Niente internet per i pirati fino al pagamento di una multa: ecco l'idea di Rightscorp

Niente internet per i pirati fino al pagamento di una multa: ecco l'idea di Rightscorp

Una tecnologia scalabile che consente il blocco del browser web a tutti gli utenti sospettati di violare la legge sul copyright è l'idea di Rightscorp per combattere la pirateria online

di pubblicata il , alle 07:56 nel canale Web
 

L'associazione anti-pirateria Rightscorp sostiene di essere al lavoro su una tecnologia capace di bloccare il browser web ai pirati sospettati di aver usufruito illecitamente di materiale protetto da diritti d'autore. Il blocco non sarà permanente, ma attivo fino al pagamento delle multe relative all'illecito. Lo riporta TorrentFreak, sempre molto attento sull'argomento anche se a volte dalla parte sbagliata, che scrive che l'azienda sta cercando di estorcere soldi agli utenti con l'aiuto degli ISP.

Al momento la compagnia manda un'email ai sospettati facendo saper loro che potrebbero ricevere una sanzione pecuniaria per aver avuto accesso a materiale protetto da diritti d'autore. Il nuovo sistema andrebbe molto più a fondo, con l'avviso che verrebbe inviato direttamente sul browser web. Le prime notifiche possono essere lette e aggirate facilmente, tuttavia al raggiungimento di un numero elevato di avvisi la schermata non potrà più essere chiusa fino al pagamento della multa.

Rightscorp monitora i siti P2P in cerca di trasgressori delle leggi sul copyright e riscuote una percentuale su ogni multa pagata negli USA. Il nuovo sistema automatizzato potrebbe pertanto dare grossi vantaggi alla società, ed è chiaro che voglia chiamare in causa i provider internet in modo che sia fattivamente efficace. Provider che, stando agli ultimi annunci di Rightscorp, sembrano essere decisamente riluttanti a rispondere alle richieste di giustizia da parte dell'associazione. 

Con la tecnologia, nota ad oggi come Scalable Copyright, "i provider saranno in grado di ridurre notevolmente la loro responsabilità civile", spiega la compagnia: "I settori della musica e dell'home-video saranno di nuovo in grado di ritornare a crescere insieme con il settore pubblicitario e degli abbonati a banda larga". Offrendo una soluzione più "scalabile" delle semplici e perentorie notifiche di takedown, Rightscorp dà l'opportunità ai provider di essere più coinvolti nella lotta alla pirateria.

Bisognerà vedere tuttavia se i provider internet siano interessati a sviluppare un blocco di internet per alcuni dei propri utenti. Una feature del genere potrebbe infatti migliorare i mercati di musica e home-video, come dice Rightscorp, ma anche compromettere pesantemente l'appetibilità dei provider partecipanti, con gli utenti che andrebbero probabilmente a scegliere le aziende più permissive sul fronte della pirateria.

24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo05 Aprile 2016, 08:23 #1
Scusate, ma anzichè correre dietro alla gente con sistemi astrusi, non fate prima ad estendere la quota dell'equo compenso ?


alexdal05 Aprile 2016, 09:00 #2
I pirati piratano anche se e' gratis:

1) guadagnano con i click sui siti porno, allungamento cosi, tratta degli schiavi e tutte quelle pubblicita' assurde,

2) guadagnano chiedendo un abbonamento per pirataggio, e certa gente scema pur di non vedere le pubblicita' pedo, porno, allungamento pagano 20 e piu' euro al mese invece di abbonarsi a netflix o skyonline

3) sono ragazzini frustrati che si pensano fighi a caricare le cose su internet (e far pagare al padre 50 euro in piu' al mese di corrente per tenere il computer sempre acceso, e non pagare appunto i 7 euro di netflix)
calabar05 Aprile 2016, 09:18 #3
Quindi questi hanno intenzione di utilizzare un ransomware? Ottimo, ci mancano solo quelli legalizzati!

Ad ogni modo se questi pensano davvero che "I settori della musica e dell'home-video saranno di nuovo in grado di ritornare a crescere" mi sa che stanno sbagliando qualcosa... o forse non sbagliano nulla, del resto non serve che sia vero, serve solo che qualcuno lo creda.
gd350turbo05 Aprile 2016, 09:43 #4
Ovvio...

