Thodex: il CEO dell'exchange di criptovalute scappa con 2 miliardi di dollari...o forse no?

Dallo scorso giovedì un exchange turco di criptovalute non è più accessibile. Gli utenti temono la truffa, ma la società e il CEO - nel frattempo spostatosi all'estero - affermano che sia tutto sotto controllo...o quasi
di Andrea Bai pubblicata il 26 Aprile 2021, alle 17:01 nel canale WebBitcoin
Le autorità turche hanno emesso un mandato di cattura internazionale a carico di Faruk Fatih Özer, fondatore e CEO dell'exchange di criptovalute Thodex, poiché accusato del furto di un controvalore di 2 miliardi di dollari che appartengono a oltre 390 mila investitori. Özer sarebbe stato visto lasciare il Paese passando dall'aeroporto di Istanbul e diretto in Albania.
Tutto nasce lo scorso giovedì 22 aprile quando l'exchange Thodex ha pubblicato un avviso sul proprio sito web per notificare ai clienti che le operazioni sarebbero state sospese per "qualche giorno" per poter gestire un processo di vendita. Gli utenti hanno però da subito iniziato a capire che qualcosa non stava procedendo per il verso giusto, a fronte dell'impossibilità di accedere ai propri account e/o di prelevare i propri fondi.
Non è chiaro se la vicenda abbia qualche legame con la decisione della Turchia di imporre un divieto all'uso di criptovalute per l'acquisto di beni e servizi che dovrebbe entrare in vigore entro pochi giorni. Non si tratta di un divieto trasversale al possesso di criptovalute, ma la banca centrale afferma che le restrizioni ai pagamenti si rendono necessarie per via della mancanza di un'autorità centrale di regolamentazione.
La vicenda appare però più intricata e nel frattempo migliaia di cittadini turchi hanno sporto denuncia penale contro la società, sostenendo di essere state vittime di una truffa. Un legale che agisce a rappresentare le parti lese ha dichiarato che i fondi sarebbero verosimilmente non più recuperabili.
Il Ministero della Giustizia turco ha emesso un "Red Notice" a carico di Özer, che secondo prassi Interpol rappresenta un avvertimento per le forze dell'ordine di tutti i paesi membri sui ricercati a livello internazionale. Spetta comunque a ciascun Paese decidere se agire o meno su di essi e, eventualmente, determinare l'avvio di procedure di estradizione. Özer è ricercato formalmente per presunta frode e costituzione di organizzazione criminale. La scorsa settimana inoltre le forze dell'ordine hanno emesso mandati d'arresto per 80 persone sospettate di essere coinvolte nella vicenda, e fino ad ora 68 sospettati sono stati arrestati.
14) Tüm bu işlemleri gerçekleştirebilmeniz ve bütün bakiyelerinizi eksiksiz olarak teslim aldığınız takdirde şirketimizden bir şikayetinizin olmayacağını beyan etmenizi rica edeceğimiz evrakları yükleyebilmeniz için bir arayüz geliştirmekteyiz.
— Faruk Fatih Özer (@farukfatihozer_) April 22, 2021
E se fosse tutto un grande equivoco? Se sul sito web di Thodex è stata pubblicata una dichiarazione nella quale vengono definite le accuse come "prive di fondamento" e facenti parte di "una campagna diffamatoria". Secondo l'exchange è stata trovata una anomalia nei conti della società, e per questo motivo le operazioni sarebbero state sospese per consentire di approfondire la questione. E riguardo ad Özer la società afferma che il viaggio all'estero è motivato dall'incontro con "investitori stranieri". Non solo, Thodex afferma inoltre di essere stata vittima di un non meglio precisato "attacco informatico" che avrebbe avuto conseguenze su circa 30 mila utenti, generando una "situazione sospetta". Stando a quanto dichiarato dal comunicato, Özer ritornerà in Turchia per collaborare con le autorità locali.
Intanto il profilo Twitter originale di Özer è stato chiuso, ma quasi come un colpo di scena nel corso del fine settimana ne è stato aperto uno nuovo nel quale, apparentemente, lo stesso Özer ritrasmette la dichiarazione di Thodex, oltre ad una nota secondo la quale la società sarebbe al lavoro per realizzare un'interfaccia che consenta agli utenti di richiedere i propri fondi. Equivoco o meno, attendiamo gli sviluppi nei prossimi giorni.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info[LIST=1]
[*]Özer truffa tutti e scappa via con un bottino che manco Catherine Zeta Jones in Entrapment, che si e' dovuta accontentare solo di un miliardo di dollari lei...
[*]La Turchia sta veramente cercando di mettere i bastoni fra le ruote alle criptovalute, con un attacco informatico con il doppio scopo di screditare le criptovalute ed al contempo accalappiarsele, che buttare via due miliardi comunque e' peccato...
[/LIST]
Bisognerebbe vedere come verra' vista questa notizia dal punto di vista dei valori delle criptovalute...
dopo un crollo degli ultimi 15 giorni che le ha viste passare da 55 a 40 mila oggi sono di nuovo a 44 mila.. la pubblicità turca gli ha fatto bene
quoto il quoting.
è una sola parola ma vedo tanta confusione.
Ribadisco sempre che mettere i propri soldi negli exchange (o in banca) significa metterli nelle mani di un estraneo. Nel caso della banca che nel caso specifico è paypal che tratta i bitcoin, significa avere i soldi bloccati e non poterne disporre liberamente. Inoltre le commissioni di paypal sono altissime.
controlla bene, è a oltre 53000$
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".