WhatsApp nei guai: multa da 225 milioni per aver violato le norme europee sulla privacy

La piattaforma di messaggistica istantanea più famosa e usata al mondo è stata appena sanzionata per 225 milioni di euro dall'autorità irlandese per la privacy: "Violate le norme europee sulla protezione dei dati"
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 02 Settembre 2021, alle 16:58 nel canale WebArriva dall'Irlanda, sede europea di Facebook, la sanzione nei confronti di WhatsApp. La celebre app di messaggistica istantanea è stata multata per 225 milioni di euro dalle autorità per aver violato le leggi sulla privacy dei dati dell'UE. L'indagine, iniziata nel 2018, è stata avviata dall'Irlanda e poi passata sotto la visione delle autorità europee.
Nel dettaglio, secondo le autorità, WhatsApp non avrebbe assolto ai suoi obblighi di trasparenza dettati dal General data protection regulation (GDPR) e non avrebbe tantomeno informato gli utenti dell'Unione Europea sull'utilizzo dei dati personali e sulla loro condivisione con Facebook. Ricordiamo che dal 2014 WhatsApp è stata acquistata dal colosso di Mark Zukerberg.
La società ha già dichiarato che farà ricorso e ad una una mail mandata a The Verge un portavoce ha affermato:
"WhatsApp si impegna a fornire un servizio sicuro e privato. Abbiamo lavorato per garantire che le informazioni fornite siano trasparenti e complete e continueremo a farlo. Non siamo d'accordo con la decisione odierna sulla trasparenza che abbiamo fornito alle persone nel 2018 e le sanzioni sono del tutto sproporzionate".
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoverini, si aspettavano le solite multe barzelletta da 100000€?
La cifra è decisamente proporzionata, una multa deve essere una punizione e deve arrecare un danno in modo che il multato non sia incentivato a ripetere la stessa violazione.
Se questa volta l'importo ha dato fastidio significa che la sanzione era giusta.
Ottima notizia comunque.
Un po' come se noi pagassimo direttamente l'authority... chi lo piglia [...] è sempre l'utente finale
Si basano sul numero di telefono? Ma se poi quel numero di telefono non è collegato a nessun social network che se ne fanno di quei dati?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".