IPTV pirata, operazione della Guardia di Finanza 'oscura' oltre 1,3 milioni di utenti

Maxi operazione della Guardia di Finanza per il contrasto della pirateria audiovisiva: perquisizioni in tutta Italia nei confronti di 13 amministratori di IPTV pirata, oscurati oltre 1,3 milioni di utenti.
di Manolo De Agostini pubblicata il 20 Giugno 2024, alle 16:51 nel canale Web
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBè si sa che la repubblica italiana è fondata sul calcio...
No, non è la stessa cosa. Il tuo esempio sarebbe giusto se a prezzo x ti dessero la possibilità di vedere -dico a caso- 5 ore a settimana mentre se vuoi vederlo flat paghi la maggiorazione. Invece puoi vedere come e quanto ti pare, con pubblicità perché oggi sembra la strada più remunerativa per i gestori di sti servizi. Sia chiaro, a me fa schifo e non sono d'accordo ma ogni cosa in vendita non necessaria può essere acquistata o no in base alle proprie esigenze. Io ho mollato vari servizi nel tempo ma non trovo normale piratare perché i servizi costano troppo. O meglio, se si vuole piratare ci sta, nulla in contrario
Ma non sentiamoci giustificati dai costi troppo alti, banalmente rubare un film o una partita è facile, rubare una macchina no.
Più che tonti, perché a differenza tua non ho l'arroganza di dare dei tonti a milioni di persone, direi che in parte è pigrizia e in parte moda.
Tante persone lasciano gli abbonamenti attivi "tanto per dieci euro cosa cambia" e tanta gente guarda serie, magari non apprezzandole troppo, perché sono le serie del momento.
Ma ripeto, non do dei tonti a tutti e non credo siano tutti così.
Quoto in pieno. Tutta questa storia è nata quando hanno voluto iniziare a fare mercato, quindi in teoria concorrenza, che in realtà poi alla fine ha solo portato a un aumento dei prezzi e contemporaneamente impoverimento dei contenuti, tra l'altro sparsi in mezza dozzina di diversi distributori.
Oggi se voglio vedere le stesse cose che vedevo ad esempio pre pandemia (2019-2020) mi trovo a dover spendere molto ma molto di piu.
Tornando al primo commento: si, in questo caso specifico il problema è dei prezzi. Se a 10€ mi fai vedere tutte le partite vedrai che a quel punto non vale nemmeno piu l'impegno di mettersi a cercare la partita, chiudere il popup pornazzo, e vederla saltare o andare fuori sync ogni 5 minuti.
Se costasse 10€ la gente piraterebbe e direbbe "se costasse 5€ non piraterei"
Con amazon io non solo non gli do i 2 euro, ma sto dirottando molti degli acquisti su altre piattaforme (in primis ebay ed aliexpress), oltre ad acquistare di meno nel complesso.
Quello che incassano dalla "mia quota di pubblicità propinata" è sicuramente molto meno del mancato guadagno da acquisti dirottati altrove.
Non servirà a molto ma la cosa mi lascia molto più soddisfatto e più soldi nel portafogli!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".