Nuova tegola su Yahoo: accuse di collaborazione con FBI e NSA e i consigli di Snowden

Nuova tegola su Yahoo: accuse di collaborazione con FBI e NSA e i consigli di Snowden

Torna nella bufera Yahoo, questa volta per un motivo ancora più grave qualora le accuse si rivelassero fondate: l'azienda avrebbe permesso a FBI e NSA di "frugare" nelle mail di milioni di utenti ignari, facendo tornare all'onore delle cronache un problema fra i più spinosi degli ultimi anni

di pubblicata il , alle 11:45 nel canale Web
Yahoo
 

Si apre una nuova puntata nella questione Datagate, in base alle indiscrezioni circolanti da qualche ora sulle pagine di Reuters: Yahoo avrebbe realizzato segretamente uno strumento per setacciare le mail in arrivo dei propri utenti verosimilmente già dall'anno scorso, ad uso e consumo di FBI e NSA. Le fonti sono anonime, ma Reuters cita tre ex dipendenti Yahoo fortemente interessati a restare anonimi, più una quarta persona informata sui fatti (evidentemente esterna all'azienda, anche in passato). 

Yahoo avrebbe fondamentalmente rispettato la richiesta di NSA e FBI di setacciare centinaia di milioni di mail in entrata in tempo reale

Sempre secondo queste fonti anonime, Yahoo avrebbe fondamentalmente rispettato la richiesta di NSA e FBI di setacciare centinaia di milioni di account in tempo reale - una novità assoluta rispetto agli scandali del passato - utilizzando uno strumento alla ricerca di parole chiave o allegati, indicati proprio dagli enti governativi USA citati. In passato la scansione aveva riguardato direttamente le mail già archiviate o il controllo totale su specifici account, ma mai si era venuti a conocenza di un tool di monitoraggio per parola chiave, come se fosse un motore di ricerca automatico per la posta in arrivo sui server Yahoo.

Gli emendamenti del 2008 al Foreign Intelligence Surveillance Act prevedono specifici accantonamenti della privacy per intercettazioni di emergenza

Se sulle prime affiora un'indignazione per la possibile privacy violata e per i "soliti" lavori dietro le quinte all'insaputa degli utenti, la questione è più complessa di quel che sembra, così come può apparire meno perentorio il generale giudizio negativo che sulle prime emerge istintivamente nei confronti di Yahoo e del suo CEO Marissa Mayer. Cerchiamo di spiegare meglio la questione. I fatti: qualche tempo uno o qualche rappresentante di FBI e NSA fanno visita a Yahoo, evidentemente chiedendo di poter avere controllo su messaggi in entrata per questioni di sicurezza nazionale, parole chiave nel mondo USA che teoricamente possono spianare la strada al superamento di alcuni limiti imposti dalla privacy. Dalla loro hanno la legge, in seguito agli emendamenti del 2008 al Foreign Intelligence Surveillance Act, che prevedono un aumento dei tempi tecnici di sorveglianza senza un preciso mandato, nonché specifici accantonamenti sulla questione privacy per intercettazioni di emergenza.

Sicurezza nazionale, intercettazioni di emergenza, possibile pericolo: di fronte a questi scenari, anche ipotizzando che FBI e NSA abbiano esagerato (volutamente?) nell'apprensione, Yahoo si è trovata nella situazione di dover scegliere fra due opzioni entrambe spinose. E qualora le voci si rivelassero fondate, ha scelto di stare dalla parte del proprio Paese e della sicurezza, facendo contemporaneamente un torto al concetto di privacy in senso esteso. Non sono mancati tentativi di mediazione e dialogo: Yahoo si sarebbe opposta alla richiesta di monitoraggio delle mail in entrata in tempo reale, sia per la mole di dati coinvolti, sia per la necessità di dover realizzare uno strumento ad hoc per limitare almeno un po' l'invasione nei fatti degli altri. Il compromesso pare essere stato quello di utilizzare lo strumento solo per parole chiave, gruppi di lettere o specifici allegati, ed è su questo punto che forse è stata posta la minore attenzione.

Di base il tool lavora in forma anonima, segnalando alle autorità solo quelle mail evidentemente contenenti le informazioni ricercate

Di base il tool lavora in forma anonima, segnalando alle autorità solo quelle mail evidentemente contenenti le informazioni ricercate. A nostro avviso è una situazione meno grave di quanto descritta da molti sul web in queste ore, e sicuramente meno grave del passato quando le mail sui server erano completamente in balìa degli inquirenti. Il problema è che il tasto Datagate è molto dolente, e ogni novità ha il sapore del tradimento della fiducia di milioni di utenti. Certo, si potrebbe far notare che Apple ha sbattuto la porta in faccia ai nostri fantomatici personaggi NSA e FBI, quando venne chiamata a sbloccare un singolo iPhone di un attentatore. Ma lì si trattava di una questione molto diversa, con in gioco la reputazione di sicurezza di un'azienda e un prodotto specifico, uno stallo da cui si è usciti facendo fare il lavoro sporco ad un'azienda israeliana.

Edward Snowden, sul proprio profilo Twitter, ha invitato a cancellare la propria utenza da Yahoo, e probabilmente saranno in molti a farlo

La questione qui è differente, poiché come spesso accade la si può osservare da diversi punti di vista, ognuna con i propri torti e le proprie ragioni. Esattamente come una normale intercettazione ad ampio raggio, ma mirata a specifiche parole ritenute chiave per la lotta al terrorismo. Edward Snowden, sul proprio profilo Twitter, ha invitato a cancellare la propria utenza da Yahoo, e probabilmente saranno in molti a farlo.  Google e Microsoft, altri mail provider da milioni di utenti, hanno affermato proprio ieri di non aver mai fatto nulla di simile, chiamandosi fuori da una possibile escalation del problema. Resta il fatto che l'immagine di Yahoo ne uscirà ulteriormente danneggiata, dopo aver confermato la compromissione di 500 milioni di account. Colpevoli? Sicuramente, ma tutto va giudicato con attenzione e non di pancia: voi cosa avreste fatto?

