Wikipedia, schiaffo a CNET: non è più una fonte affidabile. Ecco il motivo

Wikipedia, schiaffo a CNET: non è più una fonte affidabile. Ecco il motivo

Secondo lo staff editoriale di Wikipedia CNET non può più essere considerata una fonte affidabile: gli articoli scritti dall'IA e la mancata trasparenza fattori chiave per il giudizio

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Web
Wikipedia
 
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zappy01 Marzo 2024, 21:29 #11
Originariamente inviato da: Informative
Wikipedia seleziona le fonti principalmente in base alla loro "tiratura", e spesso le fonti a maggior tiratura non sono quelle più accurate, ma quelle con maggiori credenziali presso la politica (quando non proprio finanziate direttamente, in genere le due cose sono collegate). Quindi, specialmente su argomenti politicamente "sensibili", giocoforza su wikipedia finisce informazione che aggrada alla parte politica in quel momento dominante. Può essere attendibile su argomenti prettamente tecnici difficilmente politicizzabili (almeno come spunto per approfondire poi da soli).
Musk l'ha soprannominata Wokepedia, e non ha completamente torto.

concordo.
ma aggiungo che anche su argomenti tecnici si riescono a vedere lotte ideologiche, oppure semplicemente analfabetismo funzionale o addirittura analfabetismo puro e semplice.
Pertanto, il fatto che wiki faccia le pulci a qualunque altra fonte è davvero ridicolo e rientra veramente nella categoria del bue che dà del cornuto all'asino.

Originariamente inviato da: randorama
wikipedia non è un'entità senziente; è la summa del contributo dei singoli utenti.
se trovate qualcosa di inaccurato o sbagliato potete benissimo correggerlo, ovviamente citando la fonte; quando mi è capitato (ovviamente riportando una fonte affidabile), nessuno è andato in rollback.

si vede te ti sei occupato al più di correggere dei "tra" con dei "fra"...
Prova a fare qualche pisciatina su qualcosa che qualcuno considera "il suo territorio" e vedi che fine fai
Informative01 Marzo 2024, 23:37 #12
Originariamente inviato da: randorama
noncielodicono.
ho capito.


No, non hai capito, evidentemente.
randorama01 Marzo 2024, 23:58 #13
Originariamente inviato da: Informative
No, non hai capito, evidentemente.


evidentemente no.
per aiutarmi, potresti indicarmi una pagina che sostiene una tesi, la tua antitesi e le fonti che sostengono quest'ultima.
se possibile non riguardante storia o scienze umanistiche.
Informative02 Marzo 2024, 00:38 #14
Originariamente inviato da: randorama
evidentemente no.
per aiutarmi, potresti indicarmi una pagina che sostiene una tesi, la tua antitesi e le fonti che sostengono quest'ultima.
se possibile non riguardante storia o scienze umanistiche.


Ad esempio la pagina su Bitcoin italiana (che è un'ambito che conosco bene, come forse si è notato ) è piena di cazzate varie (quella inglese, va detto, è messa meglio), in particolare nella sezione relativa agli attacchi ambientali, vedasi la discussione della voce.

Nei primi anni di Bitcoin Wikipedia addirittura rimuoveva proprio tutte le voci relative perché qualche giornalone aveva scritto che fosse uno schema Ponzi.

Questo è un esempio che ho toccato con mano su un argomento che conosco molto bene, ma in giro per la rete ci sono molti posts di utenti con esperienze analoghe. Il che non mi stupisce, per le ragioni spiegate qui sopra nel mio primo commento.

Musk l'ha soprannominata Wokepedia proprio per questo, o gli ha proposto di cambiare il nome in Dickipedia per 1 miliardo mi pare Non mi sento di dargli tutti i torti.

La selezione delle fonti in base alla risonanza mediatica inevitabilmente espone alla contaminazione da parte della propaganda politica, che notoriamente ha una enorme potenza di fuoco (e finanziamento soprattutto). E' un metodo apparentemente ragionevole ma molto insidioso che spesso (non sempre) porta a questi risultati su certi argomenti, sostituendo la valutazione sul merito.

In generale quindi non la ritengo una fonte attendibile: va bene per cercare la definizione della cosa X totalmente sconosciuta e magari qualche fonte per iniziare un approfondimento autonomo, ma poi va tutto accuratamente approfondito a meno che non si parli proprio di argomenti semplici.
marcram02 Marzo 2024, 11:48 #15
Originariamente inviato da: Informative
...
In generale quindi non la ritengo una fonte attendibile: va bene per cercare la definizione della cosa X totalmente sconosciuta e magari qualche fonte per iniziare un approfondimento autonomo, ma poi va tutto accuratamente approfondito a meno che non si parli proprio di argomenti semplici.

