'Intelligenza Artificiale' è la parola dell'anno 2023

"Intelligenza Artificiale" nominata parola dell'anno 2023 da Collins Dictionary: uso del termine quadruplicato, tecnologia al centro del dibattito pubblico
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 02 Novembre 2023, alle 11:00 nel canale WebAI
Intelligenza Artificiale (AI) è stata nominata parola dell'anno 2023 dal Collins Dictionary, l'autorevole dizionario inglese pubblicato dall'omonima casa editrice britannica. La scelta riflette l'enorme impressione che questa tecnologia sta avendo nella società e il dibattito che ha innescato.
L'AI ha visto una rapida ascesa negli ultimi anni, in particolare con l'emergere di modelli di apprendimento automatico come GPT-3 e più di recente ChatGPT, che hanno dimostrato la capacità di svolgere compiti complessi come scrivere testi dettagliati e rispondere a domande in modo convincente. Questi sviluppi hanno portato l'AI al centro dell'attenzione pubblica e hanno sollevato interrogativi su come la tecnologia potrebbe rimodellare il mondo del lavoro, l'istruzione e la vita quotidiana.
Secondo Collins, l'uso del termine "AI" è quadruplicato nell'ultimo anno, riflettendo quanto sia diventato mainstream. La nomina arriva proprio mentre leader mondiali, CEO di aziende tecnologiche e accademici si riuniscono a Londra per l'AI Safety Summit per discutere di come gestire in modo responsabile gli sviluppi nel campo dell'intelligenza artificiale. Il summit enfatizza l'impatto profondo che l'AI potrebbe avere sulla società nei prossimi anni.
Intelligenza Artificiale è la parola dell'anno. Seguono nepo baby, greedflation e semaglutide
Ma l'ascesa dell'AI ha anche sollevato preoccupazioni. I critici mettono in guardia sui potenziali rischi della delega di compiti sensibili alle macchine, come il pregiudizio negli algoritmi o effetti imprevisti. Infatti, il dibattito si concentra su come bilanciare innovazione e regolamentazione.
La parola dell'anno di Collins è stata scelta in passato da un team di lessicografi che monitoravano l'evoluzione della lingua. Tra le altre parole in lizza per il 2023 c'erano "nepo baby", che indica i figli di celebrità che sfruttano la fama dei genitori, "greedflation", l'aumento dei prezzi per massimizzare i profitti, e "semaglutide", farmaco per la perdita di peso.
Ma alla fine L'intelligenza Artificiale ha prevalso, catturando quello che è stato il tema dominante di conversazione e speculazione negli ultimi 12 mesi. La tecnologia promette di rimodellare il mondo nei prossimi anni tanto quanto hanno fatto internet e gli smartphone.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn quest'ultimi anni si sbandierano parecchi termini roboanti che fanno credere alla massa chi sà quale tecnologia innovativa e rivoluzionaria si sta propinando quando in realtà si propina tecnologia tutt'altro che innovativa
Quella che viene chiamata intelligenza artificiale è basata sulla memorizzazione di un'enorme mole di dati acquisiti (acquisizione che ultimamente sempre più spesso viene rinominata autoapprendimento ... altro termine roboante) e la velocità con cui gli attuali sistemi siano capaci di analizzare i dati acquisiti per rispondere tempestivamente agli input degli utenti
La vera intelligenza è basata sul ragionamento e al momento non esiste nessun computer che sappia ragionare, tanto per capirci ancora oggi la matematica ha moltissimi problemi da risolvere soprattutto congetture fino ad ora mai dimostrate
be non esiste nessun computer che sia in grado di esibire una dimostrazione di qualche congettura che fino ad ora i matematici non sono riusciti a dimostrare
Questa è la vera intelligenza ... e per il momento è una caratteristica esclusiva del cervello umano.
In quest'ultimi anni si sbandierano parecchi termini roboanti che fanno credere alla massa chi sà quale tecnologia innovativa e rivoluzionaria si sta propinando quando in realtà si propina tecnologia tutt'altro che innovativa
Quella che viene chiamata intelligenza artificiale è basata sulla memorizzazione di un'enorme mole di dati acquisiti (acquisizione che ultimamente sempre più spesso viene rinominata autoapprendimento ... altro termine roboante) e la velocità con cui gli attuali sistemi siano capaci di analizzare i dati acquisiti per rispondere tempestivamente agli input degli utenti
La vera intelligenza è basata sul ragionamento e al momento non esiste nessun computer che sappia ragionare, tanto per capirci ancora oggi la matematica ha moltissimi problemi da risolvere soprattutto congetture fino ad ora mai dimostrate
be non esiste nessun computer che sia in grado di esibire una dimostrazione di qualche congettura che fino ad ora i matematici non sono riusciti a dimostrare
Questa è la vera intelligenza ... e per il momento è una caratteristica esclusiva del cervello umano.
[COLOR="Red"]Poi da un anno a questa parte, la fissa dei big tech è diventata l'Intelligenza Artificiale[/COLOR]. Fissa che stanno cercando in ogni modo di inculcare nelle menti della gente. La domanda è: ci riusciranno?
Ragazzi, ragionate, il mondo di oggi va avanti a lavaggio del cervello e manipolazione della realtà - a tutti i livelli - anche nella guerra a gaza, anche nel livello di tasse che si pagano, anche nella crescita o meno di una nazione, anche nel tradimento o meno della propria moglie, eccetera eccetera...Divide et Impera. E quel "divide" ci sarà sempre, anzi fanno in modo che ci sia sempre perché possono speculare proprio grazie a quello
costerebbe uno sproposito ed il risultato non sarebbe cosi sensazionale...
sono forti in compiti ripetitivi ben delineati e precisi.
