno scontatissima a 40€, diventa pure lei fascia bassa?
Certo. Se te la fanno a quel prezzo cmq vuol dire che o devono finire le scorte o usano dei componenti scarsi.
Capirai bene che è una divisione un po' stupida..
Stupida per te?
Non mi pare il caso di "strizzare l'occhio al padrone" e fare tanto i gradassi, solo perche TE la vedi nell'altro modo! :)
Insomma, in vena di polemiche vedo..
Veramente a me e' sembrato che tu abbia fatto una polemica gratuita su una cosa che sinceramente manco e' esistita.
Dalla parola "basso" ti sei fatto tutto un viaggio mentale quando non mi sembra che abbiano parlato male di sta scheda, anzi!
Mah! :mbe:
MiKeLezZ
03-11-2005, 06:16
Vabbè dai.. tante discussioni poi non portano a niente, alcune sono incomprensioni, altri, punti di vista.
Questo chipset io lo vedo come un treno su un binario differente, ma allo stesso tempo un'evoluzione del precedente. Spero risolvano i problemi di gioventù. La minutiarizzazione a ,09 secondo me va vista anche come qualità, non solo come "riduzione costi", visto che si appoggiano a TSMC, e si fan ben pagare, visto che è il loro processo migliore.
La MSI a 140€.. Cavolo, buono sì, qua dove ho visto io viaggia sui 180€.
Comunque si può usare anche la 5e, ma chiaramente la velocità un po' ne risente. Non è un fatto di schermatura, quanto test più stringati da passare (specifiche del rame conduttore).
Per la fascia bassa.. bhe, non cambierò opinione, però accetto il tuo punto di vista. Le recensioni che ho letto non accennavano a "low budget" o frasi del genere, dicevano semplicemente "new chipset", forse era quello il modo migliore per presentarlo.
come va questa 6150 integrata rispetto a una 6200?
Chiedo scusa a tutti in quanto si sta uscendo dall' argomento, ma la cosa si fa interessante(forse anche per qualcun'altro): allora se prendo un portatile con 512MB DDR333 e sostituisco il modulo con uno DDR400 il Turion mi funziona con "FSB" a 400Mhz perchè da quanto avevo capito anche mettendo una DDR400 il Turion continua a comunicare a 333!?
Hai provato ad aggiornare il bios???
Io sono interessatissimo a questa scheda x la costruzione di un media center,
anzi ritengo di aver fatto proprio bene ad aspettare questa soluzione.
Un bel case desktop lowprofile con un sintonizzatore tv per l'appunto lo profile
(volevo aspettare che uscissero su pci express ma vedo che stanno tardando)
un discozzo gigante che ora sono anche belli silenziosi,
un bel AMD64 con il cool'n'quite, master dvd e vuoilà... fatto!
Sono convinto che non è il caso da considerare la scheda come fascia bassa
data la serie di innovazioni presenti e che dato d fatto è una evoluzione
dell'nforce4. Sarebbe carino come test provare a conforntare questa mobo
con una nforce4 alla pari... con una bella scheda pciexpress coi controc
per dimostrare che stanno sullo stesso piano a livello di prestazioni ma con
qualcosa in più sotto il punto di vista della dotazione per la soluzione più
economica!
Se volete lo Sli è un conto... però con questa scheda risparmiate qualche soldo che vi permette di risparmiare sull'acquisto del modello di scheda video
successivo.
E le porte PCI in più, c'è poco da fare, ormai servono davvero a pochi:
queste schede ormai hanno tutto integrato!
capitan_crasy
03-11-2005, 11:01
Invece io sono dell'idea che se lo metti gli dai un buon supporto, senno' eviti di farti pubblicita' "perche' hai anche il firewall che gli altri non hanno" e poi non funziona a dovere.
Sul fatto del firewall che da problemi, o qualche dubbio che dipenda molto anche dalla scheda mamma.
Per farti un esempio la mia Neo2 con Nforce3 non ha nessun problema con il firewall integrato, eppure quasi tutte le soluzioni con Nforce4 la situazione dell' Active Amor è ben diversa.
