TikTok, ha vinto Oracle? Microsoft fuori dalla corsa al social cinese

Microsoft ha annunciato che ByteDance ha rigettato la sua offerta per acquisire le operazioni USA di TikTok. Secondo le indiscrezioni del Wall Street Journal a vincere la partita è stata Oracle.
di Manolo De Agostini pubblicata il 14 Settembre 2020, alle 08:41 nel canale WebTikTokMicrosoftOracle
Sembra che Oracle, noto provider di soluzioni enterprise, abbia vinto la corsa alle operazioni statunitensi di TikTok. Un colpo di scena, dopo che per settimane sembrava che in pole position vi fosse Microsoft. La casa di Redmond, in una nota, ha fatto sapere che ByteDance ha rigettato la sua offerta.
Il Wall Street Journal scrive che Oracle, una delle poche realtà vicine all'amministrazione Trump nella Silicon Valley, sarà annunciato come "partner tecnologico di fiducia" di TikTok negli Stati Uniti. Lo stesso giornale, citando persone vicine ai fatti, afferma che l'intesa "non sarà probabilmente strutturata come una vendita a titolo definitivo".
Il presunto accordo tra Oracle e TikTok arriverebbe sul filo di lana rispetto alla data sancita dall'amministrazione Trump come ultimo giorno utile prima di far scattare il bando dell'app sul territorio statunitense. Ricordiamo che la querelle nasce in seguito alle accuse rivolte a TikTok da parte degli Stati Uniti di essere un pericolo per la sicurezza nazionale e di condividere dati con Pechino.
L'interesse per TikTok da parte di Oracle, un'azienda apparentemente lontana dal mondo delle app e dei social, si spiegherebbe con la possibilità non solo di monetizzare i dati, ma anche di aggiungere un importante cliente al proprio carnet. Ovviamente non è chiaro se l'operazione otterrà anche l'ok da Pechino, da cui nelle scorse ore non sono trapelati buoni segnali rispetto a una vendita forzata.
In gioco c'è non solo la faccia della Cina, che non vorrebbe apparire debole di fronte al mondo, ma anche la tecnologia, come gli algoritmi di intelligenza artificiale usati da TikTok per personalizzare il feed degli utenti e non solo. Recentemente il governo cinese ha aggiornato le norme relative al commercio proprio per bloccare le esportazioni di tecnologie di intelligenza artificiale.
Rimane quindi anche l'incognita sugli algoritmi proprietari di TikTok, che potrebbero essere lasciati fuori dall'accordo, portando di conseguenza a una riscrittura del codice dell'app, almeno per quanto riguarda le operazioni USA. Secondo la CNBC, infine, Oracle potrebbe entrare in TikTok con una quota di minoranza e non operando un'acquisizione totale. Al momento l'unica cosa certa è l'esclusione di Microsoft dalla partita, una svolta che nessuno si aspettava.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info[COLOR="Red"]fix'ed[/COLOR] comunque già oggi il tiktok occidentale è diviso da quello cinese, magari sbaglio e non è che mi sia mai informato tantissimo sulla vicenda, ma credo che solo quello occidentale sia stato effettivamente messo in vendita, anche perché altrimenti verrebbe bandito proprio come tutti gli altri social media a stelle e strisce.
https://www.open.online/2020/09/14/...io-connessioni/
https://www.tpi.it/esteri/cina-arch...20200914664174/
appunto... cedono lo spionaggio americano ed in più gli mettono in mano quello cinese? ovviamente non è così... loro vendono il loro social in versione OCCIDENTALE e si tengono la loro versione orientale.
Comunque vidi tempo fa un'intervista ad un "capetto" di Oracle Italia o Europa (parlava italiano) dove spiegava quanto business facevano con Machine Learning attraverso i dati ricevuti da Social ed altre aziende (pagate) e schedarci in base ad abitudini, passioni, ecc...
Credo fosse delle Iene... bho.. è passsato un po' di tempo
Inoltre se sono "amiconi" di Trump... chiediamoci perchè...
PER LA SICUREZZA NAZIONALE E IL SOGNO AMERICANO! Ovvio!
IMHO
https://www.open.online/2020/09/14/...io-connessioni/
https://www.tpi.it/esteri/cina-arch...20200914664174/
gli yankee spiano angela merkel da 2002 e ci indigniamo se i cinesi creano un db con dati pubblici di personaggi di spicco del panorama italiano?!
bella domanda, sono state portate le prove per la colpevolezza di huawei? oggi la cina, domani l'europa...
infatti la vendita riguarda la divisione americana
Bytedance ha un'app gemella, ma totalmente separata, che copre il mercato cinese
https://www.open.online/2020/09/14/...io-connessioni/
https://www.tpi.it/esteri/cina-arch...20200914664174/
Avevo riserve sui cinesi, ma leggendo i nomi in quella lista, stanno cominciando a piacermi
Poi c'è un narcotrafficante di nome Giovanni Palamara...ma mica sarà parente di quello là?? No perchè così sarebbe tutto CHIARISSIMO...
p.s. comunque è normale che uno Stato spii personaggi di spicco. Gli americani sono stati beccati a spiare pure i "leader alleati". Adesso fanno le verginelle, ma mica abbiamo dimenticato Prism, il Datagate e compagnia?
Semmai il problema è il popolo bue che non dice nulla, nonostante sia evidente che ormai è in corso una rifeudalizzazione della società. Solo che stavolta non è in nome di Dio, ma in nome dell'informatica e del dio denaro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".