Internet in 3D entro i prossimi 5-10 anni

Pochi lustri prima che la maggior parte dei contenuti web diventino in tre dimensioni, aprendo la strada a nuove forme di utilizzo e nuove esperienze. Questo il parere di Sean Koehl, technology evangelist per Intel Labs
di Andrea Bai pubblicata il 12 Aprile 2010, alle 17:19 nel canale WebIntel
Sean Koehl, technology evangelist per Intel Labs, sostiene che nel giro di 5-10 anni la maggior parte dei contenuti e delle applicazioni presenti sul web sarà tridimensionale, cambiando il modo di interagire con i dispositivi elettronici e tra le persone stesse. A riportare la visione di Koehl è il sito Computerworld.
"Penso che le nostre vite saranno molto differenti. Osservo le tendenze degli ultimi vent'anni e penso alla diffusione dei computer, della rete e di questi dispositivi mobile. Stiamo solo iniziando a sfruttare tutta la potenza computazionale disponibile attualmente. Mettere questa potenza a disposizione del mondo 3D può portare a nuove esperienze, molto differenti da quanto si può avere oggi" ha dichiarato Kohel.
Tra tutti i progetti di nuove tecnologie in corso d'opera presso Intel Labs, Kohel si è detto particolarmente entusiasmato da quelli riguardanti le tecnologie 3D e dalla maniera in cui cambierà il modo di interagire con le informazioni online. Tuttavia la spinta iniziale allo sviluppo di applicazioni 3D è stata rallentata per dare precedenza alla qualità della rappresentazione tridimensionale e alle funzionalità innovative.
"Internet non sarà mai completamente tridimensionale, ma l'ampia accessibilità ad ambienti tridimensionali potrà essere possibile nel giro di cinque anni. Ci saranno alcuni tipi di interazioni che continueranno a restare in due dimensioni, come ad esempio la lettura di testo. Ciò che verrà fatto in tre dimensioni potrebbe essere qualcosa che oggi non viene fatto per nulla sulla rete, perché non è realmente fattibile" ha aggiunto Kohel.
Sul tema si è espresso anche Dan Olds, analista presso Gabriel Consulting Group, il quale ha dichiarato che il web tridimensionale sarà il motore di un enorme cambiamento nei modelli di utilizzo dei network: "L'introduzione di internet in tre dimensioni, con rappresentazioni ultra-realistiche di personi e luoghi, cambierà le cose. Finiremo con il partecipare a molti più meeting virtuali e a meno meeting reali. Rivoluzionerà l'intrattenimento: perché doversi recare ad un evento sportivo, come una partita di football, quando la si può guardare in 3D sulla rete e posizionarsi ovunque nello stadio?"
"Con il miglioramento delle tecnologie, gli utenti avranno molta più scelta" ha detto Olds. "Qualunque cosa, ovunque, in qualsiasi momento. Le persone stanno per avere la possibilità di fare molte più cose da remoto. Le compagnie potrebbero usare queste tecnologie come arma competitiva per offrire ai clienti migliori servizi. I cambiamenti potrebbero essere enormi".
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto, come no
al cinema 3d
le tv mo escono in 3d
i mondiali in 3d
adesso pure internet in 3d
la prossima quale sarà? la vita reale in 6d?
bah
Al tempo, quando la "realta` virtuale" era all'apice dell'interesse, non ebbe successo pero`.
la stereoscopia è una gran figata e non nascondo che mi piacerebbe ci fossero un sacco di contenuti disponibili e possibilmente fruibili attraverso monitors autostereoscopici.
Però sinceramente non ne vedo il punto, non ne vedo il reale vantaggio, nel senso: realizzare contenuti stereoscopici ottimizzati, costa, anche solo in termini di scervellamento.
Supponiamo anche per ipotesi che tutti noi disponessimo di monitors autostereoscopici di ottima qualità, senza compromessi con risoluzione, luminosità, ecc.
L'utilità pratica di avere un web in 3d, quando il web è costituito principalmente da testo? Ad esempio ora alla mia sinistra c'è un box con un po' di faccine e un link "Altro", ok, sarebbe caruccio se fosse in 3d rispetto allo sfondo, ma l'utilità? Magari ci potresti mettere altre iconcine dietro, e uno con la rotellina del mouse potrebbe scorrersele in profondità: la stereoscopia aiuterebbe a beccare subito l'iconcina giusta. Ma anche che fosse utile, varrebbe la pena mettersi a programmare sta cosa?
se poi si parla di cose come lo streetview o i video su youtube, mi sembra già qualcosa di più delimitato rispetto all'altisonante "TRA 5 ANNI INTERNET SARA' IN 3D", affermazione che mi rammenta di come nel 2010 ancora non disponiamo di auto volanti e tutte quelle altre amenità che si vedono in "Ritorno al futuro II"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".