Sembra strano in quando il supporto dei driver per Nforce3 è fermo da più di un anno ormai :mad: , mentre per Nforce4 l'aggiornamento dei driver è costante.
Nvidia fa ottimi prodotti, ma come hai già tu, non supportati da driver adeguati.
Un altro esempio lo troviamo sul ormai misterioso "IDE Nvidia Driver" in grado, una volta installato, di bloccare il sistema nel 90% dei casi, su piattaforme basate su Nforce2/Nforce3/Nforce4... eppure una piccolissima parte di queste soluzioni non ha nessun problema con questi stramaledetti Driver!
Mistero... :mbe:
Pagata a febbraio appena uscita a 140 euro dalla Germania, certo se compri dai ladri italiani...
curiosità:
che modello di scheda mamma?
Nvidia fa ottimi prodotti, ma come hai già tu, non supportati da driver adeguati.
Un altro esempio lo troviamo sul ormai misterioso "IDE Nvidia Driver" in grado, una volta installato, di bloccare il sistema nel 90% dei casi, su piattaforme basate su Nforce2/Nforce3/Nforce4... eppure una piccolissima parte di queste soluzioni non ha nessun problema con questi stramaledetti Driver!
Mistero... :mbe:
Si ma questo e' un problema _serio_ di cui parlare nelle recensioni.
Schede fantastiche, specifiche ottime, performance pure, poi installi i driver IDE e si inchioda tutto, metti su il firewall con gli ultimi driver e si corrompono i download.
E' inutile dire "i driver matureranno" i driver da questo punto di vista _devono_ essere gia' maturi al momento dell'uscita. E poi io sono 9 mesi che ho sta scheda e ancora aspetto che maturino? Non esiste.
Anzi mi dispiace che si parli troppo poco di questa cosa.
Una pubblicita' diceva: "la potenza e' nulla senza controllo" che vi piaccia o no e' la sacrosanta verita'!
curiosità:
che modello di scheda mamma?
MSI K8N SLI Platinum, dovete scusarmi ho sbagliato, l'ho pagata 164 euro, era il Winchester 3000+ che l'ho pagato 133 euro, il tutto a meta' febbraio del 2005.
sono d accordo con la rece fatta eccezione per una cosa, la facia di prezzo identificata come bassa....il mondo non è fatto di mobo da 150 euro, piuttosto tira avanti con le mobo da 50 o 40 euro.......a nessuno frega nulla delle schede madri se non agli enthusiast e definire una mobo d a100 euro di fascia bassa secondo me è impreciso; ci sono anche quelle da 250 euro, ma sono per una percentuale di persone che non credo arrivi allo 0.5 per cento al mondo......una mobo di fascia bassa costa non piu di 60 euro.....questa soluzione (molto interessante imho) è di fascia media.
The_Nameless_One
03-11-2005, 14:27
ormai intorno a quel basso c'è sorto un finimondo :rolleyes:
ma mi sa che come "fascia bassa" si intende un po il target di utenza verso cui è rivolta questo chipset...ne senso che non necessariamente ma molto probabilmente grazie alle funzionalità che offre : vga integrata, buon audio,dissi NB passivo ecc verrà scelta da chi vuole farsi un mediacenter o un secondo pc non certo dedicato al gioco, ivece magari il segmento di videogiocatori/overclocker/poweruser difficilmente sceglierà questa mobo semplicemente perchè della vga integrata e di tutto il resto non se ne fa nulla...
credo proprio che si intendesse così, visto anche che 80-90-100€ non sono proprio un prezzo da "fascia bassa", dove magari si collocano prodotti come la asrock dual-sata2 sui 60€....
iveneran
03-11-2005, 14:47
E in overclock come va? Per ora mi sembra che nessuno abbia affrontato l'argomento...
Non e' consigliato usarlo il 5e per il gigabit per una questione di schermatura credo.
il 6 lo usi per le lunghe distanze.. sotto i 20 metri totali (compreso cablaggio e switch/router) il 5e e' piu' che ottimo; diverso il discorso del transfer-rate massimo per file di grandi dimensioni: ci vuole CPU.. piu' di 25mb/s su RAID 0 (dual) o 5 non vai.. testato in cross con 2 metri di cavo... meglio comunque della 10/100, che fa' 6.5 MB/s..
