Stangata da 2,4 miliardi per Google: la maxi-multa è in arrivo?

Stangata da 2,4 miliardi per Google: la maxi-multa è in arrivo?

L'avvocato generale Juliane Kokott ha proposto alla Corte di Giustizia europea di confermare la sanzione inflitta nel 2017 a Google per abuso di posizione dominante. Secondo l'accusa, il colosso avrebbe favorito il proprio servizio di comparazione prezzi a discapito della concorrenza.

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Web
GoogleAlphabet
 

La Corte europea è chiamata a pronunciarsi sull'ammenda record da 2,4 miliardi a Google stabilita nel 2017 per violazione delle norme sulla concorrenza. Secondo l'accusa, Google avrebbe abusato della propria posizione dominante nel mercato dei motori di ricerca per favorire il proprio servizio di comparazione prezzi, Google Shopping. Ora l'avvocato generale Kokott propone ai giudici della Corte di confermare la sanzione, respinte le argomentazioni difensive di Google.

Il fatto: nel giugno 2017 la Commissione europea aveva comminato a Google una maxi-multa da 2,4 miliardi di euro per abuso di posizione dominante. In particolare, secondo l'Antitrust il colosso di Mountain View avrebbe illegittimamente favorito, nella pagina dei risultati di ricerca generale, il proprio servizio di comparazione prezzi "Google Shopping" rispetto ai competitor. Lo avrebbe fatto posizionando i link di Google Shopping nelle "Shopping Units", box graficamente più accattivanti posti nella parte alta della SERP.

L'avvocato generale Kokott propone la conferma della maxi-multa di 2,4 miliardi a Google

Google aveva in seguito presentato ricorso contro la decisione della Commissione ma nel 2021 anche la Corta generale dell'UE aveva infine confermato in larga parte l'impianto accusatorio. Ora, a distanza di anni dai fatti contestati, la vicenda approda alla fase finale davanti ai giudici della Corte di Giustizia. Ed è proprio l'avvocato generale Kokott a proporre, nelle conclusioni depositate, di respingere il ricorso di Google e lasciare in piedi la maxi-sanzione.

Secondo la Kokott, la disparità di trattamento realizzata da Google nei confronti dei servizi concorrenti di comparazione prezzi costituisce una forma autonoma di abuso. Ciò in quanto applica condizioni inique di accesso ai comparatori rivali, producendo peraltro effetti anticoncorrenziali sul mercato a valle della comparazione prezzi. Il comportamento di Google non sarebbe pertanto inquadrabile nella più rigorosa fattispecie del "rifiuto di accesso a servizio essenziale", come invece sostenuto dai ricorrenti. Ciò che rileva è che Big G abbia fatto leva sul proprio dominio nel mercato della ricerca generale, non ancora presente in quello della comparazione prezzi, per ottenere un vantaggio competitivo a scapito dei concorrenti.

La parola passa ora alla Corte di Giustizia UE, chiamata a pronunciarsi definitivamente - e non vincolata alla proposta della Kokott - su questa annosa vicenda che vede contrapposti i regolatori europei al colosso tech.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
dwfgerw12 Gennaio 2024, 11:43 #1
La cosa più importante, più che la multa in se, è far cambiare le pratiche di business a queste aziende. 2,4 miliardi di dollari, per un'azienda che ha un free cash flow annuale di oltre 50 miliardi, è praticamente assimilabile ai costi legati al business, nulla di più.
giovanni6912 Gennaio 2024, 12:46 #2
Esatto!
E' meramente costo del business per loro.

Ed i danni derivanti da tali pratiche a chi vengono corrisposti?
Forse agli utenti siano essi individui o aziende?

No... all'organo di controllo...
silvanotrevi12 Gennaio 2024, 13:02 #3
no! no! non fatelo, altrimenti Big G licenzia altre migliaia di persone. Già hanno licenziato migliaia di persone nell'ultimo anno. Con una multa del genere, i costi verranno scaricati sui poveri lavoratori oltre che naturalmente su noi utenti e consumatori dei loro servizi
giovanni6912 Gennaio 2024, 14:25 #4
Faranno la stessa cosa gli influencer...aumenteranno i cachet per pagarsi le multe dell'Agcom...
pachainti12 Gennaio 2024, 17:03 #5
Originariamente inviato da: dwfgerw
La cosa più importante, più che la multa in se, è far cambiare le pratiche di business a queste aziende. 2,4 miliardi di dollari, per un'azienda che ha un free cash flow annuale di oltre 50 miliardi, è praticamente assimilabile ai costi legati al business, nulla di più.


Purtroppo hai ragione, questa analisi di proton mostra come le multe vengano ripagate nel giro di ore o giorni.
agonauta7812 Gennaio 2024, 17:05 #6
Giorni fa ho letto un articolo in cui di fatto queste mega multe non vengono mai pagate dalle multinazionali . Solo inchiostro sprecato
mrk-cj9411 Febbraio 2024, 22:25 #7
Originariamente inviato da: agonauta78
Giorni fa ho letto un articolo in cui di fatto queste mega multe non vengono mai pagate dalle multinazionali . Solo inchiostro sprecato


ovvero?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^