Nel 2022 Amazon ha bloccato oltre 200 milioni di recensioni sospette

Amazon ha in mente un progetto di collaborazione tra settore pubblico e privato per fermare le recensioni false. "Dobbiamo lavorare insieme per fermare i broker che sono la fonte della maggior parte delle recensioni false", sottolinea la società.
di Manolo De Agostini pubblicata il 13 Giugno 2023, alle 14:41 nel canale WebAmazon
Nel 2022 Amazon ha bloccato, grazie ad attività proattive, oltre 200 milioni di recensioni sospette. L'anno scorso i 125 milioni di clienti hanno contribuito con quasi 1,5 miliardi di recensioni. "Il nostro obiettivo è garantire che ogni recensione nei negozi Amazon sia affidabile e rifletta le esperienze reali dei clienti. Per questo motivo, Amazon accoglie con favore le recensioni autentiche, siano esse positive o negative, ma vieta rigorosamente le recensioni false che possono fuorviare intenzionalmente i clienti con informazioni che non siano imparziali, autentiche o destinate a quel prodotto o servizio", afferma Amazon.
La società statunitense ha investito significative risorse per bloccare in modo proattivo le recensioni false, usando modelli di machine learning che analizzano migliaia di dati per rilevare i rischi - tra cui relazioni con altri account, attività di accesso, cronologia delle recensioni e altre indicazioni di comportamenti insoliti - e investigatori esperti che usano strumenti sofisticati di rilevamento delle frodi per analizzare e impedire che le recensioni false appaiano nel negozio.
Negli ultimi anni, queste recensioni false sono state alimentate principalmente dall'emergere di un'industria illecita di "broker di recensioni false". Man mano che le nostre contromisure sono diventate più efficaci, anche le tattiche dei broker di recensioni false si sono evolute nel tentativo di eludere il rilevamento. Questi broker si rivolgono direttamente ai consumatori attraverso siti web, canali sui social media e servizi di messaggistica criptati, invitandoli a scrivere recensioni false in cambio di denaro, prodotti gratuiti o altri incentivi. A volte si presentano come aziende in regola, con reti di centinaia di dipendenti dislocati in tutto il mondo, per sostenere i loro schemi fraudolenti.
"Poiché questa cattiva condotta è spesso orchestrata al di fuori del negozio di Amazon, può essere più difficile individuare, prevenire e contrastare questi malintenzionati se ci muoviamo da soli. Stiamo combattendo duramente i broker di recensioni e continueremo a intraprendere azioni legali per bloccare definitivamente i truffatori responsabili della diffusione di tali recensioni", spiega l'e-commerce.
L'anno scorso, Amazon ha intrapreso azioni legali contro più di 90 malfattori in tutto il mondo che hanno veicolato recensioni false, e abbiamo citato in giudizio più di 10.000 amministratori di gruppi Facebook che hanno tentato di inserire recensioni false nei nostri negozi in cambio di denaro o prodotti gratuiti. "Alla fine di maggio 2023, abbiamo già superato quel numero, intraprendendo un'azione legale contro 94 malfattori, inclusi i truffatori negli Stati Uniti, in Cina e in Europa".
"A giugno abbiamo aggiunto l'azione legale contro Nice Discount, Nice Rebate e 100 Rabatt, che operano rispettivamente negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Germania. In Europa, stiamo anche collaborando con le principali organizzazioni di protezione dei consumatori per identificare e citare in giudizio i peggiori trasgressori. Le nostre azioni legali a livello globale stanno iniziando a produrre risultati poiché abbiamo fatto chiudere alcuni dei più grandi broker globali, tra cui Matronex e Climbazon", aggiunge Amazon. La prima denuncia penale a livello europeo è stata presentata proprio in Italia, sempre nel 2022.
Alla luce di quanto appreso negli anni, alla collaborazione con altri soggetti e alle azioni di contrasto, Amazon si dice pronta a "una maggiore collaborazione tra il settore pubblico e quello privato" per limitare il più possibile il fenomeno. Per questo motivo la società spinge verso una "maggiore condivisione delle informazioni sui malfattori noti", ma ricerca anche "più chiarezza dell'Autorità competente e maggiori fondi per perseguire legalmente i malfattori".