Invece io sono dell'idea che se lo metti gli dai un buon supporto, senno' eviti di farti pubblicita' "perche' hai anche il firewall che gli altri non hanno" e poi non funziona a dovere.
in effetti io non lo uso.. fa' un po' pena..
Certo, solo che parlare di un chip uscito a fine 2005 che vale per i giochi dal 2004 in giu' fa ridere paragonarlo a soluzioni video "serie".
Poi sono d'accordissimo che e' il miglior chip integrato che ci sia (forse), ma cio' non toglie che non ha molta utilita' per i giocatori con un minimo di voglia di giocare _anche_ a titoli recenti.
parliamone.. oggi per giocare in modo quasi normale con gli ultimi titoli hai bisogno di una scheda video, "nativa", da 200 euro, con una da 120 puoi andare poco oltre che con queste soluzioni, percio' non vedo perche' c'e' tanto da lamentarsi di un video on board che fa' aumentare la spesa di 20 euro sulla scheda (le KM800 stanno ancora a 75/80 euro.. rendiamocene conto!)
Poi comnque il supporto per DX9 e' per l'interfaccia grafica di Vista: ombreggiature e trasparenze a tutto schermo costano parecchi calcoli, ed e' il minimo che viene richiesto (con una DX8, tecnologie simili, fanno fatica a girare)
Se costano sotto i 80-90 euro sono di fascia medio-bassa per me, sotto gli 80 euro direi fascia bassa.
per il mercato invece 80 euro sono di fascia piu' che alta..
in verita' stavo aspettando queste schede, proprio per il supporto alla gigaLAN (visto che l'ho, non vedo perche' devo declassare), per farne dei media center; le caratteristiche base sono buone, anche se con l'esperienza che ho maturato sugli NF4, sono alquanto scettico che scaldino poco!
il fatto e' che per ora non si trovano che 6100 (alcune spacciate per 6150, percio' attenti alle caratteristiche), e per una decina di euro conviene prendere decisamente la 6150, anche solo per il clock del 10% superiore (HDTV fa' spendere parecchio in risorse).
peccato che non ci sono schede per i sempron a 754.. hanno proprio abbandonato questo socket.. spero che in concomitanza facciano uscire i sempron 939..
comunque, un buon settaggio mette in grado di vedere un film AC3 anche con un vecchio KM266, senza rumore e senza spendere tanto..
come va questa 6150 integrata rispetto a una 6200?
quoto...io ho una foxconn con Nforce4 ultra (e ventola del chipset rumorosa) e la 6200...quale delle due configurazioni è migliore? Quali sono le differenze a livello di grafica?
MiKeLezZ
04-11-2005, 11:51
quoto...io ho una foxconn con Nforce4 ultra (e ventola del chipset rumorosa) e la 6200...quale delle due configurazioni è migliore? Quali sono le differenze a livello di grafica?
6200: 4 pipe, 3 vertex, 300Mhz, 128MB RAM
6150: 2 pipe, 1 vertex, 475Mhz, no RAM
I risultati dei test sono emblematici, in UT2004 cambia poco, in Doom 3 è 3 volte peggio, in Far Cry è 2 volte peggio.
Ma recensioni che le mettano a confronto non le ho viste :| .
Da questo chipset a quello nforce4 non vedo grandi differenze, imho questo è meglio visto che scalda meno e supporta l'HD audio.
bhe', un nf4 ultra (e la ventola e' rumorosa perche' in chip scalda parecchio) piu' una 6200TC costa 70+70=140, mentre una 6150 difficile superi i 100 euro;
la 6200TC ha una caches da 32 o 64MB on board, mentre sulle schede 6150, dalle foto, non ho visto nessun chip per la caches (sui r480 c'e')..
prestazionalmente, in 3D, credo che nf4u+6200tc sia meglio, ma sono soluzioni sempre a basso profilo.. il vantaggio ce l'ha percio' la 6150: dimensione e prezzo, contro un paio di frame ai titoli nuovi..
e' sicuro comunque che nf4u+6200tc puoi degnamente clockarle, mentre un chip GPU integrato da' sempre problemi nell'overclock.
ho girato parecchi store, ma di 6150 nemmeno l'ombra..
nessuno sa' dove poterle reperire?
