WhatsApp: torna la bufala del buono Ikea da 500€. Attenzione!

WhatsApp: torna la bufala del buono Ikea da 500€. Attenzione!

L'obiettivo è quello di carpire i dati personali degli utenti o anche di diffondere qualche virus. Il messaggio sul sistema di messaggistica parla di un buono sconto da 500€ da spendere all'IKEA ma aprendo il link si scopre la truffa.

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Web
WhatsApp
 

Negli ultimi giorni sta tornando alla cronaca la notizia di una nuova (o vecchia) bufala capace di nascondersi dietro ad un semplice e forse innocuo messaggio su WhatsApp, la piattaforma di messaggistica più famosa al mondo. L'ennesima bufala riguarda in questo caso IKEA, il negozio di mobili svedese, che viene menzionata in un messaggio, anche poco corretto grammaticalmente, ma che in qualche modo potrebbe venire frainteso da alcuni utenti soprattutto per la presenza di un link che riporta ad un sondaggio che promette 500€ di buono sconto.


Clicca per ingrandire

Il testo viene inviato direttamente al numero dell'ignaro utente ed appare come se il nostro contatto ci stesse spingendo ad aprire il link per accedere al buono: "Hai visto mai...pensavo che era una fregatura e invece l'ho appena preso!" seguito da un link "ikea.com-free-gratuito.com". Ed è proprio il link che potrebbe portare all'errore l'utente meno attento ritrovandosi a partecipare ad un ipotetico sondaggio capace di entrare nello smartphone carpendo dati sensibili o rilasciando malware o virus nella totale segretezza.

Proprio IKEA ha voluto rispondere agli utenti che per caso si sono imbattuti in tali messaggi nei propri smartphone dichiarando come: "IKEA segnala la sua totale estraneità riguardo all’invio di email o di messaggi tramite sistemi WhatsApp Messenger o Facebook Messenger aventi per oggetto - Buono spesa IKEA da 150 Euro, Buono spesa IKEA da 900 Euro, Buono IKEA da euro 500 e Voucher 75€ per anniversario IKEA 75 anni. Al fine di tutelare i propri clienti, IKEA sta intraprendendo tutte le necessarie azioni tese a far luce sull’accaduto. Nessun dato in possesso di IKEA è stato utilizzato per la creazione ed invio delle email o messaggi in oggetto".

Ovviamente il consiglio, in queste situazioni, è quello di non aprire assolutamente il link presente nel messaggio inviato e, soprattutto, non ricondividere lo stesso ad altre persone.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Spawn758626 Gennaio 2018, 15:31 #1
"...da spendere prezzo IKEA..."?

Un po' come quando uno scrive "kosa"?
vraptus26 Gennaio 2018, 17:12 #2

Selezione naturale

Non è altro che la nuova versione della selezione naturale. Se uno crede che Ikea o chiunque altro gli regali 500 euro per farsi pubblicità [U]si merita[/U] che gli rasino via tutto il contenuto dello smartphone!
mrk-cj9402 Febbraio 2018, 21:26 #3
in parte concordo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^