Le banche centrali stroncano le stablecoin: non superano i test chiave della moneta

La Banca dei regolamenti internazionali lancia un duro monito: le stablecoin, nonostante la crescente diffusione e il sostegno politico negli Stati Uniti, non superano i test fondamentali per essere considerate moneta affidabile e rappresentano un rischio per la stabilità finanziaria e la sovranità monetaria
di Andrea Bai pubblicata il 25 Giugno 2025, alle 08:51 nel canale WebLe banche centrali di tutto il mondo hanno espresso un giudizio estremamente critico sulle stablecoin, sottolineando come questi strumenti "funzionino male" rispetto ai requisiti fondamentali per essere utilizzati come denaro e prendendo nettamente le distanze dalla spinta dell'amministrazione Trump per una loro integrazione nel sistema finanziario tradizionale.
La Banca dei regolamenti internazionali (Bank for International Settlements - BIS) ha evidenziato che le stablecoin non superano i tre principali test di qualsiasi moneta: non sono garantite dalle banche centrali, mancano di adeguati sistemi di controllo contro l’uso illecito e non possiedono la flessibilità di finanziamento necessaria per generare prestiti.
Le stablecoin sono concepite per fungere da ponte tra le criptovalute volatili come Bitcoin e i sistemi monetari tradizionali, mantenendo un valore ancorato alle valute fiat tramite riserve in asset sicuri e liquidi come titoli di Stato e fondi del mercato monetario e con il vantaggio di un più agevole ed efficiente trasferimento di valore rispetto ai bonifici bancari internazionali. E' pur vero, però, che la possibilità di detenere stablecoin in modo anonimo le ha rese popolari tra i trader di criptovalute e, secondo la BIS, un canale privilegiato per attività criminali come traffico di droga e riciclaggio di denaro.
La BIS ha ribadito che pur a fronte di un ruolo crescente delle stablecoin, la loro scarsa performance sui tre test chiave suggerisce che potranno al massimo ricoprire un ruolo secondario nel sistema finanziario futuro.
Le stablecoin, secondo la BIS, sono spesso utilizzate per eludere i controlli sull’integrità finanziaria, in quanto prive delle procedure di "know-your-customer" tipiche della finanza tradizionale. Mancando del sostegno di una banca centrale, non possono garantire la funzione di regolamento tipica del denaro fiat e spesso vengono scambiate a tassi variabili, minando il principio di "unicità" della moneta. Inoltre, la necessità di essere sempre coperte da asset equivalenti limita la cosiddetta "elasticità" tipica delle banche, che possono creare nuova moneta attraverso la concessione di prestiti. Ogni nuova emissione di stablecoin richiede un pagamento anticipato da parte dei detentori, imponendo una rigidità che le rende poco adatte a sostenere la crescita economica.
La BIS mette in guardia anche dal rischio di perdita della sovranità monetaria e di fuga di capitali, soprattutto nei mercati emergenti. Le stablecoin emesse da banche potrebbero introdurre nuovi rischi a seconda delle specifiche normative e strutture di governance. Secondo la BIS, la soluzione preferibile sarebbe la creazione di un database centralizzato di depositi tokenizzati delle banche centrali e commerciali, per velocizzare e rendere meno costosi i pagamenti transfrontalieri. Proprio in questa direzione va il progetto pilota “Project Agorá”, che coinvolge sette grandi banche centrali e 43 istituzioni commerciali, di cui vi avevamo parlato qualche mese fa.
Secondo la BIS la società ha una scelta tra una nuova generazione di moneta basata su fondamenta di fiducia collaudate e infrastrutture tecnologicamente avanzate, oppure "ripercorrere le lezioni storiche" sui limiti della moneta privata, con costi sociali reali, prendendo una deviazione che coinvolge valute digitali private incapaci di superare il triplice test di unicità, elasticità e integrità.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa non è così per qualunque cryptovaluta? Stable o no?
Per Trump inoltre è un ulteriore modo per diffondere la dollarizzazione, ma a quale prezzo ancora non si sa.
Per Trump inoltre è un ulteriore modo per diffondere la dollarizzazione, ma a quale prezzo ancora non si sa.
Sicuramente qualcosa si sconterà a livello inflattivo...
Però garantiti
E' garantito che prendi meno di una miseria.