Cercano in tutti i modi di far tornare il mercato a quello che era 30 anni fa, in cui se volevi un cd entravi in un negozio lasciavi 30 mila lire sul bancone e uscivi con il tuo cd...

Oppure con una videocassetta a noleggio magari vista da decine/centinaia di persone o comperata, ma con cifre altissime !

Evidentemente quel periodo temporale gli piacque, e molto anche, e preferiscono far tornare indietro il mondo di 30 anni, piuttosto che adattarsi al nuovo mondo...

Piuttosto che modificare leggi del 1800, e creare piattaforme per la vendita digitale a basso costo, meglio spendere miliardi per combattere la pirateria e tornare ai fasti di un tempo !
benderchetioffender05 Aprile 2016, 09:59 #5
Originariamente inviato da: calabar
... o forse non sbagliano nulla, del resto non serve che sia vero, serve solo che qualcuno lo creda.


direi: la frase piu vera di tutta la faccenda

apparte che vorrei ben vedere come fanno a bloccare "il browser" sul mio pc in maniera legale.... con i cookies? ransomware? virus?

poi uno potrebbe sempre usare la rete Tor e ficcarla dove non batte il sole...
marezza05 Aprile 2016, 10:01 #6
Eh si...gli blocchi l'ip...proxy...bypassato...blocchi il proxy...bene...ti fa causa mezzo mondo
ma soprattutto conoscendo le major cinematografiche in primis le multe sarebbero nell'ordine del milione di dollari
Ma un bel fate pagare 2€ i biglietti del cinema e 5€ i film e vedete che li compriamo tutti...8€ per andare a vedere batman vs superman è reato quanto lo è lo stupro di una minorenne...ma con l'aggravante che dura quasi 3 ore...
gd350turbo05 Aprile 2016, 10:06 #7
Originariamente inviato da: benderchetioffender
direi: la frase piu vera di tutta la faccenda

apparte che vorrei ben vedere come fanno a bloccare "il browser" sul mio pc in maniera legale.... con i cookies? ransomware? virus?

poi uno potrebbe sempre usare la rete Tor e ficcarla dove non batte il sole...

Anche perchè questo vorrebbe dire che possono accedere a qualunque pc, senza che l'utente faccia alcunchè, insomma, un potere che forse nemmeno la NSA possiede !
viscm05 Aprile 2016, 10:40 #8
E poi la legge non dice espressamente che tu sei INNOCENTE fino a prova contraria? perchè qui vorrebbero comminarti la pena senza averti portato nemmeno in giudizio o in america funziona diversamente?
Apix_102405 Aprile 2016, 11:14 #9
Originariamente inviato da: marezza
Eh si...gli blocchi l'ip...proxy...bypassato...blocchi il proxy...bene...ti fa causa mezzo mondo
ma soprattutto conoscendo le major cinematografiche in primis le multe sarebbero nell'ordine del milione di dollari
Ma un bel fate pagare 2€ i biglietti del cinema e 5€ i film e vedete che li compriamo tutti...8€ per andare a vedere batman vs superman è reato...ma con l'aggravante che dura quasi 3 ore...


considerando che ora c'è anche il balzello di 1€ per le nuove uscite
ormai andare al cinema è veramente esoso...
senza parlare dei film in 3D che costano mediamente come 1 ora di lavoro adesso!
gd350turbo05 Aprile 2016, 11:21 #10
Originariamente inviato da: Apix_1024
considerando che ora c'è anche il balzello di 1€ per le nuove uscite
ormai andare al cinema è veramente esoso...
senza parlare dei film in 3D che costano mediamente come 1 ora di lavoro adesso!


Se ci vai da solo, in un giorno feriale, magari...

Ma se ci vai con la famiglia, quindi 3 biglietti, popcorn, caramelle, patatine, cocacola, ti parte una giornata di lavoro !

Poi magari vai a vedere un film tipo "game teraphy" con quello sfigato di favij, dai...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^