L'Europa pensa alla registrazione degli emittenti di NFT

L'Europa pensa alla registrazione degli emittenti di NFT

Secondo una nuova proposta, chi emette NFT dovrebbe essere registrato presso le autorità competenti e rispettare le leggi a tutela del consumatore

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Web
 

Chi emette NFT - non fungible token - potrebbe in futuro essere costretto ad una registrazione presso le autorità competenti e a rispettare una serie di misure previste dalla legge per la tutela dei consumatori. E' questa la prospettiva che si sta facendo strada in una proposta in seno al Consiglio dell'Unione Europea nel contesto dell'impostazione del quadro normativo inerente le criptovalute, l'ormai noto MiCA - Markets in Crypto Assets Regulation.

In realtà la proposta, discussa nella mattina di venerdì 6 maggio a porte chiuse e redatta in un documento preparato dalla Francia di cui CoinDesk è venuto a conoscenza, andrebbe ad ampliare significativamente l'ambito d'applicazione del MiCA che potrebbe quindi estendersi oltre il mondo delle criptovalute e andare a toccare in qualche misura anche il mondo dell'arte, dei giochi e dell'intrattenimento. 

Il Parlamento Europeo aveva già avuto occasione di esprimere preoccupazione per il possibile uso degli NFT in attività di riciclaggio, auspicando regole più severe. L'assunto di base è che "un emittente di NFT dovrebbe essere una persona giuridica" invece di essere un'entità decentralizzata, con conseguenti obblighi di registrazione e rispetto di misure che proteggano i consumatori da truffe e frodi.

Sembra inoltre tornare al centro dell'attenzione anche l'aspetto ambientale delle criptovalute e delle attività di mining. Sebbene dovrebbero restare fuori discussione eventuali proposte di limitazione alle attività di mining, pare tuttavia che il Parlamento voglia vedere una maggior attenzione alla definizione dell'impatto ambientale da parte di nuove monete e protocolli che dovessero emergere in futuro.

Infine ci sono alcune novità per il mondo della finanza decentralizzata, o DeFi. Il Parlamento europeo aveva proposto di includere le organizzazioni autonome decentralizzate (le cosiddette DAO - Decentralized Autonomous Organization) nel raggio d'azione della legge, con il rischio però di portarla su un terreno che de facto non avrebbe potuto coprire: nel contesto di una DAO chi avrebbe, per esempio, i titoli e le responsabilità per interfacciarsi con le autorità di regolamentazione?

Nelle nuove proposte si ravvisa ora una maggiore apertura a posizioni più morbide, con una semplice attenzione alla realizzazione di un rapporto informativo sulle innovazioni del Web 3 nel giro di un paio d'anni.

Nei giorni scorsi il Commissario europeo per i servizi finanziari, la stabilità finanziaria e l'unione dei mercati dei capitali aveva proposto una collaborazione con gli USA per definire un quadro regolatorio globale sulle criptovalute.

14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Hiei360006 Maggio 2022, 16:45 #1
Sembra che il compito dei governi in tutto il mondo sia solo quello di rendere la vita più difficile, costosa e complicata per tutti
TorettoMilano06 Maggio 2022, 16:51 #2
Originariamente inviato da: Hiei3600
Sembra che il compito dei governi in tutto il mondo sia solo quello di rendere la vita più difficile, costosa e complicata per tutti


del resto non succederà mai che un ex dipendente di ethereum ti insegni come riciclare soldi con le cryptocurrencies
https://www.pcgamer.com/former-ethe...ging-sanctions/
Hiei360006 Maggio 2022, 16:55 #3
Originariamente inviato da: TorettoMilano
del resto non succederà mai che un ex dipendente di ethereum ti insegni come riciclare soldi con le cryptocurrencies
https://www.pcgamer.com/former-ethe...ging-sanctions/


Il riciclaggio del denaro lo fanno già i ricchi con le opere d'arte, ma a quelli guarda caso non gli dice niente nessuno perché fanno parte del club giusto.

Ti sei mai chiesto perché certe porcate artistiche vengono vendute per cifre folli? ricordi quella opera d'arte della banana legata con il nastro adesivo? o quei quadri dove ci sono 4 pennellate in croce e sono venduti per più di quanto tu guadagni in 20 anni? secondo te perché:

1)Certi miliardari hanno dei gusti artistici che eludono i nostri stupidi cervelli
o
2)I miliardari usano le opere d'arte moderna per riciclare il denaro
TorettoMilano06 Maggio 2022, 16:57 #4
Originariamente inviato da: Hiei3600
Il riciclaggio del denaro lo fanno già i ricchi con le opere d'arte, ma a quelli guarda caso non gli dice niente nessuno perché fanno parte del club giusto.

Ti sei mai chiesto perché certe porcate artistiche vengono vendute per cifre folli? ricordi quella opera d'arte della banana legata con il nastro adesivo? o quei quadri dove ci sono 4 pennellate in croce e sono venduti per più di quanto tu guadagni in 20 anni? secondo te perché:

1)Certi miliardari hanno dei gusti artistici che eludono i nostri stupidi cervelli
o
2)I miliardari usano le opere d'arte moderna per riciclare il denaro


non sono esperto di queste cose ma non capisco la tua conclusione. mi sembra di capire sei consapevole come le cryptocurrencies possano essere usate a tale fine allora dovresti essere a favore di controlli
Hiei360006 Maggio 2022, 17:01 #5
Originariamente inviato da: TorettoMilano
non sono esperto di queste cose ma non capisco la tua conclusione. mi sembra di capire sei consapevole come le cryptocurrencies possano essere usate a tale fine allora dovresti essere a favore di controlli


Volevo semplicemente dire che ci sono altri metodi per riciclare denaro di cui apparentemente non gliene frega niente nessuno; riciclare denaro con le criptovalute? certo che si può fare.

