OneNote, fine supporto imminente per la versione per Windows 10

OneNote, fine supporto imminente per la versione per Windows 10

La celebre app di note digitali verrà dismessa nell'ottobre 2025, in concomitanza con la fine del supporto per Windows 10. Gli utenti dovranno migrare alla versione desktop di OneNote per continuare a usufruire di aggiornamenti e nuove funzionalità.

di pubblicata il , alle 17:11 nel canale Web
MicrosoftWindows 10OneNoteWindows 11
 

La data è ormai segnata sul calendario: il 14 ottobre 2025 segnerà la fine del supporto per OneNote per Windows 10. L'annuncio arriva direttamente da Microsoft, che ha comunicato ufficialmente la decisione di interrompere gli aggiornamenti di sicurezza e lo sviluppo di nuove funzionalità per questa versione dell'applicazione. La notizia non è inattesa, considerando che la data coincide con la conclusione del ciclo di vita di Windows 10.

Gli utenti dell'app di note digitali dovranno necessariamente passare alla versione desktop di OneNote per Windows, integrata nel pacchetto Microsoft 365, per continuare a beneficiare di un'esperienza completa. La transizione sarà fondamentale anche dal punto di vista della sicurezza per i milioni di utenti che quotidianamente si affidano allo strumento di Redmond per organizzare appunti, idee e progetti.

Microsoft abilita una strategia graduale per la dismissione di OneNote per Windows 10

La dismissione dell'app seguirà un percorso graduale, studiato per spingere progressivamente gli utenti verso la migrazione. A partire da giugno 2025, Microsoft ridurrà deliberatamente le prestazioni di sincronizzazione dell'app destinata a non essere più supportata, rendendo particolarmente problematico l'utilizzo per chi lavora su più dispositivi o necessita di collaborazione in tempo reale. Il mese successivo, luglio 2025, compariranno banner aggressivi nell'applicazione per avvisare gli utenti dell'imminente fine del supporto. La stessa Microsoft ammette che questi avvisi "potrebbero avere un impatto sui flussi di lavoro degli utenti".

La versione desktop di OneNote offre numerosi vantaggi rispetto alla controparte per Windows 10, tra cui le etichette di riservatezza tramite Microsoft Information Protection, l'integrazione con Copilot e la garanzia di aggiornamenti di sicurezza e correzioni di bug continui nel tempo. Per facilitare il passaggio alla nuova versione, Microsoft ha pubblicato linee guida dettagliate rivolte sia agli utenti finali che agli admin IT, fornendo istruzioni per una migrazione senza perdita di dati.

La decisione è necessaria, e non si tratta di certo di un capriccio da parte dei vertici dell'azienda, facendo parte del cambio generazionale dei sistemi operativi con Windows 10 che cederà definitivamente il passo a Windows 11. Il nuovo sistema operativo, con le sue funzionalità basate sull'intelligenza artificiale e un'interfaccia utente rinnovata, diventerà il fulcro dell'ecosistema Microsoft nei prossimi anni, cosa che decreterà la dismissione di tutte le app pensate per la vecchia piattaforma. Gli utenti hanno circa sei mesi per prepararsi al cambiamento e pianificare la migrazione dei propri dati e flussi di lavoro.

14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
yeppala24 Marzo 2025, 19:57 #1
La nuova versione di OneNote è troppo pesante: se si prova ad installarla, viene scaricato tutto il pacchetto di Office (Microsoft 365). E' assurdo che ci sia una così forte dipendenza, da trascinarsi dietro tutto!
=> Ho bloccato l'installazione, visto che ci metteva secoli, e rimessa la vecchia per Windows 10: https://www.microsoft.com/store/productId/9WZDNCRFHVJL

Non so se vi rendete conto, ma mi sono ritrovato sul disco più di 2 GB di Office scaricati ed ero ancora all'inizio del download... Mentre la vecchia app di OneNote per Windows 10 pesa solo 156 MB e si installa in meno di 3 minuti. Anche dal punto di vista dell'esperienza utente, la nuova app di OneNote è pessima, perchè non si può aspettare un'eternità per avere installata sul proprio PC una semplice app di Note (tant'è che io mi sono spaventato e ho dovuto interrompere l'installazione perchè veramente mi stava scaricando il mondo intero... Sembra un bloatware).
Fra l'altro, ho dovuto rimuovere a mano le schifezze che nel frattempo mi aveva installato, tipo il servizio ClickToRunSvc di Office: https://support.microsoft.com/en-us...ee-17696bb3027b
L'installazione della nuova versione di OneNote fa talmente schifo che non si può nemmeno interrompere. Ho dovuto killare il processo
Sembra veramente di essere tornati agli anni '90, cioè è strano che una volta che parte l'installazione di un'applicazione così pesante e lunga non sia più possibile interromperla. Non si può nemmeno tentare di chiudere la finestra perchè il processo è gestito da un servizio (mi sono dovuto elevare ad amministratore per arrestarlo). Addirittura se gli levi la connessione Internet da sotto il "naso", l'installazione non fallisce, non fa alcun rollback, ma pretende di installarsi a tutti i costi alla prossima connessione. Mi dispiace, ma questa nuova versione di OneNote è da bocciare completamente.

