Twitter rivoluziona il suo social e introduce il tasto ''modifica''. Elon Musk colpisce ancora

Twitter decide che è arrivato il momento di cambiare il suo social e di permettere agli utenti di modificare i propri tweet anche dopo essere stati inviati. Una modifica che è quanto mai rivoluzionaria visto che non era mai stata presa in considerazione, almeno fino a quando non è entrato Elon Musk nel consiglio di amministrazione pochi giorni fa.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 06 Aprile 2022, alle 08:26 nel canale WebTwitter ha annunciato oggi che sta lavorando alla funzione più richiesta di tutti i tempi dagli utenti ossia la possibilità di modificare i tweet già pubblicati. Nei prossimi mesi e solo per il momento per gli abbonati a Twitter Blue, l'azienda, inserirà un pulsante specifico di modifica che permetterà a questi utenti di modificare il proprio messaggio anche dopo aver pubblicato già il tweet.
Twitter avrà il pulsante ''modifica'' (finalmente)
Una vera rivoluzione per il social network dei cinguettii. Una funzionalità che gli utenti di Twitter richiedevano da così tanto tempo che era diventata addirittura un meme. Ora però il tanto sospirato "pulsante di modifica" sta diventando realtà. L'idea, come detto, è quella di permettere agli utenti di modificare completamente i propri tweet dopo averli pubblicati. Questo permetterà chiaramente di correggere eventuali errori di battitura o errori di scrittura in un tweet senza sacrificare risposte, retweet o Mi piace già accumulati.
Jay Sullivan, vicepresidente dei prodotti di consumo dell'azienda, ha affermato che l'editing è stata "la funzionalità Twitter più richiesta degli ultimi anni". Da qui l'azienda ha cercato di capire come implementare questa nuova funzionalità "in modo sicuro" senza chiaramente pregiudicare il funzionamento del social e dunque senza creare caos o problematiche di sorta tra gli utenti. Lo stesso Sullivan ha affermato anche che: "Senza limiti di tempo, controlli e trasparenza su ciò che è stato modificato, il pulsante modifica potrebbe essere utilizzato in modo improprio per alterare una conversazione pubblica. Proteggere l'integrità di quella conversazione pubblica è la nostra massima priorità".
now that everyone is asking…
— Twitter Comms (@TwitterComms) April 5, 2022
yes, we’ve been working on an edit feature since last year!
no, we didn’t get the idea from a poll 😉
we're kicking off testing within @TwitterBlue Labs in the coming months to learn what works, what doesn’t, and what’s possible.
Gli utenti avevano chiesto il pulsante di modifica da davvero tanto tempo. Eppure l'ex CEO di Twitter, Jack Dorsey, è sempre stato riluttante ad aggiungere una funzionalità del genere. Durante un discorso nel 2018, Dorsey ha espresso preoccupazione sul fatto che un pulsante di modifica avrebbe potuto consentire agli utenti di cambiare il significato di un tweet dopo che questo fosse stato ampiamente condiviso e nel 2020 affermò come Twitter "probabilmente non avrebbe mai" aggiunto la funzione.
Preoccupazioni come queste sono costantemente emerse intorno alle richieste di un pulsante di modifica. Di fatto numerose altre piattaforme, tra cui Facebook, Medium e Instagram, consentono già agli utenti di modificare i propri post e le funzionalità non sono state accompagnate da abusi diffusi, anche se l'abuso non è propriamente sconosciuto.
L'opinione di Twitter su un pulsante di modifica sembra essere cambiata dopo che Parag Agrawal è diventato CEO. Lo scorso 1° aprile, l'account ufficiale di Twitter pubblicò un post in cui affermava che gli ingegneri erano a lavoro "su un pulsante di modifica". Un'affermazione non presa proprio come vera soprattutto per il tempismo della pubblicazione del tweet. Giorni dopo, è emersa la notizia dell'acquisizione da parte di Elon Musk di una quota del 9,2% della società. Lo stesso Elon, nel suo primo tweet da azionista della società è stato proprio quello di chiedere agli utenti se Twitter avesse dovuto aggiungere un pulsante di modifica. Il 73,4% di quel sondaggio disse sì. E chissà se l'annuncio di oggi non sia una mera conseguenza di quel tweet di Elon Musk?
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTwitter decide che è arrivato il momento di cambiare il suo social e di permettere agli utenti di modificare i propri tweet anche dopo essere stati inviati. Una modifica che è quanto mai rivoluzionaria visto che non era mai stata presa in considerazione, almeno fino a quando non è entrato Elon Musk nel consiglio di amministrazione pochi giorni fa.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Neppure 24h....
Buffoni/e
Imho
E' un apostolo!
Quindi se faccio un tweet con un errore di ortografia e' una vaccata correggerlo?
Cè scritto che ci lavorano da un anno, e infatti mi pare una stronzata... con le risorse di twitter un pulsante edit lo metti su in 2 ore.
La stronzata più grossa comunque è usare twitter (o qualsiasi social) e mi fa strano che una persona si presume intelligente come Musk lo usi con tale frequenza da voler il tasto edit
Presumo che la modifica fosse già pronta da tempo, ma che per politiche aziendali abbiano scelto di lasciarla chiusa in un cassetto, una volta votata è bastato poco implementarla.
Edit: in vero è proprio l'articolo stesso o meglio il tweet che incorpora che ci dice che ci stanno lavorando dall'anno scorso e che più che altro sembra riguardare il cambio di ceo che non la scoperta che Musk ne abbia il 10%...
Mi rendo conto non sia la stessa cosa, ma qui sul forum lo trovo indispensabile, correggere errori di battitura\ortografia\grammatica ma anche rielaborare le frasi in modo da rendere più comprensibili e ampliarle aggiungendo elementi nuovi\mancanti oppure perché no eliminare parti inutilmente polemiche e così via.
Il tasto edit può far comodo in moltissime circostanze, prima quando su youtube non si poteva fare spesso cancellavo tutto il messaggio e lo riscrivevo da capo, abbastanza noioso.
Il problema però lo dice anche l'articolo stesso sono i possibili abusi, non ha caso qui sul forum in ogni post viene segnalata data e ora dell'ultima modifica ma altrove si è scelto di permettere la modifica solo entro un tot tempo dalla pubblicazione oppure di non concederla proprio, mentre sul già citato youtube appare solo un (modificato) senza specificare altro, cosa che ha dato via al detto "mai fidarsi di un messaggio modificato".
E in effetti ora che ci penso, non ho mica capito quale soluzione sia stata applicata qui mi conviene provare a rileggere l'articolo.
Edit ho già modificato questo post una dozzina di volte...
Netflix likes this
La stronzata più grossa comunque è usare twitter (o qualsiasi social) e mi fa strano che una persona si presume intelligente come Musk lo usi con tale frequenza da voler il tasto edit
Direi che fa bene ad usarlo, considerando che è capace di macinare milioni di dollari solo grazie ad un tweet...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".