'Un monopolio illegale': la FTC ha denunciato Facebook e vuole lo spezzatino

'Un monopolio illegale': la FTC ha denunciato Facebook e vuole lo spezzatino

La Federal Trade Commission (FTC) ha denunciato Facebook per monopolio nel mondo dei social network. L'azienda di Zuckerberg avrebbe mantenuto una condotta illegale a più livelli, strozzando la competizione con le acquisizioni di Instagram e WhatsApp. La FTC chiede ai tribunali un intervento, tra cui lo spacchettamento del gruppo.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Web
Facebook
 

Nei giorni scorsi la Federal Trade Commission (FTC) ha citato in giudizio Facebook per monopolio nel mondo dei social network. L'azienda creata e guidata Mark Zuckerberg starebbe "mantenendo illegalmente il suo monopolio" da tempo, perpetrando una "condotta anticoncorrenziale". La FTC ha fatto questo passo in seguito a una lunga indagine condotta insieme ai procuratori generali di 46 stati e ai distretti di Columbia e Guam.

"Facebook si è impegnata in una strategia sistematica - inclusa l'acquisizione del 2012 del rivale emergente Instagram, l'acquisizione nel 2014 dell'app di messaggistica mobile WhatsApp e l'imposizione di condizioni anticoncorrenziali agli sviluppatori di software - per eliminare le minacce al suo monopolio. Questa condotta danneggia la concorrenza, lascia ai consumatori poche scelte per il social networking personale e priva gli inserzionisti dei vantaggi della concorrenza", si legge in una nota della FTC.

La Federal Trade Commission non vuole solo ottenere un'ingiunzione permanente, ma richiede tra le diverse azioni anche la cessione di asset, tra cui Instagram e WhatsApp, il divieto per Facebook di impartire condizioni anticoncorrenziali agli sviluppatori di software e imporre all'azienda di chiedere il preavviso e l'approvazione in caso di future fusioni e acquisizioni.

La posizione di monopolio, ottenuta specie dopo le acquisizioni dei potenziali concorrenti Instagram e WhatsApp, ha permesso a Facebook di ottenere incredibili profitti secondo la FTC: lo scorso anno il gruppo ha generato un fatturato di oltre 70 miliardi di dollari e profitti superiori ai 18,5 miliardi di dollari.

Oltre a queste mosse, Facebook avrebbe reso disponibili API fondamentali per le app di terze parti solo a condizione che queste si astenessero dal creare funzionalità concorrenti e dal connettersi o promuovere altri servizi di social networking. "Ad esempio, nel 2013, Twitter lanciò l'app Vine, che permetteva agli utenti di girare e condividere brevi video. In risposta, Facebook chiuse l'API che avrebbe consentito a Vine di accedere agli amici via Facebook".

24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
omerook12 Dicembre 2020, 09:09 #1
E se svegliato buonanotte!
cdimauro12 Dicembre 2020, 09:28 #2
Le uniche cose su cui concordo sono queste:
[I]"l'imposizione di condizioni anticoncorrenziali agli sviluppatori di software - per eliminare le minacce al suo monopolio
[...]
Oltre a queste mosse, Facebook avrebbe reso disponibili API fondamentali per le app di terze parti solo a condizione che queste si astenessero dal creare funzionalità concorrenti e dal connettersi o promuovere altri servizi di social networking. "Ad esempio, nel 2013, Twitter lanciò l'app Vine, che permetteva agli utenti di girare e condividere brevi video. In risposta, Facebook chiuse l'API che avrebbe consentito a Vine di accedere agli amici via Facebook"."[/I]

Che NON giustificano lo smembramento dell'azienda.
omerook12 Dicembre 2020, 09:59 #3
E cosa altro dovrebbe fare prima di un intervento statale? Comprarsi Twitter e poi fondersi con Google?
io78bis12 Dicembre 2020, 09:59 #4
Non capisco perchè richiedere lo smembramento.
Piuttosto imponi il fatto che i dati dei clienti debbano essere resi consultabili da terzi previa autorizzazione del soggetto interessato. Ed è una regola che dovrebbe valere per qualsiasi azienda raccolga dati non suoi (FB,Google,Microsoft,Apple,etc)
cdimauro12 Dicembre 2020, 10:11 #5
Originariamente inviato da: omerook
E cosa altro dovrebbe fare prima di un intervento statale? Comprarsi Twitter e poi fondersi con Google?

