La Casa Bianca chiede aiuto alla Silicon Valley per modernizzare lo Stato

L'idea è quella di formare un piccolo centro d'eccellenza sfruttando le competenze dei big della tecnologia così da assistere lo stato a fare miglior uso delle risorse tecnologiche presso le agenzie federali
di Andrea Bai pubblicata il 04 Agosto 2017, alle 17:01 nel canale WebLa Casa Bianca ha chiesto l'aiuto dei big della Silicon Valley affinché prestino parte delle loro competenze digitali al governo così che l'amministrazione Trump possa, nei prossimi mesi, migliorare il modo in cui le varie agenzie federali fanno uso della tecnologia.
A seguito di un confronto privato con varie realtà del panorama tecnologico, i principali consiglieri del presidente Trump hanno annunciato che la Casa Bianca formerà un piccolo "centro di eccellenza" che verranno organizzati assieme agli ingegneri di maggior rilievo della Silicon Valley.
Il loro compito sarà quello di assistere il governo con iniziative di consulenza e formazione, così da affrontare alcune delle sfide digitali più pressanti. Per ora l'iniziativa è in una fase preliminare, ma segna comunque l'impegno dell'amministrazione Trump di modernizzare gli uffici della macchina statale.
Nei mesi scorsi quando i CEO del settore tecnologico hanno incontrato il presidente Trump hanno incoraggiato il neo-eletto a rendere più semplice alle società tech la commercializzazione di tecnologie "off the shelf", cioè così come sono state pensate per il mercato, e di ridimensionare la regolamentazione attualmente in vigore per aiutare le agenzie federali a fare leva sulle potenzialità del cloud computing così da poter rendere le informazioni ed i dati in possesso del governo più accessibili all'uso da parte del settore privato per una maggiore trasparenza.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDi sicuro, visto l'alto livello di conflitto di interesse esistente negli USA al livello dirigenziale (1), nonché (c'è da scommettere), i fondi privati dati dalle varie multinazionali durante le elezioni presidenziali, la parcella a carico statale (direttamente o indirettamente) non sarà bassa.
1) Per quel poco che ho letto esiste un'alta mobilità della dirigenza statale verso il settore privato, questo lede a potenziali conflitti di interesse, che sono del tutto ignorati.
[INDENT][COLOR="Blue"]... e di [COLOR="Red"]ridimensionare [/COLOR]la regolamentazione attualmente in vigore per aiutare le agenzie federali a fare leva sulle potenzialità del cloud computing così [B][COLOR="Red"]da poter rendere le informazioni ed i dati in possesso del governo più accessibili all'uso da parte del settore privato[/COLOR][/B] per una maggiore trasparenza. [/COLOR][/INDENT]
ognuno la legga come vuole, per quanto mi riguarda ho pochi dubbi su quale piega prenderebbe la situazione ...
Concordo, ma di fatti le dichiarazioni del Governo Americano da quando Trump si è insediato sono sempre contradditorie e prive di significato, per quello che è realmente l'amministrazione di un miliardario con tanti conflitti d'interesse.
Con questo gli Stati Uniti stanno perdendo molta credibilità e stabilità a livello internazionale a mio parere, troppi scandali, troppe mosse azzardate, troppi errori e comportamenti sospetti, totale mancanza di serietà. Gli USA ne hanno fatto di errori, ma arrivare a livelli così imbarazzanti penso che non fosse mai successo.
Ma negli USA c'è anche un conflitto interno tra poteri dello stato, "corte suprema e FBI" la questione Russiagate è tutt'altro che conclusa.
Le epurazioni o gli abbandoni in alto non si contano, nel frattempo il Cicciobello Nord Coreano spara missili ogni giorno, la Cina tace e pure la Russia. Donald Trump invece ha il dito sul grilletto
quanto alla notizia in sè, da capire più che altro cosa avranno in cambio i siliconvalleyari, anche se una mezza idea ce l'ho
(*) ops, sulla riva...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".