Rete dati in crisi alle olimpiadi: colpa di Tweet, immagini e post degli spettatori

Durante una gara di ciclismo in occasione delle olimpiadi di Londra i telecronisti sono rimasti senza il supporto dei dati forniti dall'organizzazione: niente distacchi, tempi e km percorsi per colpa della rete dati mobile intasata
di Fabio Boneschi pubblicata il 30 Luglio 2012, alle 10:05 nel canale WebUna montagna di tweet, di immagini scattate a bordo strada e di commenti sono riusciti a mettere in crisi la macchina tecnologica delle olimpiadi. È quanto accaduto nei giorni scorsi, proprio mentre si svolgeva una competizione maschile di ciclismo: a un tratto i commentatori si sono ritrovati in difficoltà perché non ricevevano più gli indispensabili aggiornamenti relativi ai distacchi tra i vari concorrenti.
Come riporta The Guardian, alcuni giornalisti non si sono lasciati prendere dallo sconforto e pur con qualche limitazione in termini di precisione hanno utilizzato il proprio orologio per valutare distacchi e ritardi. A fine gara non sono mancate le critiche e gli organizzatori hanno chiaramente ammesso che il malfunzionamento era dovuto a un eccessivo traffico dati generato dagli spettatori. Tra i tanti che han voluto commentare c'è stato anche chi ha suggerito agli spettatori una certa moderazione nell'utilizzo della rete mobile.
Non è ben chiaro come gli organizzatori intendano superare in futuro l'inconveniente, per altro ampiamente prevedibile. Alcuni operatori hanno anche manifestato la propria preoccupazione in vista dei prossimi giorni in cui il clima olimpico si infiammerà, infatti questo piccolo problema alla rete mobile si è verificato a 2 giorni dall'inizio delle gare, quando tutto sommato l'attenzione del pubblico era ancora moderata.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLetto male la notizia, pensavo parlassero del WIFI libero.
Tutto il mondo è paese allora...
Spesso mi capita la stessa cosa al mare !
E' un grande classico, come le chiamate e gli SMS durante le notti di Natale e capodanno
basterebbe...
...evitare di fotografare QUALUNQUE cosa! ormai si è arrivati al punto che, esempio paradossale, c'è una foglia per terra e..clic, share and comment "ohhhhhhh guardate c'è una foglia per terra qui a 10 cm da me!"...qui scatta la reazione a catena emulativa (a quel punto la gente si sente "diversa" se non trova a sua volta almeno altre due foglie per terra e non lo comunica all'universo)...e poi si intasa tutto e magari chi deve usare la rete mobile per una vera emergenza o necessità, se lo piglia in quel posto! Se le persone usassero il cervello e non abusassero sempre di tutto, forse sarebbe meglio...Al di là di questo, non devono essere i clienti a gestire la banda, cattiva (pessima) organizzazione e gestione, tutto qua.
e riflettendo non oso immaginare cos'avrebbero detto gli altri paesi se fosse successo in italia...
e riflettendo non oso immaginare cos'avrebbero detto gli altri paesi se fosse successo in italia...
E' una rete 3G.
Non vedo cosa avrebbero potuto fare, senza triplicare la banda per le olimpiadi.
Siete mai entrati in uno stadio? Provate a usare internet....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".