Meta, il sogno del metaverso per ora è un incubo: perdite per 3,6 miliardi nel trimestre

La divisione Reality Labs di Meta, impegnata nel progetto del metaverso, continua a drenare un sacco di soldi dalle casse della società guidata da Mark Zuckerberg. Nell'ultimo trimestre ha bruciato 3,67 miliardi di dollari, portando il computo dei primi nove mesi dell'anno a -9,43 miliardi di dollari.
di Manolo De Agostini pubblicata il 27 Ottobre 2022, alle 11:01 nel canale WebMetaWhatsAppInstagramFacebook
Meta ha chiuso un'altra trimestrale con il segno meno, sollevando nuovamente forti perplessità nella comunità finanziaria. Il fatturato del terzo trimestre fiscale 2022 si è fermato a 27,7 miliardi di dollari, in calo del 4% a causa dei tassi di cambio non favorevoli e di una domanda pubblicitaria in calo che "continua a risentire dell'incertezza e della volatilità del panorama macroeconomico". Salgono anche le spese, con un +19% a 22 miliardi.
A colpire sono però altri due dati, l'utile netto di "appena" 4,39 miliardi di dollari, in contrazione del 52% sui 9,19 miliardi di un anno fa, e l'andamento della divisione Reality Labs, quella che sta lavorando con l'obiettivo di portarci tutti nel metaverso: con perdite pari a 3,67 miliardi di dollari nel trimestre, il computo dei primi nove mesi dell'anno raggiunge -9,43 miliardi di dollari. Il fatturato della divisione si è fermato a 285 milioni di dollari contro i 558 di un anno fa.
Meta, tra l'altro, si aspetta un aumento delle spese significativo anche per il 2023 legato alla divisione del metaverso: "C'è ancora una lunga strada davanti per costruire la prossima piattaforma informatica, ma stiamo chiaramente facendo un lavoro di avanguardia. È un'impresa enorme e spesso sono necessarie alcune versioni di ciascun prodotto prima che diventino mainstream. Ma penso che il nostro lavoro sarà di importanza storica e creerà le basi per un modo completamente nuovo in cui interagiremo l'un l'altro e fonderemo la tecnologia con le nostre vite, nonché una base per il lungo termine del nostro business", ha dichiarato Zuckerberg.
"Capisco che molte persone potrebbero non essere d'accordo con questo investimento, ma penso che questa diventerà una cosa molto importante. La gente guarderà indietro di un decennio e parlerà dell'importanza del lavoro svolto", ha aggiunto il CEO.
In questo lavoro pionieristico rientra anche la piattaforma social VR Horizon Worlds, che Zuckerberg ha etichettato come un esperimento in continua evoluzione che necessita di molto lavoro "prima che diventi ciò che aspiriamo che sia". Quanto ai dispositivi, recentemente Meta ha annunciato il nuovo visore di realtà mista Quest Pro, con consegne iniziate questa settimana, ma si è lasciata sfuggire l'arrivo di una una nuova versione del visore consumer Quest il prossimo anno.
Sul fronte dei social e delle esperienze più tradizionali, le cose non sembrano andare così male. "Per quanto riguarda Facebook, il numero di persone che usano il servizio ogni giorno è il più alto di sempre - quasi 2 miliardi - e il trend di coinvolgimento è forte. Instagram conta più di 2 miliardi di utenti attivi mensili. WhatsApp ha più di 2 miliardi di persone attive giornaliere", fa sapere Zuckerberg.
Su Facebook e Instagram vengono riprodotti oltre 140 miliardi di Reels ogni giorno, un aumento del 50% rispetto a sei mesi fa per un ricavo di circa 3 miliardi di dollari. Al fine di competere meglio con altre realtà come TikTok, Meta sta investendo pesantemente nell'intelligenza artificiale per migliorare i suggerimenti e aumentare il tasso di visione dei Reels.
A tale scopo, la società prevede importanti investimenti nell'infrastruttura hardware. Meta ha investito nei datacenter e nella rete ben 9,5 miliardi nell'ultimo trimestre, per un capex annuo che dovrebbe aggirarsi sui 32-33 miliardi di dollari quest'anno e sui 34-39 miliardi nel 2023. In virtù degli investimenti e dei venti macroeconomici contrari, Meta prevede per il quarto trimestre un fatturato tra 30 e 32,5 miliardi di dollari, in calo rispetto ai 33 miliardi dello scorso anno.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHo comprato un PC nuovo di patacca, ritiro un visore VR dal negozio, li poggio sulla scrivania, e poi?
Ho comprato un PC nuovo di patacca, ritiro un visore VR dal negozio, li poggio sulla scrivania, e poi?
ho sentito parlare di decentraland. pare siano un flop totale, leggevo un articolo in cui si dice ci fossero 38 utenti attivi
Vorrei ben vedere, con tutti i problemi di questo mondo, quanta gente ha (avrà
è semplicemente second life+nft. in second life puoi già fare tutto e hai una valuta ma non ci sono blockchain.
se il discorso VR viene sviluppato bene può uscire qualcosa di interessante ma il VR dopo un po' annoia, e parlo io da entusiasta della realtà virtuale. non indosso un visore da più di un anno
1. le persone fisicamente svantaggiate che hanno mobilità ridotta.
2. per le demo di cose reali (es. uno studio di architettura che mostra il futuro appartamento a dei clienti)
Già i cellulari ci hanno reso dei mezzi zombie quando camminiamo nel mondo reale, se VR prendesse piede sul serio, tanto vale usare neuralink, fare l'upload della propria capoccia nel cloud e far estinguere l'umanità così come la conosciamo.
Esempio 1 (lavoro): Devi comprare casa. Invece di andare ogni volta a guardare la casa di persona, che puo' essere scomodo specialmente se ti devi trasferire e quindi non stai in zona, l'agenzia immobiliare fa una scansione della casa con uno scanner 3d al posto delle foto tradizionali, cosi' puoi guardarla come se fossi li'. Ovvio che poi una visita di presenza la fai, ma diminuisci di molto il numero di visite necessarie.
Esempio 2 (svago): Evento online virtuale come un concerto. Organizzi un concerto virtuale col tuo avatar sul palco e puoi interagire col pubblico, avendo fan in tutto il mondo senza dover pagare biglietti aerei per partecipare all'evento. Ok, non e' come andare di persona, ma sempre meglio di interagire o di uno streaming in diretta.
Esempio 3 (Shopping): puoi andare in un negozio online e provare dei vestiti direttamente sul tuo avatar. Se l'avatar e' abbastanza fedele puoi vedere prima se un vestito ti sta bene, se ti piace oppure no. Certo non e' come provare i vestiti di persona ma e' sempre piu' interattivo e utile di vedere i vestiti in fotografia, che sembrano fighi ma quando li indossi su di te fanno letteralmente ca@@re...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".