Netflix, è polemica per il presunto uso di immagini generate dall'IA in un documentario

Netflix, è polemica per il presunto uso di immagini generate dall'IA in un documentario

Nella trattazione di un caso d'omicidio appaiono immagini che mostrano tutti i tratti tipici dell'IA: perché utilizzarle proprio in un documentario?

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Web
Netflix
 

Il documentario di Netflix intitolato "What Jennifer Did" è finito sotto i riflettori avendo sollevato il forte dubbio dell'uso di immagini manipolate dall'intelligenza artificiale.

Il primo ad accorgersene è stato il sito web Futurism, che evidenzia come diverse foto mostrate nel documentario presentano tutte quelle caratteristiche tipiche delle immagini generate dall'IA, come mani deformi, strani artefatti, elementi abbozzati e via dicendo.

Se l'ipotesi fosse confermata solleverebbe seri interrogativi sull'uso di tali immagini in un contesto documentaristico, a maggior ragione in questo caso specifico dal momento che la persona di cui si raccontano le vicende, Jennifer Pan, è attualmente in carcere e in attesa di un nuovo processo penale.


Mani deformi ed elementi incoerenti: si tratta di un'immagine generata dall'IA? - Fonte: Futurism

Sul caso si è espresso anche PetaPixel, che suggerisce che le immagini potrebbero essere state manipolate dall'IA a partire da fotografie reali. Netflix non ha ancora preso una posizione ufficiale, ma è abbastanza evidente che le immagini mostrate nel documentario non sono "genuine" e in ogni caso non sono state etichettate come generate dall'Intelligenza Artificiale.

Trattandosi di un documentario, come dicevamo, vi potrebbe essere l'ulteriore dubbio di una presentazione pregiudizievole dei fatti, anziché di una loro trattazione neutra e obiettiva.

Sebbene le autorità di regolamentazione in vari paesi abbiano promulgato leggi sull'uso dell'intelligenza artificiale, al momento pare esistere ancora un vuoto normativo sull'utilizzo di immagini o video generati dall'IA in documentari o altri contenuti.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pengfei17 Aprile 2024, 18:50 #1
E io che pensavo che i programmi TV italiani che si occupano di cronaca nera fossero squallidi qui generano foto false della protagonista di un omicidio per supportare l'impostazione della narrazione decisa da netflix (sul carattere della tizia), un'ulteriore caduta in basso
smartiz18 Aprile 2024, 09:43 #2
Entro pochissimo non potremo più credere a nulla !
I governi devono prendere provvedimenti seri ed urgenti.
Kuriosone18 Aprile 2024, 09:53 #3
Se i programmi piacciono o sono comunque interessanti che male c'è ad usare queste tecnologie e poi .... quante cose sono da molto tempo spacciate per vere e reali ? fin che si usano per finzione, films il problema sarà quando e se verranno usati nella realtà annacquandola e distorcendola, solitamente quando gli esseri umani perdono la fiducia in qualcosa è un processo quasi irreversibile purtroppo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^