6200: 4 pipe, 3 vertex, 300Mhz, 128MB RAM
6150: 2 pipe, 1 vertex, 475Mhz, no RAM
I risultati dei test sono emblematici, in UT2004 cambia poco, in Doom 3 è 3 volte peggio, in Far Cry è 2 volte peggio.
Ma recensioni che le mettano a confronto non le ho viste :| .
Da questo chipset a quello nforce4 non vedo grandi differenze, imho questo è meglio visto che scalda meno e supporta l'HD audio.
Sinceramente delle prestazioni nei giochi mi interessa poco...io volevo sapere chi si comporta meglio come HDTV nella visione nitida dei files video e DVD e nella qualità sonora...e naturalmente anche per la silenziosità e il raffreddamento...
MiKeLezZ
05-11-2005, 11:03
Sinceramente delle prestazioni nei giochi mi interessa poco...io volevo sapere chi si comporta meglio come HDTV nella visione nitida dei files video e DVD e nella qualità sonora...e naturalmente anche per la silenziosità e il raffreddamento...
E' lecito pensare la qualità visiva sia la medesima della controparte PCI-E.
I chip sono identici. L'unica cosa di diverso, è il RAMDAC, nella soluzione VGA integrata è un 300Mhz che arriva a 1920x1440@75Hz (HDTV ready), nella 6200 è un classico 400MHz che arriva a 2048x1536@85Hz. Ma, poichè è possibile avere anche l'uscita digitale, credo che questo sia totalmente ininfluente, visto che questa non è influenzata dal RAMDAC (correggetemi se sbaglio).
Il raffreddamento è passivo, poichè il chip scalda almeno la metà meno, da qui perfetta silenziosità.
La qualità sonora è migliorata dal nforce4, visto il supporto HD audio, sempre se prendi una scheda madre che lo supporti (la Foxconn per esempio mi sembra abbia ancora l'850).
Come HDTV non vedo cosa potresti desiderare di più.
Se sei un ragazzo di AV magazine, dì ai compatrioti che non capisco per quale motivo per loro questa VGA integrata non sia sufficiente a far andare i video HD. Dai test fatti l'occupazione del processore risulta solo sul 55%, oltretutto questa VGA alleggerisce i calcoli.
bhe', un nf4 ultra (e la ventola e' rumorosa perche' in chip scalda parecchio) piu' una 6200TC costa 70+70=140, mentre una 6150 difficile superi i 100 euro;
la 6200TC ha una caches da 32 o 64MB on board, mentre sulle schede 6150, dalle foto, non ho visto nessun chip per la caches (sui r480 c'e')..
prestazionalmente, in 3D, credo che nf4u+6200tc sia meglio, ma sono soluzioni sempre a basso profilo.. il vantaggio ce l'ha percio' la 6150: dimensione e prezzo, contro un paio di frame ai titoli nuovi..
e' sicuro comunque che nf4u+6200tc puoi degnamente clockarle, mentre un chip GPU integrato da' sempre problemi nell'overclock.
R480 è comunque inferiore prestazionalmente, pure in HL2 (che dovrebbe esser tereno ATI).
Sono d'accordo..
Secondo voi è sensato fare un paragone con il famigerato ULI 1695/1567? a parte le diverse funzioni che il chipset nvidia e quello ULI offrono, quale dei due potrebbe essere il più stabile e veloce?
insomma il 6150/430 è un chipset "da svago" (passatemi il termine :) ) fatto per chi ha solo interesse a costruirsi un sistema mediacenter oppure è consigliabile anche per chi usa il CAD (rendering etc..) e che ha buone prestazioni in generale?
faccio il paragone con la asrock perchè ambedue le mobo permetterebbero di effettuare il passaggio ad una scheda video PCI-E con calma
Al di là degli utilizzi ludici per i quali 20fps a 640x480 per Doom3 sono
pochi (però significa che per tutto gli altri giochi almeno 60fps sono
garantiti), però forse non vi rendete conto che con queste mobo all-in-one abbinate a un Atlon64 X2, si possono fare dei server "biprocessore" a prezzi decisamente ridicoli...