[COLOR="Red"]Poi da un anno a questa parte, la fissa dei big tech è diventata l'Intelligenza Artificiale[/COLOR]. Fissa che stanno cercando in ogni modo di inculcare nelle menti della gente. La domanda è: ci riusciranno?
Ragazzi, ragionate, il mondo di oggi va avanti a lavaggio del cervello e manipolazione della realtà - a tutti i livelli - anche nella guerra a gaza, anche nel livello di tasse che si pagano, anche nella crescita o meno di una nazione, anche nel tradimento o meno della propria moglie, eccetera eccetera...Divide et Impera. E quel "divide" ci sarà sempre, anzi fanno in modo che ci sia sempre perché possono speculare proprio grazie a quello
non a caso il famigerato ciuffo diabolico è uscito fuori proprio in concomitanza con una delle peggiori manovre della storia....pessimi.
In quest'ultimi anni si sbandierano parecchi termini roboanti che fanno credere alla massa chi sà quale tecnologia innovativa e rivoluzionaria si sta propinando quando in realtà si propina tecnologia tutt'altro che innovativa
Quella che viene chiamata intelligenza artificiale è basata sulla memorizzazione di un'enorme mole di dati acquisiti (acquisizione che ultimamente sempre più spesso viene rinominata autoapprendimento ... altro termine roboante) e la velocità con cui gli attuali sistemi siano capaci di analizzare i dati acquisiti per rispondere tempestivamente agli input degli utenti
La vera intelligenza è basata sul ragionamento e al momento non esiste nessun computer che sappia ragionare, tanto per capirci ancora oggi la matematica ha moltissimi problemi da risolvere soprattutto congetture fino ad ora mai dimostrate
be non esiste nessun computer che sia in grado di esibire una dimostrazione di qualche congettura che fino ad ora i matematici non sono riusciti a dimostrare
Questa è la vera intelligenza ... e per il momento è una caratteristica esclusiva del cervello umano.
Riporto il mio intervento fatto ieri in un altro post:
Ma infatti l'errore è stato chiamarla "Intelligenza Artificiale" e non "Algoritmi su Database incrementali".
E mi ricollego alla mia domanda iniziale, che era fatta sotto forma di provocazione: l'Intelligenza artificiale è davvero così intelligente come pensiamo?
Oppure è semplicemente un insieme di algoritmi più complessi di quelli che si costruivano prima, che agiscono su un database che viene alimentato dall'algoritmo stesso?
PERO' c'è un PERO': come funziona il cervello umano? (ovvero quello che noi chiamiamo comunemente "Intelligenza"?)
Non è anche il nostro un insieme di algoritmi imparati a memoria, che agiscono su un database di informazioni che man mano evolvono e aumentano?
E allora chi ci dice che tra N anni non saremo in grado di creare davvero una "intelligenza artificiale", ovvero un computer in grado di ragionare come un umano?
Ma infatti l'errore è stato chiamarla "Intelligenza Artificiale" e non "Algoritmi su Database incrementali".
E mi ricollego alla mia domanda iniziale, che era fatta sotto forma di provocazione: l'Intelligenza artificiale è davvero così intelligente come pensiamo?
Oppure è semplicemente un insieme di algoritmi più complessi di quelli che si costruivano prima, che agiscono su un database che viene alimentato dall'algoritmo stesso?
PERO' c'è un PERO': come funziona il cervello umano? (ovvero quello che noi chiamiamo comunemente "Intelligenza"?)
Non è anche il nostro un insieme di algoritmi imparati a memoria, che agiscono su un database di informazioni che man mano evolvono e aumentano?
E allora chi ci dice che tra N anni non saremo in grado di creare davvero una "intelligenza artificiale", ovvero un computer in grado di ragionare come un umano?
nessuno lo ha ancora capito, è uno dei grandi misteri della scienza, al pari del big bang....
E ORA ABBIAMO L'ARROGANZA DI PENSARE che FORSE (
ma per favore....
le varie preoccupazioni che ruotano attorno alle AI sono giustamente concentrate sulla perdita in massa di quei lavori che effettivamente possono essere svolti da un computer dotato di un AI sufficientemente avanzata....tutto qui..... scordatevi skynet o cazzate simili...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
ah no va bhe ma quello esiste già...
compiti ripetitivi e ben precisi no problem...con qualche aggiornamento software di tanto in tanto sono sicuri si potranno garantire anche svariate tecniche ad aumentare la varietà...
In quest'ultimi anni si sbandierano parecchi termini roboanti che fanno credere alla massa chi sà quale tecnologia innovativa e rivoluzionaria si sta propinando quando in realtà si propina tecnologia tutt'altro che innovativa
Quella che viene chiamata intelligenza artificiale è basata sulla memorizzazione di un'enorme mole di dati acquisiti (acquisizione che ultimamente sempre più spesso viene rinominata autoapprendimento ... altro termine roboante) e la velocità con cui gli attuali sistemi siano capaci di analizzare i dati acquisiti per rispondere tempestivamente agli input degli utenti
La vera intelligenza è basata sul ragionamento e al momento non esiste nessun computer che sappia ragionare, tanto per capirci ancora oggi la matematica ha moltissimi problemi da risolvere soprattutto congetture fino ad ora mai dimostrate
be non esiste nessun computer che sia in grado di esibire una dimostrazione di qualche congettura che fino ad ora i matematici non sono riusciti a dimostrare
Questa è la vera intelligenza ... e per il momento è una caratteristica esclusiva del cervello umano.
L'intelligenza artificiale non esiste, Systematic Approaches to Learning Algorithms and Machine Inferences (SALAMI) e SALAMI e copyright.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".