MotoE, primo video onboard, in sella Colin Edwards: silenziosa mica tanto!

MotoE, primo video onboard, in sella Colin Edwards: silenziosa mica tanto!

In sella troviamo l'ex pilota Colin Edwards, anche soprannominato Texas Tornado, primo tra tutti i tester d'onore, che si sono cimentati nel provare questa nuova moto da gara elettrica, che ha voluto mettere un po' alla frusta l'Energica Ego Corsa compiendo tre giri completi

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Web
MotoEEnergica
 
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickname8824 Aprile 2018, 15:22 #11
Originariamente inviato da: emanuele83
stai discendo scelleratezze

https://www.youtube.com/watch?v=eSi6J-QK1lw vai al secondo 0:45 poi dimmi se non danno vantaggi per il confort (e non parliamo della tenuta di strada in caso di manovre di emergenza).

Quelle sono stupidate.
Il confort offerto in più non vale il costo in lato economico e tecnico.
Che le auto attuali possano raggiungere valori di confort superiori è vero ma il livello raggiunto delle attuali è largamente più che sufficiente e non serve andare oltre.

aerodinamica? guarda che il vantaggio di una sospensione atticva (ovveroc he introduce energia nell'ammortizzatore sottoforma di martinetto idraulico) sta nel combattere il rollio offrendo angoli di rollio addirittura negativi se necessario. in pratica ti ritrovi l'auto che fa una cuva a destra con rollio interno alla curva, come una moto!
Il rollio implica una variazione di assetto, nonchè un innalzamento laterale del fondo piatto che riduce drasticamente il carico generato. Idem la variazione sull'altezza da terra.

Una sospensione attiva permette di tenere un assetto stabile in rollio e beccheggio e permette di mantenere invariate altezze da terra molto al limite. Con conseguenza principale la generazione e il mantenimento del carico aerodinamico in curva e in secondis anche in frenata.
emanuele8324 Aprile 2018, 15:25 #12
Originariamente inviato da: nickname88
Sinceramente non capisco perchè questa risposta.

Hai affermato in alto che le sospensioni convenzionali sono migliori di quelle attive e adesso affermi il contrario.


ma non è vero! se la fia non avesse vietato le attive adesso probabilmente sarebbero entrate in produzione di massa e ne avremmo giovato tutti.

e comunque io parlo di sospensioni attive su auto di tutti i giorni, le quali hanno effetti irrisori sulla aerodinamica.
nickname8824 Aprile 2018, 15:35 #13
Originariamente inviato da: emanuele83
ma non è vero! se la fia non avesse vietato le attive adesso probabilmente sarebbero entrate in produzione di massa e ne avremmo giovato tutti.

e comunque io parlo di sospensioni attive su auto di tutti i giorni, le quali hanno effetti irrisori sulla aerodinamica.

Hai parlato di bando in F1.

Per le auto di tutti i giorni come risposto sopra non vale il costo che implicano.
emanuele8324 Aprile 2018, 15:39 #14
Originariamente inviato da: nickname88
Hai parlato di bando in F1.

Per le auto di tutti i giorni come risposto sopra non vale il costo che implicano.


vabene, al solito non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire e soprattutto di chi non riesce a comprendere un periodo in lingua italiana. saluti e baci.
nickname8824 Aprile 2018, 15:56 #15
Originariamente inviato da: emanuele83
vabene, al solito non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire e soprattutto di chi non riesce a comprendere un periodo in lingua italiana. saluti e baci.

La sospensione attiva costerà sempre molto di più di una convenzionale. Sono passati 25 anni dall'abbandono in F1, di quanto pensi si possano abbattere i costi ?

Sono molto più complesse e richiedono molta più manutenzione quando invece le attuali usano solo un ammortizzatore e una molla, puoi girarci attorno quanto vuoi ma costeranno sempre significativamente di più anche se le produci in serie.
emanuele8324 Aprile 2018, 15:59 #16
Originariamente inviato da: nickname88
La sospensione attiva costerà sempre molto di più di una convenzionale. Sono passati 40 anni dall'abbandono in F1, di quanto pensi si possano abbattere i costi ?

Sono molto più complesse e richiedono molta più manutenzione, puoi girarci attorno quanto vuoi ma costeranno sempre significativamente di più anche se le produci in serie.


2018-1993 = ???

saluti e bacioni
nickname8824 Aprile 2018, 16:00 #17
Originariamente inviato da: emanuele83
2018-1993 = ???

saluti e bacioni

Scusa errore mio.
"Solo" 25 anni ....
Capozz24 Aprile 2018, 16:26 #18
Originariamente inviato da: tony73


Il motore elettrico eroga tantissima coppia, e lo fa già a 0 giri/minuto, quindi non ha bisogno di marce.

Link ad immagine (click per visualizzarla)
Bello&Monello24 Aprile 2018, 17:12 #19
Originariamente inviato da: nickname88
All'epoca attuale se uno desiderasse veramente che il pilota diventi decisivo è sufficiente rimuovere il traction control, indipendentemente che parliamo di elettrico o combustibile.

Che è assurdo che venga usato anche nelle categorie di vertice.
In teoria dovrebbe stare solo nelle categorie minori in cui far apprendistato e basta.


Sono abbastanza d'accordo. Devi però ammettere che le potenze scaricate a terra oggi sono talmente elevate che senza TCS sarebbe quasi impossibile gestire auto e moto da corsa moderni.

Poi è vero che le F1 negli anni '80 toccavano i 1000cv e le guidavano senza elettronica, però ai tempi quanti ne morivano?
Bello&Monello24 Aprile 2018, 17:29 #20
Originariamente inviato da: emanuele83
secondo me sono sottigliezze una volta che tutti possono usarlo. ...


mmmm... NI... se per esempio potessimo misurare lo slittamento di una moto da 0 a 100 dove 0 è "massimo grip" e 100 è "calcio saponato" allora un pilota sarebbe tanto più bravo quanto più in grado di guidare vicino al 100. Avremmo chi arriva a 20, chi a 40 e i fenomeni che arrivano a 60/70.

Ma se con il TCS il valore massimo lo abbassi a, non so, 30... allora avresti un sacco di piloti "bravi" e quindi il reale valore del pilota viene perso.

Questo discorso vale ovviamente per tutti gli aiuti elettronici usati oggi.
Poi oh, sono d'accordissimo sul fatto che senza aiuti elettronici le motoGP sarebbero praticamente inguidabili.
Certo, oggi piloti come Marquez possono permettersi di guidare come guidano proprio perchè la moto "filtra" tutte quelle azioni che altrimenti li farebbero cadere.
Però dire che un pilota moderno guida "al limite"... mah... vorrei vedere lo stesso Marquez quanto resisterebbe in sella ad una 500 due tempi di qualche anno fa... Di gente come Kevin Schwantz o Valentino Rossi non ce n'è più tanta...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^