Internet Archive perde il ricorso: il prestito di copie digitali di libri deve essere autorizzato dagli editori

Internet Archive perde il ricorso: il prestito di copie digitali di libri deve essere autorizzato dagli editori

La Corte d'Appello statunitense respinge il ricorso: la copia digitale di un libro fisico è una "copia su larga scala" che rischia di privare i creatori dei compensi per il loro lavoro

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Web
 
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
vash7905 Settembre 2024, 21:05 #11
Originariamente inviato da: lollo9
Se i brani li esegui tu, no, sono di pubblico dominio.

Se ne riproduci una registrazione di altri dipende, ma tendenzialmente dovrai corrispondere i diritti connessi alla registrazione ed interpretazione.



Claro, grazie della delucidazione
zbear05 Settembre 2024, 23:24 #12
Soluzione: ti sposti in una nazione compiacente e vaff....lo . Capisco per opere appena uscite, ma roba che è in giro da 10 anni o più dovrebbe essere libera. Stessa cosa la musica. E pure sui brevetti bisogna accorciare i tempi di possesso.
Unrue06 Settembre 2024, 07:37 #13
Originariamente inviato da: djfix13
infatti 70 anni dalla morte! il ch'è vuol dire minimo 4 generazioni cioè minimo 100 anni: nell'era del digitale significa che perdiamo i prodotti originali ancor prima di avere il diritto di duplicarli/salvarli o tramandarli; il senso di tutela dell'opera è da assegnare ad un tempo consono... le canzoni dance degli anni 80 dovrebbero cendere i diritti di autore (e sono già 40 anni), dovrebbero essere libere e fruibili e al massimo pagate per la distribuzione fisica (voglio un CD...)
idem per i libri; io leggo Tolkien? gratis o al massimo pago per avere qualcuno che lo stampa fisicamente (5 euro?)... qui non voglio confondere i diritti di chi ci vuole fare soldi sopra (ci faccio un film, una serie Netfix, un nuovo spinoff che parla di un personaggio secondario) ma solo della mera fruizione culturale.
su certi argomenti tipo la scienza nessuno pretende di pagare i ricercatori di una scoperta perchè ne hanno fatto una pubblicazione.



Io sarei anche d'accordo ma... se invece fossi tu l'autore? Saresti d'accordo lo stesso?
retuor18 Ottobre 2024, 06:42 #14
Originariamente inviato da: Unrue
Io sarei anche d'accordo ma... se invece fossi tu l'autore? Saresti d'accordo lo stesso?


Se fossi l’autore dí sicuro non sarei d’accordo…

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^