Skype down, Microsoft spiega i motivi del disservizio del 21 settembre

Il team alla base del servizio di messaggistica istantanea si scusa dei problemi avvenuti lo scorso 21 settembre, aggiornando gli utenti circa le cause che hanno portato al disservizio
di Nino Grasso pubblicata il 24 Settembre 2015, alle 10:26 nel canale WebMicrosoftSkype
Dalla mattinata dello scorso 21 settembre Skype è rimasto down per circa 15 ore. Il servizio si è ripreso alla mezzanotte circa, con Microsoft che ha prontamente rilasciato un post di scuse aggiornando gli utenti circa le cause che hanno scatenato il disservizio. Il motivo principale è da addurre ad un aggiornamento lato server "più grande del solito", con alcune delle versioni più recenti del client che non sono riuscite a processare il cambiamento in maniera adeguata scollegando gli utenti dal servizio.
In questo modo, tutti i client connessi hanno cercato di ricollegarsi contemporaneamente provocando di riflesso un'impennata nel traffico da gestire per i server di Skype. Il fenomeno si è palesato nei problemi che moltissimi degli utenti del servizio in tutto il mondo hanno verificato qualche giorno fa: messaggistica funzionante a singhiozzo, chiamate audio e video non funzionanti, lista dei contatti e stato non gestiti in maniera appropriata dal client. Solo gli utenti di Skype for Business sono scampati ai problemi.
Oltre alle funzioni previste per gli utenti enterprise, il servizio di messaggistica è rimasto comunque sempre raggiungibile attraverso la web-app apposita. La società ha sin da subito riconosciuto i problemi cercando di fornire una soluzione in tempi brevi, con la risoluzione completa del disservizio avvenuta però in circa 15 ore dai primi casi diffusi globalmente.
"Siamo estremamente dispiaciuti per gli eventuali disagi causati ai nostri utenti e vi ringraziamo per la pazienza mostrata mentre risolvevamo il problema", conclude così, scusandosi, il team Skype. Scuse che accogliamo senza troppi problemi considerando che l'ultimo disservizio su Skype prima di quello del 21 settembre risale a parecchi anni fa.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin realtà il client funzionava...
.. anche se si era offline e in "continua connessione", i messaggi si ricevevano e si inviavano.era un software decente un tempo
sono riusciti non si sa come a renderlo:
- pesante lato client
- pesante lato server
- pesante anche nelle comunicazioni p2p anche perchè si sa che skype è quasi totalmente decentralizzato
e che che cavolo
vuoi mandare un file? è un img? te la comprime anche quando non dovrebbe per darti la preview rapida ma funziona male
vuoi mandare un file non immagine? hai la fibra? bene ti va come se fosse un 56k con o senza chiamata attiva perchè il loro algoritmo che gestisce il QoS si spaventa e per non impattare non usa mai banda piena
video chiamate? puoi avere la migliore webcam del mondo 720 o 1080, dall'altra parte è facile che arrivi una poltiglia blurrata e laggosa anche in fibra-fibra e quando banda ce ne sta e quando non ci sono nat per mezzo
audio? amplifica il rumore di fondo e trasmette solo quello! I toni in alta frequenza invece non li cancella mai. Se uno è tanto pazzo da lasciare attiva la regolazione automatica del volume dopo 5 secondi ha abbassato tutti i livelli al punto tale da non sentir più nulla e costringerti a disattivarla
e poi sempre sulla qualità audio.. ma se uno sta in fibra<->fibra che caaaaaa....o devi comprimere... ma manda non dico un wave pcm intero intero o quasi..
magari in mp3 o flac non si può comprimere perchè non sono codec veloci e fatti per lo streaming ma qualcosa in + dei terribili codec classici della telofonia voip da 1kbit per secondo ci saranno no?
Non a tutti: ad esempio qui in ufficio ero l'unico al quale funzionava ugualmente. Gli altri hanno dovuto usare la web app
WEB a 2 velocità... digital divide...
L'ultimo disservizio
Si sono passati anni per un down di tale entità però,l'ultima volta che le redini no erano in mano a MS gli utenti paganti si sono visti accreditare un tot per il disagio.
Quando sbagliamo noi, dobbiamo pagare, quando sbagliano loro, tante scuse...
Ti piace vincere facile? Eh..?
Porca miseria, mi hai tolto le parole di bocca, maledetto!
Sono d'accordo con chi sostiene che Skype sia un pessimo prodotto che andrebbe riscritto da zero, o meglio ancora sostituito da qualcosa di molto diverso e più funzionale. Ma forse per sperare in qualcosa di meglio, non dovrebbe essere in mano alla MS
probabilmente sono state fatte modifiche che hanno colpito solo skype "standard" e non quello for business, ci può stare..
Sono d'accordo con chi sostiene che Skype sia un pessimo prodotto che andrebbe riscritto da zero, o meglio ancora sostituito da qualcosa di molto diverso e più funzionale. Ma forse per sperare in qualcosa di meglio, non dovrebbe essere in mano alla MS
29.404 post per scrivere sta cosa? ..complimenti..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".