Oracle cessa il supporto di Java su Windows XP: 'Usatelo a vostro rischio'

Il supporto di Microsoft a Windows XP è cessato lo scorso 8 aprile, così come Oracle ha smesso di supportare la vecchia release del sistema operativo nella stessa data. I prossimi aggiornamenti trimestrali saranno pertanto disponibili su Windows XP, ma non direttamente supportati dalla società
di Nino Grasso pubblicata il 07 Luglio 2014, alle 12:01 nel canale WebMicrosoftWindows
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVero, infatti i miei timori sulla possibilita' di installarlo sono proprio per quello. Oltretutto i soliti ballisti sostengono che win8 sarebbe molto piu' veloce di win7 su hw vecchio. Balla colossale, a parte i tempi di avvio, ma sai che me ne faccio di avviare l'os in 5 secondi se poi e' inusabile, come lo e' win7.
Personalmente lavoro con HW che ha su montato WinXP con tutto che sono macchine performant(issim)e, ma dato che gli applicativi che ci girano sopra sono progettati per XP e sfruttano .NET frameworl 1.1 sono costretto a lasciarlo cosi com'è, con tutti i casini del caso.
che oracle abbia abbandonato il supporto ad XP non mi rende felice, però ormai è un SO vecchio con vecchia concezione, c'è seven che va bene per il 90% dei casi, senza stare a prendere 8 che fa a cazzotti con alcuni programmi.
il tutto IMHO.
Tanto anche funzionasse, non ha alcun senso un upgrade del genere con i costi delle licenze. Gia' con i 30 euro dell'anno scorso ne hanno venduti pochi di upgrade, figurati a prezzo pieno. Probabilmente cifre prossime allo zero
Ti contraddici da solo...
in realtà credo che molti utenti con la morte di XP abbiano avuto modo di conoscere una distribuzione GNU/Linux, sarà pure perché le distribuzioni linux stanno diventando un pochino più popolari grazie a paragoni con Chrome OS e Android e altri prodotti basati su linux stesso, ma quel momento non è poi stato così vantaggioso per Microsoft, di sicuro chi ha lasciato XP non è passato a Windows 8 altrimenti Windows 8 avrebbe dovuto vendere molto ma molto di più, invece è ancora un problema per il bilancio Microsoft.
Mi pare non sia la prima volta che capisci fischi per fiaschi.
Pensate tutto quello ceh volete, ma sarebbe ora anche di abbandonarlo, eh.
14 anni di sistema operativo, creato per pc con pentium 3 e i primissimi pentium 4, ovviamente single core, 256-512 mb di ram, hdd da una ventina di gb e schede video geforce 2 o simili.
Preistoria.
Ovviamente ci sono le eccezioni, dove l'upgrade è impossibile o comporterebbe costi esorbitanti (tipo cambiare anche tutto il macchinario controllato), ma sono, appunto, eccezioni: pc staccati da qualunque rete e che sono usati come centraline di controllo.
Poi oh, c'è anche chi gira con auto di 30 e più anni... ma non è che pretende il supporto da parte della casa madre o da parte dei produttori di articoli per auto.
14 anni di sistema operativo, creato per pc con pentium 3 e i primissimi pentium 4, ovviamente single core, 256-512 mb di ram, hdd da una ventina di gb e schede video geforce 2 o simili.
Preistoria.
Ovviamente ci sono le eccezioni, dove l'upgrade è impossibile o comporterebbe costi esorbitanti (tipo cambiare anche tutto il macchinario controllato), ma sono, appunto, eccezioni: pc staccati da qualunque rete e che sono usati come centraline di controllo.
Poi oh, c'è anche chi gira con auto di 30 e più anni... ma non è che pretende il supporto da parte della casa madre o da parte dei produttori di articoli per auto.
concordo.
Breve riepilogo:
Utente A: buttate nel ce...stino xp e, se volete tenervi hw datato, tanto vale usare una distro linux.
Utente B: chi ci lavora non sempre può usare linux.
IO: Con quello che spendi in aggiornamento del solo SO su ferraglia vecchia di anni ci compri un desktop entry level che ti include anche licenze del SO (ergo do per assodato che non vi siano problemi di migrazione, non tutti usano client per l'AS400 et similia).
Lasciamo perdere la questione linux, dove poi dovresti predisporre dei corsi di recupero psichiatrico per gli utilizzatori (tralasciando chi lavora nell'IT, sono ben pochi quelli che riuscirebbero ad utilizzarlo senza aprirti mille richieste help desk del tipo "non so come aggiungere un'icona"
Se una grossa azienda non ha migrato applicativi legacy e non ha il c*lo parato con contratti ad hoc di assistenza allora sono cavoli di chi gestisce l'infrastruttura IT o di chi non gli ha assegnato il budget per fare le cose per bene.
Il problema sussiste, perchè specialmente in questo periodo le aziende sono particolarmente attente nel contenimento dei costi e quindi anche i contratti di assistenza sono stipulati con particolare attenzione, di conseguenza spesso il supporto si riduce a determinate versioni di software e si rimanda a periodi migliori l'upgrade. Tu hai pienamente ragione a dire "sono cavoli di chi gestisce l'infrastruttura IT o di chi non gli ha assegnato il budget per fare le cose per bene" ma i responsabili IT dicono "non abbiamo abbastanza fondi" così come il CDA direbbe "se aumentiamo i fondi a disposizione dell'IT non ce n'è abbastanza per altri progetti". E in genere i sistemi informativi sono quelli che hanno a disposizione il budget più ampio... perlomeno, se il consiglio direttivo è un minimo serio
Boh, può darsi. Dipende dove lavori e che lavori fai
Ps: oh ma guardate che io non sto dicendo che dovremmo tutti restare a ME e Java 1.4 perchè le aziende (perlomeno italiane, le estere non posso dirlo non avendo nessuna conoscenza al di fuori ma come si dice, tutto il mondo è paese) non vogliono investire nel miglioramento delle proprie infrastrutture.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".