Intelligenza artificiale, in futuro ne saremo tutti dipendenti

Per Google l'intelligenza artificiale è indispensabile. Nel prossimo futuro tutti i prodotti di Big G la utilizzeranno, con gli utenti che ne diventeranno immancabilmente dipendenti
di Nino Grasso pubblicata il 27 Ottobre 2015, alle 08:31 nel canale WebMolte compagnie tecnologiche stanno puntando sull'intelligenza artificiale per migliorare i propri servizi. Fra queste, forse più di tutte, Google, che durante la chiamata agli investitori del terzo trimestre ha annunciato ufficialmente che riprogetterà tutti i nuovi prodotti perché questi traggano vantaggio dall'intelligenza artificiale, con un approccio che viene conosciuto dagli addetti ai lavori con il termine machine learning.
"Il machine learning è un metodo indispensabile e trasformativo con il quale dobbiamo ripensare il modo in cui facciamo qualsiasi cosa", aveva dichiarato Sundar Pichai durante la chiamata. "Lo stiamo applicando trasversalmente su tutti i nostri prodotti, siano essi di ricerca, pubblicitari, YouTube o sui servizi Play. E siamo solo agli albori, ma vedrete che lo applicheremo sistematicamente in tutte le categorie di prodotto".
Non è niente di nuovo: da tempo Google basa il suo successo su algoritmi automatizzati. I servizi di Big G sono spesso superiori in termini di qualità e completezza rispetto ai concorrenti grazie anche all'efficacia dei propri algoritmi di machine learning. Tempi di percorrenza su Google Maps, filtri anti-spam su Gmail, le traduzioni di Google Traduttore, sono tutti elementi sviluppati da essere umani ma perfezionati da software, da macchine.
È un processo che sarà sempre più evidente nel corso dei prossimi anni secondo Geoffrey Hinton, ricercatore IA per Google e per l'Università di Toronto. Contattato da Tech Insider, ha rilasciato alcune riflessioni interessanti sull'argomento: "Credo che diventeremo veramente dipendenti da assistenti intelligenti e competenti che ci aiuteranno in quasi tutte le nostre mansioni", il tutto senza nemmeno che l'utente se ne accorga.
"Al momento abbiamo bisogno di adattarci alle nuove tecnologie per utilizzarle", ha poi continuato. "Ma con il progressivo miglioramento del machine learning la tecnologia si adatterà a noi stessi, e utilizzarla diventerà parecchio semplice e naturale". Niente guide, niente tutorial quindi nel prossimo futuro, con le stesse applicazioni che saranno in grado di capire le nostre esigenze e offrirci una soluzione con una minima interazione richiesta. E in parte questo avviene già oggi.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSiri, devo fingere i miei orgasmi o no ?
Va bè che ora c'è gente per capire se la persona con cui stanno ora è quella giusta, manda un sms ad un 4xxxx !
Quindi la devoluzione del genere umano è già iniziata, peccato avremmo potuto esplorare altri mondi, debellare malattie, ecc.ecc...
Ho visto giusto ieri sera terminator genisys
Ma con tutti quei salti temporali, dopo un pò mi sono perso !
E infatti già oggi basta vedere cosa succede quando salta la corrente elettrica per un paio di ore.
Più ci eleviamo tecnologicamente e meno cose sappiamo fare senza.
E infatti già oggi basta vedere cosa succede quando salta la corrente elettrica(su cui si basa la stragrande maggioranza dell'IA attuale) per un paio di ore....o anche come siano cambiate le abitudini giovanili, in peggio tra dipendenza da social network e selfie-mania.
O anche ad esempio l'abituarsi a scrivere come razzi su una tastiera meccanica o touch super intelligente in quanto ad automatismi....per poi scrivere a fatica a mano, peggio dei bambini in prima elementare
Più ci eleviamo tecnologicamente e meno cose sappiamo fare senza....ogni medaglia ha sempre 2 facce.
Ci stiamo devolvendo !
Non c'entra? C'entrano eccome, anzi sono una delle cause principali e stai tranquillo che in quanto ad evoluzione di IA(associata a fini commerciali) nei vari dispositivi, toccheranno per primi proprio i settori a cui la gente è più interessata...e questi 2 lo sono
Tranquillo che prima o poi in sostituzione alle prolunghe arriveranno i droni intelligenti che ti ronzano intorno e ti fanno i selfie
Il resto è il solito meccanismo evoluzione/involuzione... come detto se una macchina fa una cosa che prima si faceva manualmente, si perde l'abitudine e la capacità.
Automatizza completamente con l'IA un'automobile......vedrai che la gente poi senza non sarà nemmeno più capace di parcheggiare bene o comunque con una maggiore difficoltà.
C'è gente che già va nel panico se gli partono i sensori di prossimità
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".