Midjourney festeggia la nuova interfaccia web accessibile a tutti: 25 generazioni gratis

Midjourney festeggia la nuova interfaccia web accessibile a tutti: 25 generazioni gratis

Midjourney rende accessibile a tutti la nuova interfaccia web che permette di generare immagini partendo da una descrizione testuale in modo molto più comodo ed agevole rispetto alla procedura sul canale Discord

di pubblicata il , alle 16:51 nel canale Web
Midjourney
 

Midjourney, la popolare intelligenza artificiale generativa capace di realizzare immagini accurate da semplici descrizioni testuali, ha reso accessibile a tutti la nuova interfaccia web che semplifica notevolmente le operazioni di creazione. In precedenza, infatti, per poter utilizzare il sistema era necessario iscriversi a Discord e accedere al canale di Midjourney, inserendo il prompt direttamente nella chat.

Ora invece è possibile direttamente dal browser generare immagini in maniera molto più agevole, senza contare la possibilità di ritrovare più facilmente le proprie creazioni all'interno del proprio profilo utente. La società ha comunicato la novità con un messaggio sul proprio sito web:

Abbiamo aperto la nostra piattaforma web a tutti! Ora puoi esplorare e creare in un'esperienza personalizzata. Dai un'occhiata a una panoramica su come utilizzare il sito.
Per festeggiare, stiamo temporaneamente abilitando prove gratuite per i nuovi utenti. Dillo ai tuoi amici!

Alcune note sull'accesso al sito:
-Accedi con il tuo account Discord sul sito web se vuoi avere la cronologia delle tue immagini create su Discord
-Puoi unire gli account Discord e Google nella scheda "account" se non hai ancora generato immagini in uno degli account.

Come indicato, al momento Midjourney offre 25 generazioni gratuite a tutti, il che si traduce nella possibilità di creare fino a 100 immagini dal momento che per ogni prompt inserito l'IA genera quattro alternative. Per chi si è già registrato a Midjourney basterà utilizzare le credenziali già utilizzate, mentre i nuovi utenti potranno collegare l'account Google e accedere così al servizio.

Ricordiamo che Midjourney aveva deciso lo scorso anno di sospendere a tempo indeterminato le prove gratuite, dopo i casi di abuso del servizio che avevano portato alla creazione di deepfake di personalità politiche e personaggi famosi dipinti in circostanze equivoche o controverse.

Ora, quando saranno terminate le 25 generazioni, sarà necessario sottoscrivere un abbonamento per poter continuare ad utilizzare il servizio: l'abbonamento base costa 10 dollari (8 se con addebito annuale) e mette a disposizione circa 200 generazioni mensili. Per poter sfruttare generazioni illimitate è necessario abbonarsi al piano Standard che costa 30 dollari al mese (o 24 se con addebito annuale) mentre se si vuole sfruttare anche l'opzione Stealth, cioè mantenere private le proprie creazioni, l'esborso mensile sale a 60 dollari al mese (48 con addebito annuale) per il piano Pro.

Su X è stato condiviso un video che introduce la nuova interfaccia web con alcuni suggerimenti d'utilizzo.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^