Twitter raddoppia il numero di caratteri dei tweet a 280

La piattaforma di microblogging perde una delle sue caratteristiche principali raddoppiando i caratteri che si possono scrivere su ogni singolo tweet
di Nino Grasso pubblicata il 27 Settembre 2017, alle 11:21 nel canale WebTwitter ha iniziato a testare un nuovo tipo di tweet con limite massimo impostato a 280 caratteri, una nuova manovra che rivoluziona la caratteristica fondamentale che ha contraddistinto da sempre il servizio rispetto alle altre piattaforme social. Una piccola percentuale dei 330 milioni di utenti ha da martedì la possibilità di pubblicare tweet più lunghi rispetto al passato, mentre tutti gli utenti possono visualizzare sin da oggi questa nuova tipologia di contenuti nella propria timeline.
Il test è esteso in tutto il mondo, ad eccezione dei post in lingua giapponese, cinese e coreana che non utilizzano le lettere e che quindi sono raramente limitati dalle restrizioni vigenti fino ad oggi. Sin dagli albori, undici anni fa, una delle basi di Twitter è stato proprio il limite dei 140 caratteri per ogni singolo contenuto. Dallo scorso anno la società ha escluso nel computo dei caratteri foto, sondaggi e citazioni, ma le restrizioni nei caratteri sono sempre state un punto fermo.
Sarà da vedere quale sarà la reazione dell'utenza del servizio, che ha storicamente mal digerito i piccoli cambiamenti effettuati in precedenza. La brevità dei contenuti è sempre stata vista come uno dei pochi punti di forza di Twitter nei confronti della più verbosa concorrenza, e la stessa compagnia sa che raddoppiare i limiti potrebbe generare un malcontento diffuso da parte dell'utenza storica. Aliza Rosen ha però suggerito che il cambiamento verrà accettato da tutti.
"Capiamo che quelli che utilizzano Twitter da anni potrebbero essere coinvolti emotivamente con il limite dei 140 caratteri, e anche noi lo siamo", ha dichiarato. "Ma abbiamo provato questa novità e abbiamo già visto quali poteri dà, e ci siamo innamorati di questa nuova limitazione". Gli utenti con accesso anticipato alla funzionalità sono stati scelti in maniera casuale, e non è stato ancora annunciato quando la novità verrà espansa a tutti.
Rosen ha inoltre dichiarato: "Sebbene siamo fiduciosi del vostro responso e dell'impatto positivo che avrà questo cambiamento vogliamo provarlo prima su un piccolo gruppo di persone in modo da decidere quando lanciarlo per tutti". Il limite era stato scelto agli albori perché ci si aspettava che fra i veicoli per inviare i tweet ci fossero i messaggi di testo (con limite di 160 caratteri), pattuendo un massimo di 140 caratteri per lasciare spazio anche al nome utente.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPremesso che non me ne frega nulla di Twitter, FB, Whatsapp e roba simile, sono ANNI ripeto ANNI che in ogni sito di informazione, su Google News ed in qualche RSS devo sorbirmi proclami sensazionalistici come questo nonostante, quando possibile, specifichi che «Non sono interessato».
Quindi perchè commento? Solo a guardare l'ultimo anno ho letto della fottutissima spunta blu di Whatsapp mille volte, che si possono cancellare i messaggi inviati, che Twitter passa a 1000, 500, 200 caratteri... tutti proclami sensazionalistici triti e ritriti propinati ogni giorno della settimana in tutte le salse. Avete rotto più o meno tutti dalle aziende agli editori e chi fa informazione. Più o meno va sempre cosi:
Notizia 1: Twitter studia il passaggio da 140 a 141 caratteri
Notizia 2: Twitter considera il passaggio da 140 a 142 caratteri
Notizia 3: Twitter pensa che forse 280 caratteri sono meglio
Notizia 4: Twitter ritiene che il passaggio a 1000 caratteri sia da fare
Notizia 5: Twitter cambia idea. Si torna riconsiderare il passaggio 280 caratteri
Bla bla bla... Ed in tutto questo è trascorso 1 anno con questo genere di notizie decisamente succulenti e delle quali nessuno potrà fare a meno. E per la cronaca siamo ancora a 140 caratteri. Ma quante non-notizie riuscite a pubblicare su un'azienda senza che questa abbia nemmeno mosso un dito?
