TikTok mette al bando i contenuti sponsorizzati per servizi finanziari e criptovalute

Il social network di vlogging ha deciso di vietare i contenuti sponsorizzati che parlino di servizi finanziari di ogni genere, comprese le criptovalute
di Andrea Bai pubblicata il 10 Luglio 2021, alle 09:31 nel canale WebTikTok
TikTok ha aggiornato questa settimana il regolamento per i contenuti sponsorizzati, andando a specificare esplicitamente le criptovalute all'interno della categoria di argomenti "Servizi e Prodotti Finanziari" che non possono essere oggetto di un branded content.
In realtà è l'intera categoria citata ad essere una novità all'interno delle politiche sui contenuti sponsorizzati. Quindi non solamente criptovalute, ma anche qualsiasi tipo di servizio che possa riguardare piattaforme di trading, servizi di investimento, circuiti di pagamento e via discorrendo.

E' necessario precisare che la politica generale pubblicitaria di TikTok resta invariata, e cioè le società di servizi finanziari potranno fare pubblicità a persone maggiorenni. Ciò che cambia è che gli utenti e gli influencer non potranno più creare contenuti sponsorizzati che parlino di tali servizi.
TikTok, d'altra parte, sta vedendo una certa partecipazione di giovani alla ricerca di informazioni finanziarie. All'interno di TikTok, l'universo che tratta questi argomenti è soprannominato "FinTok" o "StockTok" e com'è facile immaginare comprende informazioni ponderate ma anche speculazioni, prospettive esagerate e parecchi meme.
L'obiettivo di TikTok, con le nuove regole, è quello di dare una stretta alle sponsorizzazioni in cattiva fede per servizi o contenuti al limite del fraudolento, anche se probabilmente le realtà legittime che si sono avvalsi di influencer per cercare di raggiungere il pubblico più giovane verranno impattate allo stesso modo.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCredo che in genere quando si parla di TikTok si intenda sempre la controparte occidentale, dato anche che in Cina si chiama Douyin e ha un regolamento diverso e se ho capito bene non c'è comunicazione fra i due sistemi.
A conferma la pagina di tiktok linkata come fonte parla proprio di:
Europe
United Kingdom, Portugal, Ireland
United States
Canada
aspetta e spera
Le pubblicità di QUALSIASI tipo di prodotto finanziario sono quasi sempre parziali per non dire fuorvianti. Rimandano a documenti di sintesi illeggibili e incomprensibili e spesso sono delle vere e proprie trappole.
Quindi al di là del discorso cripto per me almeno in ambiti prettamente rivolti ai giovani dovrebbe essere vietata la pubblicità di prodotti finanziari che siano bancari, postali, assicurativi, cripto o qualsiasi altra cosa.
Le pubblicità di QUALSIASI tipo di prodotto finanziario sono quasi sempre parziali per non dire fuorvianti. Rimandano a documenti di sintesi illeggibili e incomprensibili e spesso sono delle vere e proprie trappole.
Quindi al di là del discorso cripto per me almeno in ambiti prettamente rivolti ai giovani dovrebbe essere vietata la pubblicità di prodotti finanziari che siano bancari, postali, assicurativi, cripto o qualsiasi altra cosa.
Sono concorde pure io, anche perche' da quello che ho capito tik tok era la fogna dello schifo...
Dei pseudo influencer che invogliavano a comprare le peggio shit-coin per provare a fare dei pump&dump grazie a tutti i fessi che li ascoltavano. Sicuramente molta gente si e' fatta male.
Le pubblicità di QUALSIASI tipo di prodotto finanziario sono quasi sempre parziali per non dire fuorvianti. Rimandano a documenti di sintesi illeggibili e incomprensibili e spesso sono delle vere e proprie trappole.
Quindi al di là del discorso cripto per me almeno in ambiti prettamente rivolti ai giovani dovrebbe essere vietata la pubblicità di prodotti finanziari che siano bancari, postali, assicurativi, cripto o qualsiasi altra cosa.
che ce frega della pubblicità tanto su questo forum ci sono i guru della finanza/crypto a dare pubblicamente consigli su come diventare ricchi
Seeeeeè aspeeeeè.......c' è anche la concorrenza adess, figurati >
https://www.webnews.it/2021/07/14/y...bile-in-italia/
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".