Vorrei tanto leggere ogni tanto di nuove iniziative per combattere il denaro riciclato tramite opere d'arte o tramite fantomatiche associazioni di beneficenza che guarda caso spendono il 99% delle proprie donazioni per pagare il loro unico dipendente / ceo ...e contemporaneamente danno al riccone di turno la possibilità di dire che ha donato 2 miliardi di € in beneficenza! che brava persona... poi scopri che l'associazione a cui donato era di suo cuGGino
Ginopilot06 Maggio 2022, 17:07 #6
Magari pensino a liberarci da sta robaccia.
TorettoMilano06 Maggio 2022, 17:12 #7
Originariamente inviato da: Hiei3600
Volevo semplicemente dire che ci sono altri metodi per riciclare denaro di cui apparentemente non gliene frega niente nessuno; riciclare denaro con le criptovalute? certo che si può fare.

Vorrei tanto leggere ogni tanto di nuove iniziative per combattere il denaro riciclato tramite opere d'arte o tramite fantomatiche associazioni di beneficenza che guarda caso spendono il 99% delle proprie donazioni per pagare il loro unico dipendente / ceo ...e contemporaneamente danno al riccone di turno la possibilità di dire che ha donato 2 miliardi di € in beneficenza! che brava persona... poi scopri che l'associazione a cui donato era di suo cuGGino


dal tuo primo post passava un altro messaggio. mi fa piacere sei d'accordo con questi controlli sulle cryptocurrencies
Hiei360006 Maggio 2022, 18:19 #8
Originariamente inviato da: TorettoMilano
dal tuo primo post passava un altro messaggio. mi fa piacere sei d'accordo con questi controlli sulle cryptocurrencies


Non sono contrario ai controlli di per sé.

Sono contrario a tutto il "Bagaglio extra" che viene con i controlli, e per bagagli extra intendo burocrazia (registrazione, licenze, varie dichiarazioni di conformità a questo o quella direttiva, diavolerie varie ecc.), monitoraggio (perché non sia mai che il governo non segua ogni tua singola mossa), tasse (il governo ti fa la grazia di controllare quello che fai, si merita il [S]pizzo[/S] err la sua fetta sul tuo profitto, che poi ovviamente ti tasserà una seconda volta qualora dovessi spenderlo per comprarti la qualsivoglia cosa), restrizioni (perché non sia mai che il governo non ti imponga dei paletti troppo spesso completamente arbitrari).

Per me il governo dovrebbe semplicemente limitarsi a punire chi tra 2 soggetti non rispetta un qualsivoglia patto sancito (es. se mi vendi un NFT dichiarando che varrà 10x volte tra 2 anni e poi non è così e dovrebbe finire li il coinvolgimento del governo.

Se la gente si compra un NFT credendo di rivenderlo al doppio ma poi ci perde il 100% dei soldi perché non se lo compra nessuno dovrebbe essere un problema loro, ma come anche visto nella notizia su Huggy Wuggy di oggi su HWupgrade, la gente adora non prendersi più responsabilità di niente, vuole tutto regolamentato,controllato,limitato e delineato dal grande papà governo perché abbiamo cresciuto una generazione di NPC

PS
A me neanche mi piacciono gli NFT, personalmente non me ne frega niente.
zappy06 Maggio 2022, 20:47 #9
Originariamente inviato da: Hiei3600
Non sono contrario ai controlli di per sé.
...
Sono contrario a tutto il "Bagaglio extra" che viene con i controlli,
...
Per me il governo dovrebbe semplicemente limitarsi a punire chi tra 2 soggetti non rispetta un qualsivoglia patto sancito


ovvero fare controlli, che costano perchè richiedono persone, competenze, indagini, documenti ecc ecc.

quindi vuoi l'acqua ma non vuoi che sia bagnata.
Hiei360006 Maggio 2022, 22:01 #10
Originariamente inviato da: zappy
ovvero fare controlli, che costano perchè richiedono persone, competenze, indagini, documenti ecc ecc.

quindi vuoi l'acqua ma non vuoi che sia bagnata.


Questa sarebbe anche una critica valida...se non fosse che se vuoi denunciare qualcuno devi pagare avvocato + spese processuali, tutti costi che in teoria potrebbe coprire lo stato con tutti i soldi che ciuccia in ogni cosa possibile immaginabile, ma no, anche quando hai bisogno dello stato devi pagare degli extra... quindi spiegami un pò te che differenza fa alla fine? la verità è che lo stato si ciuccia il 80% dei tuoi soldi per ridarti quando va bene il 1% in servizi che nella maggior parte dei casi fanno schifo specie se vivi al sud -- eppure, nonostante questo, la gente è così ansiosa nell'accogliere lo stato e la sua presenza cancerogena in ogni cosa... boh

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^