Virgin Fibra sbarca in Italia con Open Fiber: fibra FTTH a 29,49 euro al mese

Virgin Fibra ha avviato la commercializzazione di Virgin Fibra Pura, una connessione FTTH su rete Open Fiber. A 29,49 euro al mese promette velocità in download fino a 1Gbit/s e upload fino a 300Mbit/s.
di Manolo De Agostini pubblicata il 22 Agosto 2022, alle 14:11 nel canale WebVirgin Fibra, la nuova società creata dalla Virgin del magnate britannico Richard Branson, ha siglato un accordo in esclusiva con Open Fiber per sbarcare nel mercato italiano della fibra ottica.
Open Fiber e Virgin Fibra hanno sottoscritto un'intesa per la commercializzazione dei servizi di connettività di Virgin Fibra sulla rete interamente in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) di Open Fiber, disponibile nelle medie e grandi città italiane e nei comuni delle aree bianche.
La commercializzazione è partita: a questo indirizzo trovate l'offerta Virgin Fibra Pura a 29,49€ al mese con modem Wi-Fi 6 incluso (è possibile però usarne uno proprio, a patto che rispetti determinate caratteristiche), senza vincoli di durata e un contributo di attivazione di 19,99€. Si parla di una velocità fino a 1Gbit/s in download e fino a 300Mbit/s in upload.
"Siamo felici che Virgin Fibra, brand del gruppo Virgin, abbia scelto Open Fiber come partner per il suo ingresso sul mercato italiano. Si tratta di una scelta che conferma non solo l'eccellenza tecnologica della rete FTTH, ma anche la validità del nostro modello di business wholesale-only. Con un'infrastruttura neutrale aperta a tutti gli operatori si creano le condizioni per lo sviluppo di servizi sempre più innovativi anche da parte di nuovi player", ha commentato Mario Rossetti, amministratore delegato di Open Fiber.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoConcordo, noto un certo stallo. Abito in una via servita da FTTH, il mio civico è l'unico che risulta non cablato, il palazzo accanto lo è. Il bello è che prima digitando l'indirizzo e il civico per anni risultavo coperto, da qualche settimana non più. Chissà che lavoro portare il cavo al palazzo distante al massimo 30 metri dall'ultimo coperto in FTTH.
Con i vari rincari molti si accontentano di una sim dati e se la fanno bastare.
Con i vari rincari molti si accontentano di una sim dati e se la fanno bastare.
Ho letto storie di tutti i tipi.
Quando sono passati i tecnici per cablare il palazzo alcuni amministratori di condominio non hanno dato l'autorizzazione e quindi il palazzo non è stato cablato. Un conto e quando sei lì a fare tutta la via... un conto è dover tornare per fare un palazzo.
Altra storia è la disponibilità di porte nella centralina. Hanno portato il cavo ma nella centralina ci sono solo 16 slot nell'apparato di rete contro 17 condomini. I primi 16 si collegano l'ultimo sta fuori.
Un workaround che ho sentito applicare per entrambi i casi: è che invece di portare un nuovo cavo dalla centralina si collegano con un cavo aereo (non interrato) alla derivazione del palazzo accanto. E' più veloce e cosa meno.
Fino a Ottobre 2016 io non avevo nemmeno ADSL per questo sono sensibile all'argomento e continuo a seguirlo.
Ora ho una FTTC da 130Mb/s reali (non mi lamento) e ho la scatola della fibra FTTH attaccata al muro di casa da oltre un anno ma è ancora spenta e non è possibile sottoscrivere un contratto.
Quando sono passati i tecnici per cablare il palazzo alcuni amministratori di condominio non hanno dato l'autorizzazione e quindi il palazzo non è stato cablato.
Vivendo anche io in un appartamento posso confermare che "Alcuni" (#non_tutti) amministratori di condominio altro non sono che gente che se ne frega e si fa vedere solo quando vogliono la loro quota....se gli fai notare un problema nel condominio, ti rispondono che "Provvederanno a mandare qualcuno a sistemare il problema" cosa che ovviamente puntualmente non accade.
Con i vari rincari molti si accontentano di una sim dati e se la fanno bastare.
Io abito nell'ultima parte della via, una stradina chiusa, che non è coperta dalla fibra, sto in una casa singola, ma cmq nessuno in questa ultima parte della via è coperto dalla fibra, mentre in un palazzo che sta qua vicino, ma a pochi metri dal "nostro" cabinato, hanno la fibra di Tim.
Ho fatto anche i test online e appunto non siamo coperti, se è vero ciò che ho letto, dove abito io la fibra dovrebbe arrivare almeno dal prossimo anno, "forse".
Io della Sim ne faccio proprio a meno.
Dal Listino Prezzi
7 Assistenza a domicilio 42,99 € (post-attivazione)11 Sostituzione Modem 103,99 €
12 Intervento a vuoto 49,99 €
Forse per la trasparenza tariffaria anche dei metri di cavo ottico incluso e quello a richiesta nella fase di installazione.
E' un valore aggiunto anche sapere quei costi.
Già!...
Qui si sono fermati a metà via, proprio dove la tratta da interrata diventa aerea
Giocando con le parole: la "fibra Pura" e la prima che ho visto
Se per "Fibra pura" intendi la FTTH puoi vedere su Google un qualsiasi confronta prezzi delle attuali offerte in fibra da 1gb,molte delle quali costano anche meno di 30€ / mese - quindi non capisco perché un utente medio dovrebbe affidarsi ad una compagnia praticamente sconosciuta in Italia quando non offre niente in più delle altre
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".