Per il momento quindi continuo ad usare la "vecchia" app UWP di OneNote per Windows 10, che spacca ancora di brutto perchè è leggerissima e non ha dipendenze con Office, poi a Ottobre si vedrà. Al massimo userò OneNote solo su iOS ed amen. Anche se è un peccato perchè mi faceva comodo avere le note sul PC, ma pazienza, vorrà dire che starò alla scrivania col telefono in mano oppure aprirò OneNote dal browser
aqua8424 Marzo 2025, 20:06 #2
Una delle prime cose che eliminavo / elimino da tutte le nuove installazioni di Windows e Office.
bonzoxxx24 Marzo 2025, 20:25 #3
Mai usata. Mai.
Mars9524 Marzo 2025, 20:25 #4
"Però OneNote, il grande ed irreprensibile OneNote, non sapevo che qualcuno lo usasse veramente"
semi-cit
Marko#8824 Marzo 2025, 23:14 #5
Noi in qualche pc in azienda lo usiamo, mi pare comodo per segnare robe che vengono sincronizzate su vari pc.
Consigli su qualcosa di meglio?
marcram25 Marzo 2025, 00:36 #6
Originariamente inviato da: Marko#88
Noi in qualche pc in azienda lo usiamo, mi pare comodo per segnare robe che vengono sincronizzate su vari pc.
Consigli su qualcosa di meglio?

Joplin
Obsidian
Xournal++
Marko#8825 Marzo 2025, 07:29 #7
Originariamente inviato da: marcram
Joplin
Obsidian
Xournal++


Grazie, darò un'occhiata.
UtenteHD25 Marzo 2025, 07:56 #8
MAi usata e gia' tolta anni fa insieme al Loro Office, Outlook e tutto il resto, non ne sentiro' la mancanza.
L'importante e' che gli altri lo supportino ancora per molto.
WinXP e' durato oltre 10 anni la sua dismessa come produttivita', vedremo Win10 e speriamo bene.
Poi come per casa che lo uso da anni per giocare Steam/Proton e GOGO/Wine, mi sa che passero' a Linux Mint e solo certi programmi (come ora con WIn10) si usera' la VM o Wine che spesso rende.
ChessMateAlpha25 Marzo 2025, 08:45 #9
Originariamente inviato da: marcram
Joplin
Obsidian
Xournal++




Joplin costa quasi come la versione a pagamento di Office365 per avere il multi-utenza, il piano base è piuttosto castrato e quello gratuito non gestisce nemmeno la collaborazione sui file.

Obsidian è iper tecnico, richiede ore di configurazione se si vuole una cosa ritagliata "ad hoc" e senza personalizzazione perde il 90% di quello che è... sicuramente non lo consiglierei al collega poco smart. E anche se è smart, bisogna capire quanta voglia ha di spendere ore del suo tempo presso un programma... da quello che ho visto, spesso è più il tempo che si passa a configurarlo che ad usarlo.

Xournal++ non lo commento nemmeno.

Si potrebbe consigliare Notion o Coda, ma sono entrambi concettualmente diversi rispetto a OneNote e non permettono di prendere le note a mano. Dipende dalle esigenze.
marcram25 Marzo 2025, 10:33 #10
Originariamente inviato da: ChessMateAlpha
Joplin costa quasi come la versione a pagamento di Office365 per avere il multi-utenza, il piano base è piuttosto castrato e quello gratuito non gestisce nemmeno la collaborazione sui file.

Joplin è gratuito.
Joplin cloud è a pagamento, ovviamente se vuoi usare il loro cloud...
Ma puoi sincronizzare le note su Nextcloud, Onedrive, Dropbox, WebDav, oppure hostare da solo un server Joplin. Se non vuoi pagare, non c'è niente da pagare.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^