WhatsApp è ufficialmente di Facebook, non per 19 ma per 22 miliardi di dollari

È stata ultimata lunedì l'acquisizione di WhatsApp da parte di Facebook, ad un prezzo leggermente più elevato rispetto ai 19 miliardi offerti lo scorso febbraio
di Nino Grasso pubblicata il 07 Ottobre 2014, alle 10:21 nel canale WebSono state chiuse tutte le pratiche burocratiche per portare a termine la faronica acquisizione di WhatsApp da parte di Facebook. Il servizio di messaggistica istantanea era stato valutato 19 miliardi di dollari lo scorso febbraio, cifra che è cresciuta a 22 miliardi per l'aumento del valore in borsa del social network di Zuckerberg degli ultimi mesi.
Jan Koum, fondatore di WhatsApp, riceverà azioni della società per un valore pari a 2 miliardi di dollari, con un periodo di maturazione di quattro anni che funge da incentivo per rimanere nella società. Il suo stipendio annuale sarà di 1$, cifra formale all'interno di una formula ampiamente usata nel settore tecnologico americano da CEO del calibro di Zuckerberg, Brin e Page, e in passato dallo stesso Steve Jobs.
L'acquisizione è stata annunciata lo scorso febbraio e ha ricevuto solamente di recente l'approvazione da parte delle autorità europee. L'aggressiva manovra di Facebook sottolinea il valore delle start-up di successo del settore tecnologico, e sottolinea che le firme più popolari del settore continuano ad avere grande interesse sulle nuove proposte del mercato.
Nonostante i 600 milioni di utenti mensili, fra cui circa il 70% attivi su base giornaliera, risulta difficile giustificare una spesa di oltre 20 miliardi di dollari per WhatsApp. Il servizio di messaggistica vanta una folta base d'utenza, tuttavia il sistema di monetizzazione utilizzato, basato su abbonamenti a cadenza annuale, triennale e quinquennale, non è sufficiente per coprire le spese di Facebook nel medio termine.
Risulta ancora difficile immaginare quali potranno essere le integrazioni tra WhatsApp e Facebook e non sono previsti, almeno nei prossimi mesi, cambiamenti nei servizi proposti dalle due realtà. L'acquisizione è stata pensata e maturata, probabilmente, più per evitare che altri big del settore (Google?) potessero mettere le mani su una realtà così ghiotta, ma non sono ancora state ufficializzate eventuali strategie di Facebook per il servizio di messaggistica.
Facebook ha pagato 4,59 miliardi di dollari in contanti, più 178 milioni in azioni della società e oltre 46 milioni in unità di azioni vincolate per i dipendenti di WhatsApp, che matureranno anch'esse in un periodo di 4 anni. Con i suoi 70 e più impiegati, WhatsApp continuerà ad operare nella sua attuale sede a Mountain View, in California.
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnzi ad essere sinceri, il vero valore lo si vedrà solo quando il povero CEO di Whatsapp deciderà di vendere i titoli di Facebook...
quindi ennesima notizia da - Novella "Hwupgrade" 3000 -
per quanto possa calare il valore delle azioni probabilmente avrà comunque abbastanza soldi per campare qualche generazione
Bruscolini... eh Nino?!
In banconote di piccolo taglio?
Quando non fai fatica a guadagnarli, non hai alcun problema a spenderli !
Immaginati che tu, stando a cazzeggiare sul computer guadagni un fantastiliardo al mese...
Mentre leggi, trovi una ditta che fa i panini con la nutella più buoni del pianeta, ti interessa e gli chiedi quanto vogliono...
10 miliardi...
Che problemi ti puoi fare a darglieli ?
Tanto quei 10 miliardi, ti rientrano senza fare fatica !
se l'ortolano ti da la mancia, il prezzemolo va messo ovunque!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".