Le stablecoin sono più vicine alle valute rispetto alle criptovalute, ma in generale hanno il problema di spostare nelle mani dei privati la gestione della moneta senza alcuna garanzia. Infine, la quasi totalità delle stablecoin è garantita dalle stesse valute fiat quindi si stanno introducendo nuovi intermediari nel sistema invece che rimuoverli, alla faccia della decentralizzazione.
Le valute fiat, dopo la fine del gold standard, sono essenzialmente basate sull'aria fritta, ma ne le stablecoin ne le criptovalute che abbiamo visto fino ad adesso sono delle vere alternative.
Probabilmente una stablecoin garantita dall'oro o da altri metalli preziosi, il cui valore è tangibile e dimostrato nel tempo, potrebbero avere un senso.
Per Trump inoltre è un ulteriore modo per diffondere la dollarizzazione, ma a quale prezzo ancora non si sa.
Sì ma una crypto non stable sai di base che è soggetta a cambiamenti di prezzo repentini e quindi è intrinsecamente non aderente a certi meccanismi.
Una stable invece dovrebbe, nella teoria, essere quanto di più vicino a una moneta "tradizionale" come Euro o Dollaro ma come avevo scritto in altre occasioni ciò è molto difficile da ottenere perché una crypto comunque è soggetta a meccanismi che: se imiti troppo una moneta tradizionale la rendono inutile perché che senso ha avere un Euro-2? Se li imiti troppo poco diventa difficile se non impossibile renderla realmente "stable".
In generale, scusate la franchezza, trovo inutili in generale le stable coin. Se investo in crypto prendo BTC o comunque prodotti crypto in tutto e per tutto.
Se devo prendere uno stable coin tanto vale che uso gli Euro e non mi complico la vita.
Una stable invece dovrebbe, nella teoria, essere quanto di più vicino a una moneta "tradizionale" come Euro o Dollaro ma come avevo scritto in altre occasioni ciò è molto difficile da ottenere perché una crypto comunque è soggetta a meccanismi che: se imiti troppo una moneta tradizionale la rendono inutile perché che senso ha avere un Euro-2? Se li imiti troppo poco diventa difficile se non impossibile renderla realmente "stable".
In generale, scusate la franchezza, trovo inutili in generale le stable coin. Se investo in crypto prendo BTC o comunque prodotti crypto in tutto e per tutto.
Non dimentichiamoci che dietro le stable coin ci sono aziende private. Ad esempio, cosa succede se dovesse fallire Tether?
Se devo prendere uno stable coin tanto vale che uso gli Euro e non mi complico la vita.
La moneta fiat non ha la stessa flessibilità e caratteristiche. Ce l'avrebbe l'Euro digitale, ma chissà quando e se arriverà.
Semplicemente perdi il tuo capitale investito in quella stable.
E' Theter che garantisce la solvibilità della sua stable tramite le sue " riserve "... Se salta la cassaforte centrale, visto che non ha la possibilità di agire sul circolante emesso della sua stable, se non nell'ambito delle coperture, il valore di questa andrà a 0!! Il tutto senza nessuna " rete di sicurezza " come il prestito interbancario o il fondo di sicurezza di una Banca Centrale.
E' Theter che garantisce la solvibilità della sua stable tramite le sue " riserve "... Se salta la cassaforte centrale, visto che non ha la possibilità di agire sul circolante emesso della sua stable, se non nell'ambito delle coperture, il valore di questa andrà a 0!! Il tutto senza nessuna " rete di sicurezza " come il prestito interbancario o il fondo di sicurezza di una Banca Centrale.
Eh appunto, ma Tether è fortemente sostenuta da Trump. Queste cose secondo me dovrebbero essere fatte dal Governo, come ad esempio l'Euro digitale. Così è molto rischioso.
Assolutamente
Si ma ad oggi a quanti realmente serve una caratteristica del genere? Secondo me il punto è che le crypto interessanti per ora sono soprattutto quelle speculative.
Le stable, potrebbero, forse, un giorno diventare interessanti perché giustamente come dici sono flessibili e hanno caratteristiche uniche ma ad oggi sono qualità utili a ben pochi (ovviamente guardando ai grandi numeri) e infatti l'adozione non è così eccezionale anzi...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".