(l'unico limite è rappresentato dai 4GB di memoria massima che
si può mettere) e con il case praticamente vuoto. Altro che Xeon. Sarebbe però interessante verificare la compatibilità Linux di
alcuni modelli come:
ASUS A8N-VM
ASUS A8N-VM CSM (come sopra ma con firewire e gigabit)
MSI RS482M4-L/IL
MSI RS482M4-FD (come sopra ma con firewire e gigabit)
Abbassassero un po' l'Athlon64 3800 X2 intorno ai 200E...
però forse non vi rendete conto che con queste mobo all-in-one abbinate a un Atlon64 X2, si possono fare dei server "biprocessore" a prezzi decisamente ridicoli...
eh.. mica tanto ridicoli.. solo la scheda supera i 108 euro (logicamente da scontare), e con poco piu' si compra una scheda nf4 ultra con un aggiuntivo e serio raid5; certo, bisogna metterci la video, ma per un server non e' assolutamente necessario un dx9, anzi, scalda solo di piu.
Abbassassero un po' l'Athlon64 3800 X2 intorno ai 200E...
magari... con poco meno si riesce a prendere solo un 3200+boxed (ed ultimamente si trovano solo questi (perche'?)..
a me piacerebbe piu' un sempron X2 a 150 euro, anche solo 1600 e 128KB di caches, che per l'uso comune e' piu' che abbondante (e un dual 1600 64b non e' poco su molti programmi professionali).
kikkobna
14-11-2005, 10:34
qualcuno sa' dove trovare qualche mobo con questo chipset a prezzi ragionevoli?
MiKeLezZ
14-11-2005, 10:36
in germania a 90€
da noi eprice ce l'ha non disponibile allo stesso prezzo mi sembra
comunque ho letto di alcuni problemi, sia di tv-out, che driver, che vga non eccellente.. a sti punti anzi una 6200 o x300 da due soldi
io probabilmente ci ripenso al mio progetto, e aspetto tempi più maturi
peccato solo per l'hd-audio, sulle normali nforce 4 ci sta un caccoso 850... :(
in germania a 90€
da noi eprice ce l'ha non disponibile allo stesso prezzo mi sembra
comunque ho letto di alcuni problemi, sia di tv-out, che driver, che vga non eccellente.. a sti punti anzi una 6200 o x300 da due soldi
io probabilmente ci ripenso al mio progetto, e aspetto tempi più maturi
peccato solo per l'hd-audio, sulle normali nforce 4 ci sta un caccoso 850... :(
Problemi di driver? Strano quelli per l'nforce4 funzionano benissimo :asd:
peccato che non ci sono schede per i sempron a 754.. hanno proprio abbandonato questo socket.. spero che in concomitanza facciano uscire i sempron 939..
ci sono ;)
Biostar 6100-M7
http://www.biostar.com.tw/products/mainboard/socket_754/geforce%206100-m7/pic.jpg
http://www.biostar.com.tw/products/mainboard/board.php?name=GeForce%206100-M7
Biostar Tforce 6100
http://www.biostar.com.tw/t-series/images/motherboardTforce6100.gif
http://www.biostar.com.tw/t-series/products/socket%20754/tforce6100/product_details.php (http://)
MiKeLezZ
01-12-2005, 16:50
su anandtech hanno recensito la asus a8n-vm csm
6150+430
recensione molto grossolana a dire la verità, però degna di lettura
kikkobna
01-12-2005, 18:05
ho preso quella su e***di solo leggendo il titolo dichiarava 6150 invece era una 6100 !! cmq l'ho installata su un pc con a64 3200 e 512 di ram .. per un mio amico e ci girava discretamente nfsu2 con dettagli alti (escluso motion blur e riflessi strada medi) e risoluzione 1024x768 direi un buon compromesso se uno non pretende troppo immagino che la 6150 giri anche meglio !!
ci sono ;)
Anche MSI:
http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=701
Anche MSI:
http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=701
nn le ho viste disponibili all'estero :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.