Un'immagine creata dall'intelligenza artificiale ha stabilito un falso collegamento tra Nikola Tesla e il Cybertruck

Secondo alcune fantasiose ricostruzioni che si sono diffuse sui social media, la casa di Elon Musk avrebbe tratto ispirazione da un lavoro dello scienziato Nikola Tesla quando ha realizzato il moderno Cybetruck. Ebbene, le cose non stanno così.
di Rosario Grasso pubblicata il 31 Luglio 2024, alle 12:31 nel canale WebTeslaCybertruck
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi sono sempre chiesto come sia venuto fuori il mito di tesla sui social. Forse per via di musk? Negli ultimi anni e' diventato una specie di dio in terra, tra lui e musk hanno inventato tutto, senza di loro saremmo ancora nelle caverne a bastonarci con le clave
https://it.wikipedia.org/wiki/Tesla_(unit%C3%A0_di_misura)
Mi sa che non hai mai aperto un libro di elettromagnetismo.
Prima di tutto ho studiato fisica a livello universitario, guarda caso sono un ingegnere elettronico specializzato in elettronica industriale e controlli analogici e digitali
Precisato questo, nei libri di fisica anche a livello universitario è citata solo l'unità di misura "Tesla" e neanche si precisa che "Tesla" è appunto il cognome di Nicola Tesla
Ma un libro di fisica non è un elenco di unità di misura.
TESLA NON HA APPORTATO NESSUN CONTRIBUTO ALLA SCIENZA E IN PARTICOLARE ALLO SVILUPPO DELLA FISICA MODERNA SOPRATTUTTO AL RIGUARDO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI
come ho già precisato l'unica cosa che gli si può riconoscere è il fatto di aver suggerito di usare la corrente alternata per la distribuzione di energia elettrica civile e pubblica, infatti ai suoi tempi l'energia elettrica veniva fornita in corrente continua
VOLEVA INOLTRE TRASMETTERE L'ENERGIA ELETTRICA PUBBLICA IN MODALITA' WIRELESS SFRUTTANDOO L'EFFETTOO RISONANZA DI UN CIRCUIT RLC. Non ha scoperto o inventato la RISONANZA e in più la sua idea era proprio folle e impossibile da attuarsi
Facciamola finita con questo Nicola Tesla non ha contribuito al progresso della fisica moderna e tanto meno allo sviluppo delle tecnologie di applicazione dei campi elettromagnetici
La trasmissione di energia elettrica in modalità Wireless viene utilizzata per ricaricare alcuni modelli di smartphone ma le potenze in gioco sono briciole rispetto alle potenze necessarie per fornire l'energia elettrica persino ad un paesino di poche anime
La risonanza è stata comunque sempre utilizzata per trasmettere energia elettrica in modalità wireless, le trasmissioni di onde elettromagnetiche secondo voi non sono una forma di trasmissione di energia elettrica? Si lo sono ma le potenze in gioco sono briciole rispetto a quelle necessarie per alimentare un paese di poche anime, una città, una metropoli ...
La risonanza RLC è alla basse dei sintonizzatori di onde radio (sintonizzatori radio o TV)
I primi esperimenti di trasmissione di energia elettrica senza fi li fece Guglielmo Marconi e non Tesla
A Nicola Tesla si attribuisce l'invenzione dei motori elettrici, nulla di più falso, un grosso contributo alla tecnologia dei campi elettromagnetici rotanti e alle sua applicazioni nei motori elettrici lo dobbiamo ad un italiano Galileo Ferraris e non a Nicola Tesla
La trasmissione di energia elettrica in modalità Wireless viene utilizzata per ricaricare alcuni modelli di smartphone ma le potenze in gioco sono briciole rispetto alle potenze necessarie per fornire l'energia elettrica persino ad un paesino di poche anime
La risonanza è stata comunque sempre utilizzata per trasmettere energia elettrica in modalità wireless, le trasmissioni di onde elettromagnetiche secondo voi non sono una forma di trasmissione di energia elettrica? Si lo sono ma le potenze in gioco sono briciole rispetto a quelle necessarie per alimentare un paese di poche anime, una città, una metropoli ...
La risonanza RLC è alla basse dei sintonizzatori di onde radio (sintonizzatori radio o TV)
I primi esperimenti di trasmissione di energia elettrica senza fi li fece Guglielmo Marconi e non Tesla
A Nicola Tesla si attribuisce l'invenzione dei motori elettrici, nulla di più falso, un grosso contributo alla tecnologia dei campi elettromagnetici rotanti e alle sua applicazioni nei motori elettrici lo dobbiamo ad un italiano Galileo Ferraris e non a Nicola Tesla
https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_asincrono#Storia
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Nik...heria_e_Francia
https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_asincrono#Storia
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Nik...heria_e_Francia
Sarebbe più giusto dire brevettato. La scoperta del motore asincrono e la possibilità di creare un campo magnetico rotante con un sistema di correnti polifase è da attribuire a Galileo Ferraris. Tesla in queato caso è stato furbo nel brevettare le scoperte rese note..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".