Metaverso: c'è il primo studente che si è laureato virtualmente ed è italiano!

Metaverso: c'è il primo studente che si è laureato virtualmente ed è italiano!

Cosa si può fare nel Metaverso? Laurearsi! Il primo al mondo a farlo è un italiano che ha discusso la propria tesi dal vivo e anche attraverso un avatar nel Metaverso davanti alla commissione dell'Università di Torino per il corso di Comunicazione, Ict e Media. Ecco come funziona.

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Web
Meta
 

Nel Metaverso ci si può anche laureare e il primo a farlo è stato Edoardo di Pietra, un giovane studente di Colle Val D'Elsa in provincia di Siena, che ha deciso di discutere la propria tesi di fronte alla commissione dell'Università di Torino per il corso di Comunicazione, Ict e Media che aveva previsto la presenza dal vivo ma anche in versione virtuale direttamente nel Metaverso con un avatar creato ad hoc per l'occasione.

"Quando sei il primo a fare una cosa, sei il precursore di tutto ciò che verrà dopo di te. Quindi hai delle responsabilità enormi. Insomma: diventi uno standard del futuro" queste le parole del giovane laureato a La Stampa.

Nel Metaverso ci si può anche laureare!

In Italia è stato il primo e potrebbe esserlo anche a livello globale. Un passo in avanti importante che fa capire come le università siano effettivamente pronte anche per questo tipo di novità e come, con un minimo impegno, si possa stare al passo con i tempi e con i cambiamenti tecnologici che affliggono quotidianamente il mondo.

Edoardo Di Pietro ha preparato la sua tesi in un anno di lavoro. "Da gamer avevo già sentito parlare del Metaverso, anche perché ero inconsapevolmente impegnato in giochi precursori, come Minecraft". Domani sarà sicuramente una rivoluzione nei dibattiti di laurea “ma anche per il futuro – sottolinea – per garantire una didattica a distanza diversa, con maggiore presenza e maggiore interattività rispetto alle classiche videochiamate sulle piattaforme utilizzate per dare le lezioni nel periodo di restrizioni. a causa della pandemia di Covid”.

Per il 25enne toscano “Metaverso è una specie di teletrasporto”. Ma non ci sono solo i pregi. “Il difetto più grande da sottolineare è che non dobbiamo staccarci troppo dalla realtà”, dice. “Bella tecnologia, bella innovazione, ma viviamo sempre in questo mondo. Nei romanzi e nei film di fantascienza, o nell'immaginario comune, vediamo il Metaverso come quella cosa che ci farà stare tutto il giorno in poltrona con un tubo attaccato dietro la nuca, nutrendoci così. Qui il Metaverso non deve nemmeno sfiorare quell'idea. Deve essere qualcosa in più per aumentare e semplificare la realtà”.

Il relatore della tesi sarà il Professor Michele Cornetto. "L'idea è nata circa un anno e mezzo fa. Un primo esperimento sviluppato su Minecraft per la festa di Natale di fine anno per superare il Covid. Da allora ho iniziato a pensare di proporre questo argomento anche agli studenti a cui chiedevano progetti di tesi. Quello di Edoardo va in questa direzione: è un primo passo esplorativo per capire quali e quante prospettive ci saranno per il futuro”.

E proprio il presidente del corso di studi in Comunicazione, Ict e Media, Luciano Paccagnella, ha affermato di vedere costantemente i suoi insegnanti e studenti alle prese con le novità tecnologiche che permettono anche facili entusiasmi. Ha dichiarato come "quello che cerchiamo di fare è coltivare la curiosità e la creatività degli studenti. Questa tesi va nella giusta direzione".

Sappiamo bene come il Metaverso sia ormai sulla bocca di tutti in un modo o in un altro. Meta e Zuckerberg puntano sulla socialità e sulla comunicazione virtuale per il futuro del social ma anche in generale per chi utilizzerà questo tipo di tecnologia. In questo caso però gli utenti non sembrano così convinti del Metaverso o almeno non sembrano convinti che il nuovo mondo virtuale possa portare benefici anzi addirittura l'80% degli utenti si mostra preoccupato dal suo utilizzo che potrebbe portare alla fuga dalla realtà.

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano04 Luglio 2022, 11:12 #1
a quanto leggo da questo altro articolo su second life ci si poteva già laureare da anni
https://www.universita.it/laurea-se...sita-edimburgo/
SpyroTSK04 Luglio 2022, 11:15 #2
Allora a me dovrebbero darla ad honorem visto che ho usato Active Worlds dal 2005 e avevo anche un Mondo sui server ufficiali!
D4N!3L304 Luglio 2022, 11:27 #3
Non so che dire...
Saturn04 Luglio 2022, 11:29 #4
"Vampiri che fingono di essere umani che fingono di essere vampiri." "E' davvero avant-garde."
piv3z04 Luglio 2022, 11:30 #5
Ma ci pensate che figata, discutere la tesi di fronte ad un platea di avatar... cioè, discutere la tesi di fronte a un cazzo di Power Ranger con la testa da Teddy Bear non ha prezzo.
sisko21404 Luglio 2022, 11:38 #6
Se c'e' una cosa in cui gli italiani sono sempre primi, sono le minchiate.
piv3z04 Luglio 2022, 11:45 #7
I funerali in Metaverso saranno uno spasso.
andresb04 Luglio 2022, 11:49 #8
Scusate, ma non capisco come si possa usare una cosa che non esiste - e probabilmente non esisterà per diversi anni, anche perché è un puro brand di Facebook, è possibile che la realtà virtuale prenda una strada completamente diversa.
Gringo [ITF]04 Luglio 2022, 12:00 #9
Siete tutti indietro....
.... Laurea fatta tramite Metaverso ......
.... Con concatenamento su Blockchain .....
.... Con Valorizzazione certificata su NFT .....

Ora potrà essere fiero di aver portato avanti il Nome dell'Italia nel Mondo Virtuale.
Ora potrà entrare in Minecraft e sarà tutta un altra esperienza.
Potrà Trombare in Second Life.... ed essere Certificato Web 3.0 !!
..... Secondo Voi la retta universitaria la ha pagata in Bitcoin o in Ethereum ??
(Note: Tutti quelli che hanno pagato in Terra e Luna, gli è stata annullata la laurea.)

Muoviti Putin che dobbiamo Svegliarci.....
Ragerino04 Luglio 2022, 12:10 #10
disagio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^