Twitter potrebbe essere vietato in Europa se non segue le regole sulla disinformazione

Lo ha detto il Ministro della Transizione Digitale e delle Telecomunicazioni francese Jean-Noël Barrot, che ha ribadito l'importanza di seguire le linee guida per combattere le fake news sui social media.
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Maggio 2023, alle 15:08 nel canale Web"La disinformazione è una delle minacce più gravi alle nostre democrazie", ha detto Jean-Noël Barrot, Ministro della Transizione Digitale e delle Telecomunicazioni francese, in un'intervista a France Info. "Twitter, se ripetutamente non segue le nostre regole, sarà vietato nell'UE".
Le dichirazioni di Barrot arrivano dopo l'annuncio di Twitter di volersi ritirare dal codice di condotta europeo per combattere le fake news. Si tratta del cosiddetto Digital Services Act (DSA), un nuovo strumento voluto dal Parlamento Europeo per indurre i colossi tecnologici ad adottare politiche trasparenti e contrastare la disinformazione sulle loro piattaforme social.
Il codice, che entrerà in vigore il prossimo 25 agosto, è stato sottoscritto da tutte le Big Tech, Meta, Alphabet e Microsoft incluse. Elon Musk ha specificato che uno dei motivi per cui ha acquistato Twitter riguarda la volontà di difendere la libertà di espressione. Per questo, il miliardario di origini sudafricane ha proposto una serie di strumenti per combattere la disinformazione, a cominciare dalle "Note della comunità", una nuova funzione che permette ad alcuni utenti considerati idonei di diventare dei veri e propri moderatori del dibattito sulla piattaforma.
Il meccanismo è piuttosto complesso: un utente del programma "Note della comunità" può proporre agli altri membri del programma un commento lungo, fino a 4 mila battute, per evidenziare un proprio punto di vista rispetto a un tweet controverso, per esempio scritto da una personalità pubblica o da un politico. A quel punto si discute all'interno della comunità fino a trovare la nota definitiva da rendere pubblica. Questa, infine, viene visualizzata in coda al tweet originale per offrire un punto di vista alternativo.
Le note che i contributori aggiungono ai tweet sono così visibili a tutti gli utenti allo scopo di aiutare gli altri a determinare se le informazioni fornite erano reali o in qualche modo fuorvianti. Ma non sembra che questo meccanismo possa essere bene accolto dalle istituzioni europee o, perlomeno, essere considerato sufficiente per combattere la disinformazione.
Musk non ha commentato pubblicamente il divieto a cui Twitter potrebbe andare incontro nell'Unione Europea.
143 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLo ha detto il Ministro della Transizione Digitale e delle Telecomunicazioni francese Jean-Noël Barrot, che ha ribadito l'importanza di seguire le linee guida per combattere le fake news sui social media.]
Io i social non li utilizzo, quindi per me è un discorso inutile
Quoto
Dopo la faccenda COVID il kernel di parecchia gente nei social da molti più BSOD di prima. Basti pensare all'inondazione in Emilia. Scie chimiche, dighe svuotate per cattiveria sulla popolazione e chi più ne ha, più ne metta...oh ca§§ate come non ci fosse domani...e purtroppo in diversi abboccano pure. Pensare che conosco gente ancora convinta del maicroCIPPE nel vaccino. Ho detto tutto. CONVINTA.
Mi dispiace ma UN MINIMO di regolamentazione anti-balle ci vuole. Ripeto, peggio per twitter, si adeguino.
Un saluto agli inossidabili nocielodikono del forum!
Link ad immagine (click per visualizzarla)
freedom, qualcuno direbbe...
freedom, qualcuno direbbe...
Infatti lo vediamo tutti come l'UE ha distrutto l'Ungheria.
Oh wait, la cattivissima UE non riesce manco ad imporre qualcosa ad una nullità politica come Orban (superliberista quando c'era da distruggere il comunismo sovietico, ora l'opposto......dicesi "opportunismo" legittimato politicamente dall'inocoluzione sistematica di gombloddate "grazie" alla "libertà di espressione" esattamente come capitato con Trump o Salvini ).
Continuate pure a lasciarvi guidare dal motore paranoide nell'applicare Orwell ad un mondo che con quello di Orwell non c'entra proprio niente (viviamo nel mondo di Huxley, non quello di Orwell, buongiorno).
L'orwellismo (di matrixe marxista "CISONOGLIINTERESSIENONCIELODICONOOOOOHHH!1111"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".