Revolut, i prestiti personali arrivano anche in Italia: come funzionano

Revolut, la banca digitale con oltre 2 milioni di clienti in Italia, ha lanciato un nuovo servizio di prestiti personali. L'offerta offre flessibilità, rapidità e assenza di costi aggiuntivi, posizionandosi come alternativa competitiva nel mercato del credito al consumo italiano.
di Nino Grasso pubblicata il 30 Settembre 2024, alle 17:01 nel canale WebRevolut
Revolut, l'istituto bancario digitale che conta più di 2 milioni di utenti in Italia e 35 milioni in Europa, ha ampliato la propria gamma di servizi nel Bel Paese introducendo i prestiti personali.
Attraverso la novità, i clienti di Revoluto possono richiedere prestiti da 1000 a 50000 euro, con piani di rimborso che vanno da 6 mesi a 8 anni. Un aspetto particolarmente attraente dell'offerta è la rapidità del processo: dalla richiesta all'erogazione del prestito possono passare solo pochi minuti, rendendo l'esperienza notevolmente più efficiente rispetto ai tradizionali iter bancari.
Revolut consente di richiedere prestiti anche in Italia
Maurizio Talarico, Head of Branch and Lending di Revolut in Italia, ha sottolineato l'importanza di questo lancio:
"Questo è un altro importante passo nella maturità della nostra offerta in Italia. Stiamo presentando un prodotto innovativo, flessibile e all'avanguardia. Con questo nuovo lancio vogliamo consolidare ulteriormente la nostra crescita in Italia, aumentare la nostra base clienti così come la nostra offerta di prodotti e, soprattutto, diventare il conto corrente principale per i nostri clienti".
Una caratteristica distintiva del servizio dei prestiti privati di Revolut è l'assenza di costi nascosti. Non sono previste commissioni di apertura, spese d'istruttoria o penali per il rimborso anticipato: i tassi di interesse variano dal 5,45% al 15,5% di tasso annuo fisso (TAN), con un TAEG che oscilla tra il 5,57% e il 16,99%, adattandosi al profilo di ciascun cliente. La gestione del prestito avviene interamente tramite l'app Revolut, offrendo agli utenti un controllo totale e in tempo reale sulla propria situazione finanziaria. È possibile modificare la data di rimborso mensile, effettuare rimborsi parziali o totali senza costi aggiuntivi e consultare gli estratti conto con facilità.
L'Italia rappresenta il nono mercato in cui Revolut ha introdotto i prestiti personali, dopo averlo fatto con successo in Lituania, Irlanda, Romania e Polonia. L'approccio di Revolut al credito al consumo si basa sulla trasparenza e sulla semplicità. Talarico ha evidenziato come l'azienda miri a differenziarsi offrendo un prodotto che risponda alle reali esigenze dei clienti: "Vogliamo che richiedere un prestito sia un processo chiaro e semplice. Il nostro obiettivo è fornire uno strumento che permetta di gestire le finanze personali in modo responsabile ed efficace."
Per accedere al servizio, i clienti devono semplicemente aggiornare l'app Revolut all'ultima versione e selezionare l'opzione Prestiti dalla schermata principale. L'utilizzo dell'open banking per l'analisi del profilo di rischio permette a Revolut di offrire tassi personalizzati e di snellire ulteriormente il processo di richiesta. Nell'app arriveranno inoltre ulteriori novità: l'azienda ha già anticipato l'intenzione di introdurre ulteriori prodotti di credito nei prossimi mesi, consolidando la sua posizione come alternativa alle banche tradizionali.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".