26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gio2205 Ottobre 2016, 12:24 #1
Il mese scorso in un 3d su Musk e il suo razzo che conteneva un satellite di facebook, avevo scritto che le grandi aziende americane lavorano a stretto contatto con il loro governo.

Insomma per me il governo degli usa fa del corporativismo.
facebook,google,microsoft,twitter, sono tutte aziende legate a doppia mandata con il governo americano.

Subito dopo che avevo scritto ciò mi hanno dato del complottista (gomboloddo!!1 gombloddo).

dov'è questa gente ora?
com'è che una grande azienda "privata" come yahoo passa la mail dei suoi utenti al nsa?
GLaMacchina05 Ottobre 2016, 12:36 #2
La questione mi confonde sempre assai. Quello che non capisco è:

1) Quali sono queste parole chiavi? La gente che pianifica attacchi terroristici scrive cose tipo "detonatore" "esplosione" "carneficina" ecc... nelle mail? I codici non sono più in voga?

2) Veramente la gente che pianifica attacchi terroristici usa la mail Yahoo e lascia tutto il contenuto in chiaro?

3) A nessuno negli USA viene a mente che potrebbero esserci modi più efficaci per limitare il terrorismo internazionale, quali per esempio smettere di finanzialo (vedi Al-Qaida e IS...)?

magari sono solo uno sciocco. In tal caso, quantomeno dovrebbero rivelare, anche a distanza di 5-10 anni, quanti sono gli attacchi terroristici che sono stati in grado di fermare grazie al fatto di aver monitorato le mail e chissà cosa altro di milioni di persone. Che io sappia questo non si è verificato neanche una volta nella storia, quindi le prossime domande sono:

1) Hanno bisogno di più dati per rendere efficace la guerra al terrorismo? In tal caso meglio che si sbrighino e prendano accesso a tutto, perchè quantomeno sarebbe decente vedere dei risultati.

2) ci stanno prendendo tutti per i fondelli in modo così grossolano?

Vi prego aiutatemi a capire. Grazie.
Gio2205 Ottobre 2016, 12:41 #3
Originariamente inviato da: GLaMacchina

2) ci stanno prendendo tutti per i fondelli in modo così grossolano?


la seconda.

Questa del terrorismo è una scusa.
Lo dico a ragion veduta.

Oggi il Bureau of Investigative Journalism ha pubblicato un ottima inchiesta in cui,udite udite, dice che i video di Bin laden e quindi al-quaeda erano commissionati dal pentagono all’agenzia di PR britannica Bell Pottinger.
http://labs.thebureauinvestigates.c...nd-false-flags/

tutto questo è un pò o.t però serve a risponderti sul terrorismo,che è usato come scusa per spiarci.A fini economici, e per arrivare al totale controllo della popolazione.Fa molto teoria del complotto ma è la verità.
Il terrorismo è stato alimentato da loro,se non creato...
jackslater05 Ottobre 2016, 12:41 #4
Originariamente inviato da: GLaMacchina
Vi prego aiutatemi a capire. Grazie.


Ti sei risposto da solo..
Chi vuoi che ti aiuti, la realtà è che siamo solo spettatori. Questi fanno quello che gli pare da anni.
songohan05 Ottobre 2016, 12:56 #5
Scansionare le email serve a tante cose:

1. carpire password
2. nomi e cognomi
3. collegamenti tra le persone e gli indirizzi email
4. carprire informazioni su possibili strategie commerciali
5. anticipare tendenze...

Ciao.
floc05 Ottobre 2016, 13:43 #6
2. nomi e cognomi
3. collegamenti tra le persone e gli indirizzi email

[tinfoil hat on]e alla luce di cio'... Qualcuno pensa ancora che facebook non sia stato sviluppato e finanziato da agenzie poco chiare prima di diventare una public company? Storielle raccontate al cinema a parte intendo.[tinfoil hat off]
Gio2205 Ottobre 2016, 14:52 #7
Originariamente inviato da: floc

[tinfoil hat on]e alla luce di cio'... Qualcuno pensa ancora che facebook non sia stato sviluppato e finanziato da agenzie poco chiare prima di diventare una public company? ]


è ciò che ho scritto io in un altro topic.
in 4 persone mi hanno dato del complottista.
Haran Banjo05 Ottobre 2016, 15:24 #8
L'unica cosa certa di questa storia è che Marissa Meyer è un gran pezzo di MILF.
Sputafuoco Bill05 Ottobre 2016, 15:55 #9
Strano, nessuna bufera sul governo ed il suo presidente, come se non lo riguardasse o fosse avvenuto a sua insaputa. Risultato della campagna elettorale.
s-y05 Ottobre 2016, 16:00 #10
la questione, in generale e' sicuramente 'intrigante', tuttavia penso che dal punto di vista delle tempistiche (pare un susseguirsi) potrebbe esserci qualche nesso con l'opa (o quello che e') in atto

detto questo, e scecazz, e' la societa' dell'informazione, informatica, tutto globale... mi pare il minimo che i metodi di controllo si siano adeguati (e non che mi piaccia neh)

tra l'altro, la nascita della rete globale ha le sue radici in un'infrastruttura militare

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^