Sam Altman (OpenAI) promette una rivoluzione per l'AI: "Farà sembrare antiquato ciò che c'è oggi"

Il CEO di OpenAI solletica la curiosità dei partecipanti al DevDay dei giorni scorsi. Cosa ci riserverà il futuro delle intelligenze artificiali generative?
di Andrea Bai pubblicata il 10 Novembre 2023, alle 16:31 nel canale WebOpenAIChatGPT
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoziogpt
ci crederò quando ne consentiranno l'uso gratuito e x tutti...il problema a livello locale è tecnico, ci vogliono GB e GB di memoria. senza almeno 24GB non fate niente.
a livello 2D, generazione di immagini, si vede crescere in modo chiaro le cose mese per mese.
a livello 3D dipende, la generazione di oggetti 3D, è pressocchè istantanea e non richiede ram, un oggetto o una scena wireframe è in "tempo 0".
la generazione di video che usano modelli 3D è lenta e richiede ram in modo quadratico rispetto al 2D. una .gif animata è una banalità.
il salto sarà la sceneggiatura AI, intesa come produzione video o interattiva su prompt scritto o video ( il punto d'arrivo è tot sec di filmato che diventano un ambiente 3D navigabile in real time ).
do 5 minuti di Via Col Vento all'AI e questa mi genera un ambiente 3D completo al quale bastano HUD e menu fornito da chi offre il servizio per essere interattivo e giocabile.
questo si che è il mio sogno da una decina d'anni, ed è qua che i coglioni di Hollywood si sono spaventati entrando in sciopero.
Guarda che mondo infatti...
A parte le battute....su problemi noti e stra risolti si, ce la fa, a ottimizzare codice gia scritto anche....se deve inventarsi qualcosa di nuovo invece fa solo perdere tempo...
In realtà in alcuni specifici settori (penso, per esempio ad AlphaFold/AlphaFold2 nel folding proteico), l'IA ha REALMENTE rivoluzionato il campo, permettendo cose prima nemmeno immaginabili.
Che poi ci sia chi vende fuffa, son d'accordo.
Che poi ci sia chi vende fuffa, son d'accordo.
Trovare pattern complessi e ben nascosti è esattamente la loro specialità
Posso anche essere d'accordo ma il punto è che questi "molti altri" sono lontanissimi dal fenomeno globale che ci si aspettava.
C'era chi ipotizzava una diffusione della VR in stile smartphone e che sarebbe diventata indispensabile invece è relegata ad un utilizzo dedicato a poche casistiche estremamente specialistiche.
Il punto è proprio questo... la VR potrebbe essere la miglior tecnologia di sempre ma se poi rimane relegata ad ambienti specialistici rimarrà sempre una tecnologia dedicata e per pochi.
La vera differenza c'è quando una tecnologia diventa talmente diffusa che perfino l'ultimo dei bifolchi sa di cosa si parla ed è disposto a comprarla.
A parte le battute....su problemi noti e stra risolti si, ce la fa, a ottimizzare codice gia scritto anche....se deve inventarsi qualcosa di nuovo invece fa solo perdere tempo...
Concordo pienamente, il problema principale é che qualcuno sta vendendo al grande pubblico l'idea che gli attuali LLM siano AI generaliste come si vedono nei film.
Non sanno davvero distinguere il vero dal falso, sono "competenti" solo nell'ambito su cui il modello é stato costruito, con limitazioni serie quando si va al di fuori dalle soluzioni "interpolabili" dai dati del modello, ecc. ecc.
Tipi come Sam Altman sembrano più interessati a ricevere ulteriori fondi e risorse per il loro progetto che a preoccuparsi dei danni che farà l'uso a pene di chihuahua del loro prodotto.
Qualche settimana fa mi sono iscritto a una conferenza tenuta da un guru di IA e organizzata da una associazione culturale che seguo e stimo molto (https://rinascimentoculturale.it/).
Inizialmente ho pensato di non iscrivermi perchè pensavo sarebbe stato tempo perso
Alla fine me ne sono tornato a casa ancora più prevenuto di quanto non fossi prima di andare alla conferenza...
Mi spiace per il tuo tempo perso, che però non vedo così fortemente legato al tema AI. Piuttosto sembra sia più legato alla molta stima che avevi nei confronti dell'associazione culturale.
Cesare Furlanello
L’intelligenza Artificiale spiegata a mia nonna
non si sa chi sia
Cesare Furlanello
Chat GPT: Apocalisse dell’uomo o rivoluzione della conoscenza?
non si sa chi sia
Nello Cristianini
La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti
prof con parecchi libri alle spalle, ma che non classificherei come guru della AI (del resto i suoi libri parlano di classificatori vettoriali, mica di LLMs)
Magari puoi semplicemente cercare persone più preparate sull'argomento
Esatto, per piccoli codici ChatGPT è una manna. Ancora fa fatica con codici più grandi, ma anche se non scrive un codice perfetto ti dà comunque uno skeleton usabile. Vorrei ricordare che è uscito da solo un anno diamine, dategli tempo. Se non è tutto perfetto subito, allora fa schifo. Bel metro di giudizio del menga che ha la gente. Virtualmente non ci sono limiti su quanto può apprendere, quindi chissà cosa saprà fare nel futuro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".