Possibile svolta Twitter: il social pensa ai Bitcoin per pagare i dipendenti

Il CFO di Twitter Ned Segal ha rilasciato un intervista alla CNBC in cui non nega l'interesse del social network per i Bitcoin, in prospettiva anche per pagare fornitori e dipendenti.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 12 Febbraio 2021, alle 14:21 nel canale WebTwitterBitcoinMasterCardTesla
Sempre più società e imprenditori stanno investendo nelle criptovalute, in particolare il Bitcoin. Dopo l'azione dirompente di Tesla, che ha acquistato Bitcoin per un valore di 1,5 miliardi di dollari, il social media Twitter ha espresso interesse per il mondo delle crypto.
In un'intervista andata in onda sul canale americano CNBC, il CFO di Twitter Ned Segal ha dichiarato che l'azienda sta seriamente prendendo in considerazione di investire sui Bitcoin per pagare i propri dipendenti e fornitori. "Abbiamo riflettuto molto su come potremmo pagare i dipendenti che lo desiderano in Bitcoin, come potremmo pagare un fornitore in Bitcoin, e se dobbiamo avere Bitcoin nel nostro bilancio", ha dichiarato il CFO di Twitter. Al momento nessuna decisione è stata presa, anche perché ci sono delle questioni chiave da considerare: come acquistare Bitcoin a nome dell'azienda e convertirli in dollari USA e come inserire l'elemento Bitcoin nel bilancio aziendale.
Non solo Twitter sul Bitcoin (che intanto tocca il massimo storico)
Il CEO di Twitter Jack Dorsey è da tempo un grande appassionato di Bitcoin e recentemente ha acquistato 50 milioni di dollari in criptovalute, dunque non ci stupiremmo se il social sarà la prossima azienda a seguire le orme di Tesla. Dopo i tweet di Elon Musk e l'acquisto di Tesla, il prezzo dei Bitcoin ha raggiunto cifre incredibili facendo registrare il massimo storico a oltre 48.000 dollari. Il rialzo del valore dei Bitcoin fino ai massimi storici si deve però anche ai colossi finanziari Mastercard e BNY Mellon che hanno dichiarato di voler supportare criptovalute sulle loro reti di pagamento.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMonetizzare
quando cominceranno a monetizzare vedrai che crollerà di nuovo... tattica per i polli che li comprano con il prezzo che hanno adesso.a meno che non li usi subito per acquisti mirati e immediati
se crollano semplicemente te ne danno di piu
Lo prenderanno tutti, ma nel cu**
Se poi ad un certo punto i bitcoin perdono due terzi del valore secondo voi i dipendenti non direbbero niente di essere pagati all'improvviso un terzo di quanto venivano pagati qualche giorno prima? E se vengono pagati ogni mese in bitcoin al cambio del loro stipendio in dollari a che serve?
Ripeto, ci vuole qualcosa di piu' stabile, cosa che stava cominciando a fare Facebook con Libra, ma che poi e' stato accantonato.
Presupposto che quello che ho sentito dire è vero, ovvero che c'è un numero massimo possibile di Bitcoin che possono essere (meno quelli perduti per sempre in portafogli virtuali smarriti o andati distrutti), che succederebbe se TUTTI i bitcoin fossero acquistati da una mega azienda? la gente non potrebbe "farmarne" altri dato la sopra-citata quantità limitata, giusto?
Ah si parla di borsa quindi?!
Presupposto che quello che ho sentito dire è vero, ovvero che c'è un numero massimo possibile di Bitcoin che possono essere (meno quelli perduti per sempre in portafogli virtuali smarriti o andati distrutti), che succederebbe se TUTTI i bitcoin fossero acquistati da una mega azienda? la gente non potrebbe "farmarne" altri dato la sopra-citata quantità limitata, giusto?
Verranno estratti tutti entro il 2140...non c è modo di averli tutti subito...
Lo stipendio te lo danno al cambio corrente, adesso mettiamo di prendere 1 btc come stipendio, se dovesse scendere a 1000 t e ne darebbero 47...sta al lavoratore cambiarli subito in valuta tradizionale o tenerselo così...
È semplice
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".