Netflix valuta i provider internet italiani, ecco i migliori a marzo

Puntuale come ogni mese arriva la classifica dei migliori provider internet in Italia stilata da Netflix. Con la diffusione di contenuti multimediali in Full HD e in 4K è sempre più importante, infatti, disporre di una connessione ad internet stabile e veloce in tutte le ore della giornata. Netflix è uno dei migliori banchi di prova per valutare la qualità del servizio internet offerto dai vari fornitori di internet, ed è proprio per questo che la società ci offre ogni mese alcune graduatorie.
La pagina statistica contenente tutte le misurazioni è stata aggiornata durante le scorse ore con i dati di marzo. Ricordiamo che non si tratta di un valore assoluto delle potenzialità massime della connessione ad internet offerta dai vari operatori, bensì della velocità media dei trasferimenti avvenuti nel servizio durante lo stream in prima serata, proprio nel momento di massima congestione per le reti e quello in cui le connessioni faticano maggiormente a dare il meglio.
Nelle tabelle non vengono riportate le potenzialità massime della connessione, anche perché Netflix non può di fatto misurarle. Il suo algoritmo gestisce dinamicamente la velocità di download dei dati e contestualmente stabilisce lo stream da inviare ad uno specifico utente, la sua qualità e la sua risoluzione. È quindi difficile valutare i numeri in maniera oggettiva, visto che dipendono parecchio anche dalla qualità e dalla risoluzione scelte dagli utenti.
In linea di massima potremmo dire che a valori più elevati il tempo di buffering dovrebbe essere inferiore a parità di risoluzione. Rispetto alle classifiche dello scorso mese ci sono vari rimescolamenti nelle posizioni: Vodafone balza dalla quarta alla seconda posizione, preceduta da Fastweb e seguita da Telecom Italia. Tutti i primi operatori, ad esclusione di Vodafone, fanno registrare un lieve calo di velocità rispetto alle misurazioni precedenti, alla stregua di quanto successo nei mesi precedenti.
Di seguito riportiamo anche i risultati dei principali paesi europei, così come avevamo fatto a febbraio. Il calo dei nostri operatori è stato registrato anche in Germania, Francia e Regno Unito, probabilmente per via di motivi esterni ai provider, come ad esempio la continua ottimizzazione dello streaming dei contenuti da parte del servizio.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPassi la rete saturata e la velocità di 3 mbps, ma diverse volte durante il giorno a non avere completamente connessione o essere bloccati a 0.50 mbps è inaccettabile.
no secondo me se netflix vede che hai 40-50mega ti mette in 4k e hai un flusso di 15mega credo
il problema di queste medie è che sono assolutamente inutili perchè appunto non sappiamo i bitrate per ogni risoluzione
dovrebbero fare classifiche per flusso
tipo vodafone 10% a 4k 15mbps 70% fhd a 5mbps 20% hdr a 2mbps
il problema di queste medie è che sono assolutamente inutili perchè appunto non sappiamo i bitrate per ogni risoluzione
dovrebbero fare classifiche per flusso
tipo vodafone 10% a 4k 15mbps 70% fhd a 5mbps 20% hdr a 2mbps
quoto.
forse era già stato detto (e mi è sfuggito) ma il ping viene valutato o non rientra in questa classifica?
ovvero meglio avere una 7mbit con ping sui 30ms o una 100mbit con ping sui 200ms ai fini della valutazione che fa netflix?
Vado a memoria, perchè io uso la media a circa 1 gb/ora con la connessione tramite sim...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Qui in Francia, limitato da interfacci gigabit ethernet.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".