Magari diventare (realmente) monopolista?
AlexSwitch12 Dicembre 2020, 10:15 #6
Originariamente inviato da: cdimauro
Le uniche cose su cui concordo sono queste:
[I]"l'imposizione di condizioni anticoncorrenziali agli sviluppatori di software - per eliminare le minacce al suo monopolio
[...]
Oltre a queste mosse, Facebook avrebbe reso disponibili API fondamentali per le app di terze parti solo a condizione che queste si astenessero dal creare funzionalità concorrenti e dal connettersi o promuovere altri servizi di social networking. "Ad esempio, nel 2013, Twitter lanciò l'app Vine, che permetteva agli utenti di girare e condividere brevi video. In risposta, Facebook chiuse l'API che avrebbe consentito a Vine di accedere agli amici via Facebook"."[/I]

Che NON giustificano lo smembramento dell'azienda.


Lo smembramento dell'azienda si basa sulla remunerabilità degli asset ( originalmente sviluppati o successivamente acquisiti ) che ha in pancia rispetto al loro valore globale di mercato.
I ( presunti illeciti ) comportamenti di FB sono la causa che ha portato all'effetto di avere praticamente un mastodonte monolitico nel mercato pubblicitario e di raccolta dati via social media, che conserverà di fatto la sua posizione predominante e condizionante anche se verranno eliminate le cause ex post.
Ecco perchè lo smembramento degli asset di FB è giustificabile.
omerook12 Dicembre 2020, 10:16 #7
@cdimauro
Non credo funzioni così. Le leggi contro i monopoli credo servano a prevenire non a smantellare .
AlexSwitch12 Dicembre 2020, 10:30 #8
Originariamente inviato da: cdimauro
Magari diventare (realmente) monopolista?


FB, nel mercato pubblicitario dei social media, di fatto lo è...

Nel 2019 ha raggiunto un +27% nella raccolta pubblicitaria globale con un + 8% di utenti attivi sul suo network.

https://www.adcgroup.it/adv-express/news/industry/industry/facebook-pubblicita-nel-2019-a-quota-69-6-miliardi-di-dollari-27-nel-quarto-trimestre-2019-ricavi-a-21-08-miliardi-di-dollari-25.html

Qui i dati per la spesa pubblicitaria globale sostenuta nel 2019. Nel secondo grafico Facebook è secondo venditore di pubblicità in assoluto dopo Google, ma a differenza da questa, i ricavi arrivano solamente dai dati raccolti e dalle pubblicità vendute dal suo social network. Da notare come l'unico competitor social, Twitter, abbia raccolto solamente 2.97 MLD contro i 67.37 di FB; Baidu altro social media inserito nella classifica non fa testo visto che è ristretto solamente alla Cina ( dove gli altri social sono banditi ).

https://www.primaonline.it/2019/04/02/287240/questanno-la-meta-degli-investimenti-pubblicitari-globali-sara-digitale-il-grosso-a-google-fb-e-alibaba-ecco-i-paesi-che-guidano-la-crescita-digital-adv/
StIwY12 Dicembre 2020, 11:07 #9
Ma dovrebbe essere ILLEGALE a prescindere. Quando merdbook e compagnia chiuderanno, e zucchinberg andrà finalmente a lavorare in miniera dove dovrebbe stare, ne gioverà l'umanità tutta.
29Leonardo12 Dicembre 2020, 12:11 #10
Originariamente inviato da: StIwY
Ma dovrebbe essere ILLEGALE a prescindere. Quando merdbook e compagnia chiuderanno, e zucchinberg andrà finalmente a lavorare in miniera dove dovrebbe stare, ne gioverà l'umanità tutta.


Sei consapevole che la stessa umanità che vorresti difendere dall'uomo cattivo ha deciso di proprio pugno di sprecare il proprio tempo davanti a fb e compagnia varia sfanculando la propria privacy?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^