Ma è questo che generalmente se ne dovrebbe fare: un uso generico e generalista. Come con tutte le enciclopedie.
Se devi approfondire, bisogna cercare direttamente le fonti.
Un progetto collaborativo è così: per 100 che scrivono cose valide, ce n'è sempre uno che scrive senza cognizione.
Ma non credere che le altre enciclopedie siano più affidabili, anzi.
randorama02 Marzo 2024, 14:49 #16
Originariamente inviato da: Informative
Ad esempio la pagina su Bitcoin italiana (che è un'ambito che conosco bene, come forse si è notato )


colpa mia.
avrei dovuto specificare "bitcoin a parte".
randorama02 Marzo 2024, 14:50 #17
Originariamente inviato da: marcram
Ma non credere che le altre enciclopedie siano più affidabili, anzi.


con la differenza che "le altre", oltretutto, non sono manco questionabili, se non in altra sede.
zappy02 Marzo 2024, 17:34 #18
Originariamente inviato da: Informative
Ad esempio la pagina su Bitcoin italiana
....
Nei primi anni di Bitcoin Wikipedia addirittura rimuoveva proprio tutte le voci relative perché qualche giornalone aveva scritto che fosse uno schema Ponzi.

sul resto del post concordo al 100%.
ma sul fatto che bitcoin non sia uno schema ponzi, hai torto

La selezione delle fonti in base alla risonanza mediatica inevitabilmente espone alla contaminazione da parte della propaganda politica, che notoriamente ha una enorme potenza di fuoco (e finanziamento soprattutto). E' un metodo apparentemente ragionevole ma molto insidioso che spesso (non sempre) porta a questi risultati su certi argomenti, sostituendo la valutazione sul merito.

In generale quindi non la ritengo una fonte attendibile: va bene per cercare la definizione della cosa X totalmente sconosciuta e magari qualche fonte per iniziare un approfondimento autonomo, ma poi va tutto accuratamente approfondito a meno che non si parli proprio di argomenti semplici.

La ragione della totale inaffidabilità di wikipedia è una e solo una: è scritta da fanboys di questo o quell'argomento (ed il fatto che "ti piacciono" i bitcoin ed hai lavorato sulla voce Bitcoin è la prova provata di questo).

Questo fatto elementare (nessuno si sbatte per un argomento che non gli interessa) fa sì che tutte le voci siano "positiviste" e totalmente acritiche verso l'argomento. A volte per semplice ottusità, a volte per dolo e fanatismo ideologico.
[LIST]
[*]Si parla di Bibbia? saranno cattolici fanatici a scrivere la voce
[*]Si parla di Ferrari o Tesla? saranno i tifosi Ferrari o Tesla a scrivere la voce
[*]Si parla di fotovoltaico o nucleare? Saranno i fanatici di questo o quello.
[*]Ecc ecc ecc su QUALUNQUE argomento di QUALUNQUE tipo, che sia sociologico, calcistico, scientifico, storico ecc ecc.
[/LIST]
Prova a fare anche il minimo appunto critico in una voce "curata" dai fans, e vedrai che è [U]comandata[/U] da onlyfans

Originariamente inviato da: marcram
Ma è questo che generalmente se ne dovrebbe fare: un uso generico e generalista. Come con tutte le enciclopedie..

peccato che la realtà sia ben diversa: viene usata da google per darti risposte rapide, da tutti per il training delle IA, dai giornali e dai media quando devono parlare di [U]qualunque[/U] cosa.
E' la peste culturale del 21° secolo.
zoomx02 Marzo 2024, 18:02 #19
Originariamente inviato da: randorama
wikipedia non è un'entità senziente; è la summa del contributo dei singoli utenti.
se trovate qualcosa di inaccurato o sbagliato potete benissimo correggerlo, ovviamente citando la fonte; quando mi è capitato (ovviamente riportando una fonte affidabile), nessuno è andato in rollback.

altrimenti ci fare la figura degli imbucati alla festa che si lamentano perché il buffet non è di loro gradimento


Per quella italiana non è così. La prima modifica che feci oltre 15 anni fa provocò la mia sospensione per vandalismo e un rollback. Il tizio poi si arrampicò sugli specchi alle mie rimostranze. Oggi la voce ha la piccola modifica che io avevo fatto ma nella cronologia le tracce sono state cancellate, ma non tutte.

E non è solo una mia esperienza ma ne ho sentite tante altre.
marcram02 Marzo 2024, 18:52 #20
Originariamente inviato da: zappy
peccato che la realtà sia ben diversa: viene usata da google per darti risposte rapide, da tutti per il training delle IA, dai giornali e dai media quando devono parlare di [U]qualunque[/U] cosa.
E' la peste culturale del 21° secolo.

Non è perfetta, sicuramente, ma probabilmente è il meglio che c'è.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^