Mosaic, il primo browser web di successo compie 25 anni: ecco com'era

Considerato il primo browser ad aver raggiunto una certa popolarità nel pubblico di massa, Mosaic ha da pochissimo spento la sua venticinquesima candelina
di Nino Grasso pubblicata il 27 Aprile 2018, alle 10:01 nel canale WebIl National Centre for Supercomputing Applications (NCSA) ha lanciato Mosaic 25 anni fa, esattamente il 22 aprile del 1993. È stato il primo browser a sfruttare alcuni degli elementi chiave nella navigazione web, un software che ha plasmato il modo in cui avremmo consultato il World Wide Web nei successivi 25 anni. Raggiunge un quarto di secolo uno fra i software più iconici della storia dell'informatica, considerato spesso il primo browser grafico al mondo.
In realtà prima di Mosaic c'erano WorldWideWeb, Erwise e ViolaWWW, ma Mosaic aveva alcune innovazioni fondamentali: supportava pagine web con sia immagini che testo non richiedendo che le immagini venissero riprodotte su altre finestre; era inoltre compatibile con parecchi protocolli, come ad esempio File Transfer Protocol (FTP) e Network News Transfer Protocol. Il successo con il pubblico di massa è stato attribuito, inoltre, alla sua semplicità d'uso.
Alcuni lampi di genio sono ancora oggi sfruttati: i collegamenti erano contrassegnati in blu e sottolineati, in modo da essere individuati e selezionati più facilmente; e si poteva tornare alle pagine visitate precedentemente con un grosso tasto posizionato sulla parte superiore dell'interfaccia. Fra i tanti motivi del suo successo la UI intuitiva, la sua affidabilità, il port per Windows e l'installazione semplice, oltre al fatto che era gratuito.
Al tempo del suo rilascio NCSA Mosaic era disponibile solo su isistemi Unix, e quindi si era diffuso principalmente nelle università e nelle istituzioni, ma non nelle case in cui era più diffuso il sistema operativo di Microsoft. Le versioni per Windows e Mac sono arrivate solo a fine 1993 (nel mese di dicembre) con una licenza d'uso non commerciale che consentiva agli utenti di scaricare il software gratuitamente. L'installazione era così semplice che chiunque poteva effettuarla.
A capo del progetto c'era il popolare Marc Andreesseen, che nel 1993 ha lasciato la NCSA per fondare la Mosaic Communications con Jim Clark, co-fondatore di Silicon Graphics. La società è diventata in seguito Netscape Communications, proprietaria del browser Netscape, che a metà anni '90 era riuscito a monopolizzare l'intero settore. Netscape ha poi perso la "prima guerra dei browser" nei confronti di Internet Explorer, e il resto è storia dei giorni nostri.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque era interessante l'idea appena l'ho vista e mi piacevano gli hyperlink e le immagini (piccole e scarse). All'inizio comunque era solo un giochino per nerd. Quanto tempo ho passato a vedere la pallina che girava nel suo percorso a S (mi pare), troppo lento e quasi mai si trovava qualche cosa.
Edit: dimenticavo, dopo Mosaic sono passato sui miei pc personali a Netscape e dopo Netscape sono passato a firefox (nelle sue varie reincarnazioni, ha avuto più nomi).
Che ricordi!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".