Starlink: rivelato il numero di utenti in Italia del servizio internet satellitare

Starlink: rivelato il numero di utenti in Italia del servizio internet satellitare

Starlink è stato creato da SpaceX, l'azienda fondata da Elon Musk. Il progetto è stato annunciato pubblicamente per la prima volta nel gennaio 2015. Tuttavia, i primi passi concreti verso la realizzazione di Starlink sono stati compiuti con il lancio dei primi prototipi di satelliti, denominati Tintin A e Tintin B, che sono stati messi in orbita il 22 febbraio 2018.

di pubblicata il , alle 15:53 nel canale Web
StarlinkSpaceX
 
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
R@nda27 Maggio 2024, 19:18 #11
Originariamente inviato da: alien321
Prova a vedere se sei coperto ora o in futuro dal piano Italia 1 giga


Io spero, spero che ormai ci siamo, continuano a mettere fibra nei tombini da non so quanto tempo (anni)e con quanti appalti, il mese scorso anche nella mia via.

Mi farei anche altro, il problema è il ping elevato delle alternative come starlink appunto o simili.
AlPaBo27 Maggio 2024, 20:41 #12
Quindi, a livello mondiale ci sarebbero solo 500 utenti per satellite?

Non mi sembra che giustifichino la messa in orbita di ben 6000 satelliti, aumentando così il rischio di incidenti nello spazio e della formazione di detriti spaziali.
io78bis27 Maggio 2024, 21:01 #13
Originariamente inviato da: AlPaBo
Quindi, a livello mondiale ci sarebbero solo 500 utenti per satellite?

Non mi sembra che giustifichino la messa in orbita di ben 6000 satelliti, aumentando così il rischio di incidenti nello spazio e della formazione di detriti spaziali.


Deve creare la rete poi se riesce a venderla è un altro discorso. Ci saranno zono con più utenti/satelli tipo USA e zone con meno tipo Italia o altre nazioni.
È come dire cosa tiri la fibra in borghi con 300 abitanti di cui 80 ultra ottantenne? Eppure l'abbiamo fatto
io78bis27 Maggio 2024, 21:02 #14
Originariamente inviato da: robertosantoli
da me Vodafone 5G casa con antenna esterna sfiora i 280MB in download e 50 in upload per cui va molto meglio a 25 euro al mese


Sono costanti o picco? Poi credo tu abbia forse un tetto, per quanto alto, ai giga
io78bis27 Maggio 2024, 21:03 #15
Originariamente inviato da: ferste
Sul molte avrei da ridire però, fuori dai centri <10.000 abitanti non è così rosea la faccenda.


Puoi fare il noleggio da 10€\mese, quindi col bassa priorità e noleggio paghi 39€\mese, è vero che è quasi il doppio di un abbonamento 4G...ma anche il risultato lo è.


Questa possibilità di noleggio non la trovo sul sito
azi_muth27 Maggio 2024, 21:19 #16
Originariamente inviato da: io78bis
Considerando che hai un costo di ingresso di circa 300&#8364; (parabola) non è male come base di utenti.
I vari Eolo e ADSL molto probabilmente non sanno nemmeno di Starlink o hanno risolto con il 4G (30/60 Mbit) che per video FullHD è più che sufficiente


Consideriamo anche antenna e router consumano 50/75 Watt+ il router saremo sui 60/85 watt h24...sono altri 13-20 euro al mese
Notturnia28 Maggio 2024, 07:37 #17
Se veramente consuma 50W 24/7 (e mi paiono tanti) ci sono 10-13 euro/mese di maggiori costi per via dell’energia elettrica consumata.. il che è folle… mi domando quanto consuma un router/firewall domestico a questo punto.. tante piccole apparecchiature che ormai non vengono mai spente
gd350turbo28 Maggio 2024, 08:32 #18
Originariamente inviato da: robertosantoli
da me Vodafone 5G casa con antenna esterna sfiora i 280MB in download e 50 in upload per cui va molto meglio a 25 euro al mese

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2994732

Originariamente inviato da: io78bis
Sono costanti o picco? Poi credo tu abbia forse un tetto, per quanto alto, ai giga


Si va dai 600 circa di giorno a circa 800 alla notte.
Vodafone bronze plus 10 euro al mese ti da circa 300 gb finiti questi ti riducono la velocità a 1 mb, chiami il 190 e ti resettano il contatore e ne hai altrettanti.
gd350turbo28 Maggio 2024, 08:35 #19
Originariamente inviato da: Notturnia
Se veramente consuma 50W 24/7 (e mi paiono tanti) ci sono 10-13 euro/mese di maggiori costi per via dell’energia elettrica consumata.. il che è folle… mi domando quanto consuma un router/firewall domestico a questo punto.. tante piccole apparecchiature che ormai non vengono mai spente


I miei sono alimentati da una batteria, così funzionano anche se manca corrente evento non raro qui in campagna, un router 5g, tipo lo Zyxel 5103, wifi disabilitato, mi pare siamo sui 3-400 milliampere a 12 v
R@nda28 Maggio 2024, 09:36 #20
Mediamente un router va in 15W
Però Starlink ha la parabola motorizzata/riscaldata oltre al router.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^