È come leggere il changelog del cervello di una persona volubile che cambia idea 10 volte al giorno. "Vado a Pavia. Anzi no, Roma. Però Milano ha il suo perchè. E se fosse Torino? Perchè non Venezia? Ma Genova è sempre Genova". [B][U]INTERESSANTE[/U][/B] da strapparsi non dico cosa
Peace.
Premesso che non me ne frega nulla di Twitter, FB, Whatsapp e roba simile, sono ANNI ripeto ANNI che in ogni sito di informazione, su Google News ed in qualche RSS devo sorbirmi proclami sensazionalistici come questo nonostante, quando possibile, specifichi che «Non sono interessato».
Quindi perchè commento? Solo a guardare l'ultimo anno ho letto della fottutissima spunta blu di Whatsapp mille volte, che si possono cancellare i messaggi inviati, che Twitter passa a 1000, 500, 200 caratteri... tutti proclami sensazionalistici triti e ritriti propinati ogni giorno della settimana in tutte le salse. Avete rotto più o meno tutti dalle aziende agli editori e chi fa informazione. Più o meno va sempre cosi:
Notizia 1: Twitter studia il passaggio da 140 a 141 caratteri
Notizia 2: Twitter considera il passaggio da 140 a 142 caratteri
Notizia 3: Twitter pensa che forse 280 caratteri sono meglio
Notizia 4: Twitter ritiene che il passaggio a 1000 caratteri sia da fare
Notizia 5: Twitter cambia idea. Si torna riconsiderare il passaggio 280 caratteri
Bla bla bla... Ed in tutto questo è trascorso 1 anno con questo genere di notizie decisamente succulenti e delle quali nessuno potrà fare a meno. E per la cronaca siamo ancora a 140 caratteri. Ma quante non-notizie riuscite a pubblicare su un'azienda senza che questa abbia nemmeno mosso un dito?
È come leggere il changelog del cervello di una persona volubile che cambia idea 10 volte al giorno. "Vado a Pavia. Anzi no, Roma. Però Milano ha il suo perchè. E se fosse Torino? Perchè non Venezia? Ma Genova è sempre Genova". INTERESSANTE da strapparsi non dico cosa
Peace.
A me hanno già abilitato i 280 caratteri. Non me ne frega nulla, ma era così per darti torto
Anche perché Twitter non ha mai cambiato la quantità di caratteri utilizzabili, questa è la prima volta
By(t)e
Ci pensavo. E' pericoloso perché io posso postare "Chi retwitta ama i gatti" e dopo aver ricevuto 1000 retweet e like cambiarlo in "Chi retwitta ha votato Trump". Magari l'edit ci sta se nessuno ha ancora interagito col tweet. Insomma, è una cosa che va valutata.
By(t)e
Azz... pensare che erano solo 3 anni che ne parlavano. Ricordo l'estate di 2 anni fa quando andava di moda dire 1000 caratteri o più perchè in borsa erano ai minimi storici. Poi però ammetto di aver smesso di seguire gli interessantissimi sviluppi perchè i 2 anni di notizie su Whatsapp «Ora è possibile cancellare i messaggi inviati!» mi hanno fatto innamorare! Ma del singolo «La spunta blu» ne vogliamo parlare? Il più bel pezzo contenuto nel disco!
Battute a parte è una situazione snervante. YouTube che ti deve per forza sbattere ovunque video che non ti interessano e non la smette finchè non lo vedi, Google news che continua a proporti notizie di quell'immondizia di Blasting News e simili e via discorrendo. Non è come in TV dove basta cambiare canale
Battute a parte è una situazione snervante. YouTube che ti deve per forza sbattere ovunque video che non ti interessano e non la smette finchè non lo vedi, Google news che continua a proporti notizie di quell'immondizia di Blasting News e simili e via discorrendo. Non è come in TV dove basta cambiare canale
Concordo. Ma blasting news sono quelli che copiaincollano le voci wikipedia dopo le tre righe di "news"?
Però questa news ci stava, il tuo sfogo è solamente capitato nel momento sbagliato
Immagino sia il solito discorso della goccia e del vaso.
By(t)e
Esattamente
E poi ora che c'è il grande fratello... «Incredibile! Giulia De Lellis mangia un bambino mentre fa l'amore con satana» ogni cacchio di giorno! Viviamo nell'era del bait.
Sto rimpiangendo il televideo come strumento di informazione. Qui mi taccio o vado OT.
By(t)e
Basta che ci sia un limite di tempo abbastanza stretto e (come su facebook) rimanga la storia delle modifiche.
Vedi? Non sei informato
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".