Svelato il creatore di Bitcoin? Satoshi Nakamoto è lui, secondo il documentario di HBO

Un nuovo documentario HBO identifica lo sviluppatore Peter Todd come il creatore di Bitcoin, scatenando dibattiti nella comunità crypto. Tra ammissioni ambigue e smentite, il mistero di Satoshi Nakamoto continua ad affascinare e dividere gli esperti del settore.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 09 Ottobre 2024, alle 09:19 nel canale WebBitcoin
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquello che non mi torna è come possa, alla lunga, essere un fatto positivo. Già si sa che sono un numero finito, e tra wallet persi in dischi buttati, password dimenticate e compagnia, ne resteranno sempre meno, per cui come può un simile sistema diventare un'efficace moneta di scambio per tutti? Al massimo diventerà un bene rifugio elitario come appunto l'oro, con la differenza che quest'ultimo ha anche un valore intrinseco dato che ci si fanno un sacco di cose reali, e soprattutto ne verra estratto ancora, mentre il bitcoin no
L'aspetto dei bitcoin che sono limitati e saranno sempre meno per via di quelli persi per sempre sarà gestito tecnicamente semplicemente usando frazioni sempre più piccole di esso. Se nel 2010 con 10000 bitcoin ci comprarono una pizza, oggi magari ti costa 0.0001 e tra 20 anni 0.000001 (numeri a caso per capirci). Si rimappa il valore totale su frazioni più piccole.
Comunque non è questione di essere un fatto positivo o meno, semplicemente funziona così perchè non può essere altrimenti dovendo rispettare alcuni obiettivi fondamentali in un certo senso:
1) Se i bitcoin persi (quelli per i quali il proprietario ha dimenticato la chiave) potessero essere in qualche modo recuperati verrebbe meno uno degli aspetti FONDANTI della filosofia di bitcoin (che è anche una importantissima parte del fatto che bitcoin abbia valore): essere inconfiscabile/irreversibile/incensurabile. Se così non fosse non avrebbe senso di esistere, perchè tutta la complicazione informatica della decentralizzazione per fare una cosa che già fanno (meglio) i sistemi classici centralizzati? Non avrebbe senso di esistere.
2) Meno grave del punto 1, ma cmq da tenere in cosinderazione. Se ci fosse inflazione perenne (creazione di nuovi bitcoin per sempre indefinita in tutti gli anni futuri) avremmo meno fiducia nei bitcoin intesi come oggetto che vuole diventare riserva di valore. Non essendo a corso forzoso (imposti da uno stato) ma ad uso volontario è difficile pensare che manterebbero un valore significativo se inflazionati per sempre. Una valuta di stato anche se inflazionata va usata per legge quindi non ha questo problema. Chi terrebbe ancora dei bitcoin a scopo speculativo di lungo periodo sapendo che ogni anno ne verrebbero prodotti sempre di nuovi in continuazione? Il rischio è che potrebbe perdere parte del suo "sex appeals" probabilmente avvitandosi su se stesso in una spirale di deprezzamento che lo portebbe nel dimenticatoio?
Inflazionandolo forse diventerebbe più fluido, si spenderebbe di più in acquisti rispetto a tenerlo fermo in attesa che aumenti di valore ma il rischio della perdita di sex appeals è troppo grande non essendo una valuta a corso forzoso. Detto questo ricordiamoci che bitcoin onchain non scala come numero di transazioni massime processabili nell'unità di tempo, restano sempre costanti, e farlo scalare onchain vorrebbe dire perdere la decentralizzazione diventando un sistema centralizzato non ottimizzato (utilità zero). Quindi non servirebbe a niente inflazionarlo per farlo passare da "store of value" a moneta da spendere il prima possibile: non c'è spazio per transare on chain su grandi numeri. Ci si "accontenta" di diventare "store of value" e transare onchain solo sopra certi importi quando ne vale la pena. Per scalare si stanno provando a realizzare strutture di secondo livello (Lightning Network), ma se dovessero fallire e nel frattempo lo avessimo inflazionato non avremmo ne una ne l'altra cosa.
Il valore intrinseco ai bitcoin è il fatto che sono il token per poter accedere in scrittura alla bacheca pubblica "più indelebile" del mondo: la blockchain di bitcoin.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".