Internet a 2Gbps? In USA a 300 dollari al mese

La connessione internet "più veloce" per il mercato consumer americano non è di certo economica
di Nino Grasso pubblicata il 14 Luglio 2015, alle 14:51 nel canale WebLo scorso mese di aprile, Comcast annunciava il suo piano di lanciare una nuova connessione ad internet in fibra ottica più veloce di Google Fiber. Si chiama Gigabit Pro, ed è una tecnologia che lo stesso operatore telefonico definisce come la proposta più veloce per il mercato consumer. Allaccerà un potenziale di 18 milioni di case americane entro la fine dell'anno, e nei giorni scorsi è stato rivelato il prezzo di allaccio e abbonamento.
Comcast propone la sua Gigabit Pro al prezzo di 300 dollari al mese, molto di più rispetto ai 230 dollari richiesti da Google per il suo network ad altissima banda. In più, la proposta non sarà per tutti gli utenti Comcast, ma sarà accessibile solamente in pochissime città selezionate di sette stati americani: Florida, Georgia, Illinois, Indiana, Michigan, Tennessee e California. Comcast specifica inoltre che bisogna trovarsi a massimo un terzo di miglio dalla rete per richiedere l'allaccio.
Comcast, disponibilità di Gigabit Pro
Le "spese di costruzione" sono in parte a carico dell'utente: Comcast richiede infatti fino a 500$ per l'installazione ed ulteriori 500$ per l'attivazione. In sostanza, un utente può pagare fino a 1000$ ancor prima di aver scaricato un singolo bit con la sua nuova fiammante connessione da 2Gbps. Si tratta di un esborso decisamente superiore rispetto a quanto richiesto da Google per l'installazione, che si ferma a 300 dollari.
Google in alcuni suoi piani offre anche un bundle con prodotti televisivi, mentre Gigabit Pro non può essere attualmente abbinato con alcuno dei piani opzionali dell'operatore. Tuttavia, per gli utenti di alcune aree selezionate che sottoscrivono un piano biennale, Comcast offre un abbonamento promozionale a 159 dollari mensili, che potrebbe risultare particolarmente più appetibile per molti utenti.
Una connessione da 2Gbps potrebbe solleticare gli appetiti delle piccole aziende che hanno bisogno di una bandwidth consistente e che si trovano nelle aree coperte, e che potrebbero di fatto abbandonare i piani business (ovviamente più costosi) offerti dall'operatore telefonico. In campo domestico, un tale esubero di banda ci sembra quanto meno eccessivo, anche se probabilmente ragioniamo come abitué delle nostre arcaiche connessioni ADSL.
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info"Eh no ma sai la conformazione collinare dell'italia..."
"Eh no ma sai la conformazione collinare dell'italia..."
A me va peggio, pago oltre 20 Euro al mese per avere quasi 5mbps ( 6mbps quando va bene), oltretutto da me non arriva neanche la linea 20 mega !
"Eh no ma sai la conformazione collinare dell'italia..."
"noi" intendi chi abita nel 10% del territorio coperto dalla fibra immagino
2gbps non credo li abbiano molti comuni sotto i 10k abitanti... complessivo dico, mica abitazione per abitazione
giustamente hai sollevato una questione a cui credo che molti non abbiano neanche pensato
Sante parole
"Eh no ma sai la conformazione collinare dell'italia..."
io sto a 29 o 39 euro per la fastweb 20 mega, talmente veloce che quando va bene si sta sui 11-12mb, mai oltre, ma generalmente sta sui 5-6. E sto a modena, non sul cucuzzolo della montagna.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ma in che parte di Modena stai?
Io (quartiere San Lazzaro) ho questa connessione in fibra:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Scusa bella & buona !
Io ho una casa sperduta in mezzo alla campagna Bolognese, ci arriva solo l'energia elettrica, ma da pochi mesi vodafone ha attivato un ponte 4g a servizio della A13, posto a qualche km di distanza, ebbene con un paio di antenne esterne ho ottenuto questo risultato:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Non male eh ?
Quindi, volendo, le tecnologie, per dare la banda larga a tutti, ci sono, basta solo la volontà da parte delle istituzioni di farlo !
Tutto qui !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".