Siccome la situazione specifica varia da Paese a Paese, Amazon ritiene che in alcuni Paesi i governi dovrebbero istituire un'autorità di controllo o strumenti di applicazione più incisivi per sanzionare i broker di recensioni false. "Siamo inoltre favorevoli a maggiori finanziamenti per le forze dell'ordine, al fine di sviluppare ulteriori competenze tecniche per indagare ed eliminare questi broker".
Infine, si richiedono controlli più stringenti per i servizi che agevolano le richieste di recensioni false. I broker di recensioni false utilizzano servizi di terze parti come i social media e i servizi di messaggistica criptati di terze parti per facilitare i loro schemi illeciti.
"Amazon indaga e segnala regolarmente a queste terze parti i gruppi abusivi, gli influencer ingannevoli e altri malintenzionati. Nel 2022, Amazon ha segnalato più di 23.000 gruppi abusivi sui social media, con oltre 46 milioni di membri e follower, che agevolavano le recensioni false sui siti di social media. Sebbene i nostri sforzi con i servizi di terze parti abbiano portato a risposte migliori e più rapide alle nostre richieste di rimozione da parte di alcuni fornitori di servizi, tutti i siti che potrebbero essere utilizzati per facilitare queste attività illecite dovrebbero avere processi di notifica e rimozione solidi, efficaci e veloci".
Amazon vuole collaborare con queste aziende per "contribuire a migliorare i loro metodi di rilevamento e garantire che dispongano di controlli migliori per individuare queste reti e chiuderle in modo proattivo. Riteniamo inoltre che insieme possiamo fare di più per educare i clienti alla sollecitazione di recensioni false e per garantire politiche di applicazione solide per i broker di recensioni false".
"Non possiamo vincere questa battaglia da soli" è il grido della società. "Solo attraverso collaborazioni con soggetti interessati che condividono le stesse idee nel settore pubblico e privato possiamo davvero fermare i broker di recensioni false, affrontare il problema alla fonte e contribuire a garantire l'affidabilità delle recensioni in tutto il settore".
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoinvestigatori esperti che usano strumenti sofisticati di rilevamento delle frodi per analizzare e impedire che le recensioni false appaiano nel negozio.
mi hanno accusato di aver violato il regolamento,cosa che non ho mai fatto...hanno cancellato tutte le mie scarne recensioni,ho sempre scritto se l'oggetto rispettava le caratteristiche e/o se era funzionale...
ho chiesto lumi per sapere quale regola avrei violato,non potevo nemmeno più andare a vedere le recensioni in quanto eliminate...
inoltre non posso più fare recensioni... (pazienza) ma le domande ai venditori su eventuali problemi nemmeno...
le varie email inviate,a parte la prima in cui risposero che avevo violato il regolamento...ma non come...non hanno avuto mai risposte...praticamente messo il blacklist,scrivendo con altri indirizzi ricevevo come risposta che l'indirizzo da cui scrivevo non era associato a nessun cliente...quindi,come nelle migliori dittature (cose che gli ho anch escritto più volte) non so cosa ho commesso,ma sono stato punito...
ciaooo a tutti
I loro sistemi colpiscono a strascico dei migliori dei casi, eliminano un sacco di recensioni tra cui una certa percentuale sono falsi. Come uan rete e strascico, solo che i pescatori poi buttano in mare quel che non gli serve mentre qui quel che non sono recensioni false viene comunque cancellato.
Ok cancellarmi le recensioni e bloccarmi dal scriverle (tanto meglio. Era una differenza ogni volta scrivere cercando di rimanere obiettivo).
Ma impedirmi di fare domande è davvero da cani. Se poi fossi un bagarino delle recensioni, avrei smesso di acquistare... Almeno con quell'account. E invece continuo e ho anche i servizi prime pagati. Come minimo dovrebbero farmi uno sconto dato che non posso più usufruire dei pieni servizi offerti.
In effetti un deodorante al pino mi serviva...
un saluto a tutti i criminalizzati di amazon
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".